Trasporto pubblico, parcheggi e ciclabili: il Comune presenta gli interventi per ottenere un finanziamento del Ministero dei trasporti ai progetti di fattibilità
Sorgerà in via Lorenzini un’area a servizio dei camion e della logistica. Barbieri: «Meglio ospitarli lì che vederli sparsi per la città». Rabuffi (Pc in Comune) contesta la decisione: «Incrementerà il traffico, saranno altri 30mila camion all’anno in più»
Amplia il network per la vendita e l’assistenza e rafforza la propria presenza nell’area di Piacenza, sempre più strategica per la moderna logistica italiana
I camionisti potranno usufruire di numerosi servizi: oltre ai parcheggi, ci sarà una palazzina adibita a sala break con una piccola cucina, tavoli, divani e un’area con servizi igienici e docce. Spazio recintato con un servizio di vigilanza e videosorveglianza h24
Nella mattinata di venerdì 12 ottobre, Unieuro e Generali Real Estate hanno inaugurato in via Bazzani il nuovo magazzino distributivo centrale di Unieuro da 104mila metri quadrati, realizzato in soli 9 mesi. Aumento delle risorse umane impiegate che cresceranno a 275
La Giunta ha approvato stamani lo schema di assetto generale e del Piano urbanistico di attuazione di iniziativa privata per l’area di trasformazione produttiva del comparto, nell’area del Polo logistico a Le Mose. Possibile aumento da 4 a 10 binari per il nuovo scalo merci
«Il polo è saturo» con l'apertura dell'area di servizio di Torello, i due parcheggi di Ikea in fase di ultimazione, l'investimento di Generali (con Unieuro che torna a investire su Piacenza)
Fs Italiane attraverso il Polo Mercitalia investe a Le Mose. Anche Hupac sta rinforzando il terminal ferroviario piacentino su un’area di 75mila metri quadrati con 5 binari da 750 metri
Il sindaco interviene sulla proposta di un nuovo polo logistico a Piacenza: «Ne discuterà il prossimo consiglio comunale, al momento abbiamo ricevuto solo una manifestazione d'interesse»
Si è tenuto giovedì 19 gennaio, in Municipio, l’incontro del Tavolo tecnico che riunisce i firmatari del Protocollo per la Legalità nei contratti di lavoro e negli appalti dei poli logistici della provincia di Piacenza
Il consiglio risponde a distanza a Legambiente. Girometta (Fi): «Dosi 80esimo nella classifica del consenso? È colpa dei suoi collaboratori». E Zucconi (Misto) punzecchia i 5 Stelle: «Ammettete di aver votato alle Provinciali»
L’ex assessore all’ambiente prende posizione contro la proposta: «Così sarà devastata un’area agricola, il traffico aumenterà rendendo invivibile Roncaglia. C’è il rischio Far West per Piacenza»
Il dibattito in consiglio comunale. Area Vasta, i 5 Stelle: «Parma e Reggio Emilia ci deprederanno anche sulla sanità». Ceccarelli (Misto): «Degrado alla Baia del Re». In aula si è parlato anche della classifica di Italia-Oggi
Scarpa suggerisce un incontro urgente con il Sindaco, il Vice Sindaco Timpano e l’assesore all’urbanistica Bisotti e i referenti della Biennale della Logistica
Dosi: un passo fondamentale verso il progetto Piacenza Città del Ferro, che dopo un complesso iter burocratico potrà finalmente essere concretizzato, dando piena attuazione allo sviluppo dell'intermodalità e portando benefici concreti al sistema economico e infrastrutturale del territorio
Ora ci sono le possibilità per uno sviluppo adeguato ed efficiente. Il seminario a Piacenza Expo sui problemi e sulle prospettive di questa fondamentale struttura.
«Se parlo di cupola è perché ho assistito ad un costante lavoro di coordinamento fra imprese committenti, cooperative appaltanti e istituzioni di ogni ordine e grado che ha nel tempo contemplato aspetti repressivi duri verso gli scioperanti con botte, denunce e fogli di via, nell'ottica di ridurre una importante questione di sviluppo del territorio a questione di ordine pubblico»