Lieve tregua alla siccità, nel Piacentino più nubi che pioggia
L'attesa perturbazione attesa su città e provincia per ora si presenta molto modesta: cielo coperto e schiarite, alternate a pioggia lieve e qualche temporale, previsti fino a domenica
L'attesa perturbazione attesa su città e provincia per ora si presenta molto modesta: cielo coperto e schiarite, alternate a pioggia lieve e qualche temporale, previsti fino a domenica
Prime precipitazioni attesa in città e provincia nella giornata di mercoledì 30 marzo, accompagnate anche da temporali e temperature in discesa. Le previsioni
Lo stato complessivo degli indicatori idro-meteo-climatici nel Distretto Padano del fiume Po non evidenziano miglioramenti. Dopo 107 giorni senza precipitazioni significative, raggiungendo i livelli più bassi dal 1972
Secondo Edoardo Ferrara di 3Bmeteo sarà «una perturbazione “mordi e fuggi”, ancora alta pressione a seguire»
Per l'avvio delle festività si attendono cieli molto nuvolosi o coperti e precipitazioni deboli nelle aree di pianura, più intense sui rilievi
Il punto dell’Autorità di bacino: «Calcolando le piogge dall’inizio del mese di marzo alla metà di settembre, emerge un deficit medio regionale, sul clima 2001-2020, di circa 178 mm (- 47.5 %)»
Il segretario generale dell’Autorità distrettuale del fiume Po: «La situazione di questa estate mostra che l’acqua del Po è assolutamente indispensabile per le comunità e per l’intera economia del bacino»
Un forte temporale si è abbattuto su Piacenza attorno alle 16.30 del pomeriggio, lasciando vie e marciapiedi ricoperti dai chicchi
Il bollettino dell’Autorità di bacino del fiume Po: «Alcune aree dell’Emilia-Romagna restano fortemente penalizzate perché non hanno beneficiato uniformemente delle piogge». Il corso d’acqua con deficit minore (-10%) è il fiume Trebbia
Meuccio Berselli (Autorità Distretto del Po): «I dati ci consegnano un quadro per una volta normale nella speranza che l’acqua in arrivo rigeneri lo scenario ambientale e colturale»
L’atteso via libera alle consumazioni all’esterno di bar e ristoranti consentite anche a Piacenza a partire da oggi è partito in sordina causa maltempo
L’esito del primo incontro dell’Osservatorio Permanente sugli utilizzi idrici dell’Autorità distrettuale del fiume Po. «Condizione di bassa criticità distrettuale, ma che necessita di continua e approfondita analisi in relazione alle precipitazioni della prossima decade»
«Ci stiamo avvicinando al periodo più delicato dell’anno, i prossimi mesi saranno determinanti» sottolinea il segretario generale dell’Autorità di Bacino
Giornata all’insegna del maltempo, quella di sabato 29 agosto, in provincia di Piacenza. Una quindicina sono stati gli interventi dei vigili del fuoco del Comando provinciale e dei colleghi di Bobbio, Castelsangiovanni e Fiorenzuola
Il video del nostro lettore Gian Francesco Tiramani mostra la situazione del torrente nella zona di Morfasso. Ad Alseno sottopasso allagato
Il Po continua a salire e ha raggiunto nel pomeriggio i 5,60 metri a Piacenza. Il colmo della piena è previsto in serata. Diramata un'allerta meteo per temporali
A due anni dall'alluvione che ha messo in ginocchio la frazione piacentina il timore che possa accadere di nuovo è ancora forte
Abbattuta la casa simbolo della furia del Nure. A breve un nuovo muro, ponte consolidato e frana in sicurezza. Le interviste
Cantine e garage invasi dall'acqua a Suzzano di Rivergaro, rami pericolanti sull'Agazzana
Acqua anche nelle cantine e nei seminterrati. Danni ingenti a commercianti ed esercenti: «Il Comune faccia qualcosa»
Arpae e la Regione prevedono piogge non preoccupanti nelle zone di pianura e sulla costa romagnola
L'acqua è stata rimossa dai volontari del gruppo di Protezione Civile "Delta" di Cadeo. Non si sono registrati particolari danni agli animali e alle strutture
Nella zona di Piacenza sono previsti temporali di notevole intensità che potranno costituire un pericolo per la popolazione e provocare danni gravi sul territorio. La protezione civile regionale ha diffuso l'allerta meteo
I dati degli ultimi tre mesi forniti dal Consorzio di Bonifica di Piacenza fanno registrare una scarsissima quantità di acqua caduta negli invasi di Mignano e Molato, dighe che forniscono risorsa indispensabile per le colture idro-esigenti e in generale per tutta l’economia agroalimentare del territorio
Meno 75 per cento di acqua negli ultimi due mesi rispetto alla media del periodo e temperature superiori alla media di 5-6 gradi, mentre i livelli di smog salgono: è questa la situazione rilevata a Piacenza dalla Coldiretti provinciale sulla base dei dati di Meteovalnure.it