Piacenza ricorda la Tragedia della Pertite
In piazzetta Pescheria sarà deposto un omaggio floreale in ricordo delle vittime del lavoro
In piazzetta Pescheria sarà deposto un omaggio floreale in ricordo delle vittime del lavoro
La Giunta ribadisce le sue intenzioni. Scontro tra le stime sulla bonifica: l'assessore Fantini parla di 50-60 milioni, l’ex sindaco Barbieri tira in ballo una vecchia valutazione di poco più di un milione di euro
L’assessore: «Cifra insostenibile. Nell’area 30mila mq edificati con strutture degradate, grazie al controllo dei militari non ci sono problemi di ordine pubblico». Barbieri: «Sembra il de profundis per il parco»
Tarasconi: «Lavoriamo insieme per trovare una soluzione condivisa che permetta di realizzare il progetto del parco»
Il 4 aprile si apriranno le porte dell’area militare tanto ambita dalla città
Approvato un ordine del giorno al bilancio di Barbieri che chiedeva di riprendere il dialogo. Cugini: «Mettiamo i soldi per realizzare la pista di prova carrarmati»
Trespidi (Civica Barbieri): «L’assessore all’ambiente è silente sulla trasformazione a parco». Putzu (Liberali): «Neanche la Giunta precedente s’impegnò»
Il sindaco Tarasconi su Instagram: «Ora non abbiamo i soldi nel bilancio per la Pertite, più prioritario il Pnrr»
Il capogruppo Fd’I: «Preoccupati per la brusca frenata dell'Amministrazione, la trasformazione a parco potrebbe essere l'ennesimo progetto della Giunta Barbieri mandato al macero da quella attuale»
L'ex sindaco torna a chiedere delucidazioni sul futuro dell'area
Patrizia Barbieri ha incontrato oggi i rappresentanti del Comitato Pertite Parco Pubblico per fare il punto della situazione
Alternativa per Piacenza sostiene il comitato Parco Pertite: «La questione ambiente è fondamentale per Piacenza, sbloccare la questione dell'aera verde»
Si prova a sbloccare la storica fase di stallo tra il Ministero della Difesa e la città di Piacenza, che chiede la trasformazione a parco dell’intera area
Oggi la cerimonia per l’81esimo anniversario della tragedia dell'8 agosto 1940, in cui persero la vita 47 persone
Lo chiede il Comitato Civico Parco Pertite: «Non bastano più le generiche affermazioni tipo “ci stiamo lavorando”»
Trespidi (Liberi): «Basta procedere a singhiozzo, la Giunta si dia poche priorità da portare a termine per la fine del mandato. Parco alla Pertite solo se si accantonano già i soldi per trasferire la pista di prova dei carrarmati»
Il consigliere di “Liberi”: «E’ stata scelta l’area oltre la tangenziale, non si può tornare indietro. Non condivido questi “ritorni di fiamma” per aree già scartate»
Nuovo ospedale, Filippo Bertolini (Fd’I) replica a Tarasconi (Pd): «Solo propaganda e fake news»
La cerimonia in ricordo delle vittime dello scoppio nell'area militare. L'assessore Opizzi: «L’abbraccio sincero della comunità piacentina si estende, idealmente, a tutti coloro che devono confrontarsi con l’enormità di una perdita causata dal lavoro»
Ancora tempi lunghi per la trasformazione a parco, Arpae non chiarisce i dubbi sulle condizioni dell’area: «Si ritiene che l’indagine sul suolo superficiale non risulti sufficiente». Il deputato: «Stallo non più tollerabile, il ministro si faccia carico del destino della Pertite»
Comune, Ministero della Difesa e Agenzia del Demanio si incontrano a Roma per individuare una soluzione sull’ex Pertite
Il sindaco Barbieri oggi a Roma per incontrare Ministero delle Difesa e Agenzia del Demanio per “liberare” l’area dell’ex Pertite e destinarla a parco. In Consiglio bocciata una mozione del Pd che chiedeva di iniziare già a stimare i costi per la trasformazione della Pertite e la sua conservazione a parco
L’Amministrazione ha deciso di partecipare a un bando europeo alleandosi con una società milanese che coinvolge anche lo studio di progettazione di Stefano Boeri. L’ordine: «Non c’è confronto sulle scelte pianificatorie del verde pubblico»
La mozione di Cugini, Buscarini, Piroli e Fiazza (Pd): «Il sindaco riferisca sulle trattative con il Demanio e dia l’incarico agli uffici di esaminare i costi di trasformazione dell’ex Pertite»
Mentre il capogruppo in Consiglio Stefano Cavalli proclama una «linea comune» dopo l’intervento del commissario Corrado Pozzi che stoppa le parole di Davide Garilli, due consiglieri comunali abbandonano l’aula e non votano su Pertite e Lusignani