Ok dalla giunta regionale, individuati 8 ambiti d’intervento prioritari per il raggiungimento degli obiettivi della qualità dell’aria. Risorse per 154,6 milioni di euro
Nel 2022 i superamenti dei limiti giornalieri previsti si sono verificati nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Ravenna e Rimini
I dati Arpae sulla qualità dell’aria del territorio locale nell’anno appena trascorso: in città numero di sforamenti superiore al 2021, nei valori guida indicati dall’Oms solo Corte Brugnatella
Dopo una tregua d’inizio anno, a partire dall’11 gennaio livelli critici di Pm10 registrati dalle stazioni di monitoraggio di Piacenza. Sforamenti anche in provincia
Sono alcune delle critiche mosse alla giunta cittadina dai Giovani democratici: «È ora che Piacenza colga la sfida della tutela dell'ambiente e del contrasto all’inquinamento»
Vietata dalle 8.30 alle 18.30 la circolazione ai veicoli delle categorie benzina fino alla Euro 2, benzina-gpl o benzina-metano pre Euro e Euro 1, diesel fino alla categoria Euro 4 compresa, ciclomotori e motocicli a due tempi pre Euro e Euro 1
L'odierno bollettino Arpae conferma per Piacenza – come negli altri Comuni emiliano-romagnoli sottoscrittori del Piano aria regionale integrato – l'adozione delle misure emergenziali di contrasto all'inquinamento atmosferico