Il nuovo “Biciplan” presentato ai piacentini
“Verso il Pug”, giovedì 4 maggio la presentazione del Biciplan
“Verso il Pug”, giovedì 4 maggio la presentazione del Biciplan
Consegnato al Comune il “biciplan”, documento di pianificazione della società Trt
L’assessore Regionale chiede al ministero il ripristino dei 94 milioni di euro stralciati dalla manovra del Governo: «Non si tiene conto dell’emergenza climatica e del benessere dei cittadini»
Lavori per 82 mila euro, 66 mila finanziati dalla Regione
Il rapporto su mobilità e infrastrutture per cicli e motocicli di Anmca e Ambiente Italia su 106 comuni capoluogo. Reggio Emilia si conferma la città italiana con più percorsi ciclabili
Posizionato tra largo Morandi e la rotatoria della tangenziale. Un'opera da 100mila euro
Il tratto piacentino è di 42 chilometri e interessa Piacenza, Calendasco, Pontenure, Cadeo, Alseno e Fiorenzuola. Le risorse saranno trasferite direttamente dal ministero della Cultura ai comuni
Consegnata dai ragazzi e dalle ragazze la proposta di delibera di Dichiarazione di emergenza climatica a Palazzo Mercanti
Il commento dell’assessore all’ambiente Paolo Mancioppi al 28° report “Ecosistema Urbano” di Legambiente: «Un segnale di fiducia per il futuro della nostra città e uno stimolo ad operare lungo questa strada»
Il commento dell’assessore all’ambiente Paolo Mancioppi al 28° report “Ecosistema Urbano” di Legambiente: «Un segnale di fiducia per il futuro della nostra città e uno stimolo ad operare lungo questa strada»
L’analisi di Legambiente della mobilità sostenibile nei capoluoghi dell’Emilia-Romagna. Nella nostra città cresce anche l’utilizzo del trasporto pubblico urbano
Sarà la “Abacus Srl” di Paciano di Perugia ad occuparsi del progetto di fattibilità per un ampliamento della rete ciclabile
Sono alcune delle critiche mosse alla giunta cittadina dai Giovani democratici: «È ora che Piacenza colga la sfida della tutela dell'ambiente e del contrasto all’inquinamento»
Consentiranno all'utenza debole della strada di spostarsi lungo i percorsi di maggior percorrenza, per raggiungere in sicurezza alcuni punti particolarmente sensibili o di grande frequentazione. Investimento da 200mila euro
L’approvazione in Consiglio provinciale dell’accordo tra, appunto, Provincia e Comuni della Bassa per la realizzazione del tratto Piacentino della ciclovia VenTo, ha fatto emergere l’importanza del tema della mobilità sostenibile
Dove trovare l'elenco degli itinerari di Piacenza e provincia
Il piano urbano di mobilità sostenibile prevede anche l’ampliamento della rete di piste, corsie e percorsi ciclabili urbani e periurbani ricucendo la rete esistente. Ecco gli interventi prioritari da effettuare nei prossimi cinque e dieci anni
Si tratta di un collegamento Piacenza – Cremona prioritario per le Regioni Emilia-Romagna e Lombardia
Un lettore scrive alla redazione: «Il problema è che si sta cercando di dare un senso ad un progetto mal riuscito, senza fare nulla per modificarlo, aggrappandosi a ragioni che stentano ad essere comprese»
Maria Lucia Girometta, consigliere comunale di Forza Italia: «Sul piano della sicurezza poche cose forse sono state fatte e troppo rimane ancora da fare: dai piccoli accorgimenti, ai radicali interventi»
E' stata inaugurata ufficialmente giovedì 20 giugno il nuovo tratto di pista ciclabile che collega La Verza alla città. Presenti il sindaco Paolo Dosi e il vicesindaco Francesco Cacciatore, assessore ai Lavori pubblici e alla Mobilità
A partire dalle 9 di sabato 23 giugno la pista ciclopedonale annessa al ponte sul Trebbia sarà percorribile 24 ore su 24 grazie allo speciale impianto di illuminazione che consente il transito in sicurezza