Anas aveva garantito l'esenzione dal pedaggio fra i caselli di Piacenza fino al prossimo 31 dicembre. Ma i democratici guardano più avanti ancora: “non è neppure pensabile annullare l’esenzione dal pedaggio autostradale fino a che il nostro territorio non potrà contare sul nuovo ponte definitivo”.Ponte riaperto dalle 5 di stamani
Troppo abbondanti le precipitazioni degli ultimi due giorni: così già ieri sera intorno alle 19 c'era la pre-allerta sul ponte di barche. E stamattina la sorpresa: chiuso il collegamento con la Lombardia: il Po ha raggiunto il livello di +3.68
La padovana Cons.Fer Consorzio Stabile si era aggiudicata l'appalto lo scorso 9 ottobre, ma solo ieri Anas ha consegnato alla ditta i lavori per la costruzione del nuovo ponte sul Po. Pietro Ciucci: a partire da “domani, ad avvenuta consegna dei lavori, l'impresa avvierà concretamente il cantiere”. 1.1km la lunghezza del collegamento
Per la ricostruzione della parte crollata del ponte sul Po Trespidi e Foroni chiedono un coinvolgimento del comparto produttivo delle due province almeno nella fornitura delle materie prime e dei semilavorati necessari. Un modo per compensare le due comunità dei disagi
Il sindaco Reggi aveva definito i rappresentanti Anas dei "farabutti", rimarcando più volte la scorrettezza con la quale l'azienda ha gestito la faccenda del ponte. Ieri la risposta di Polledri, Lega Nord: il sindaco pensi alle travi conficcate nell'occhio della sua amministrazione
Il pedaggio gratuito tra Piacenza nord e Piacenza sud resta, come stabilito, ma Autostrade per l'Italia si lamenta: dall'Anas, non riceviamo un euro per i mancati incassi. Ciucci: “Per ora lasceremo il pedaggio autostradale gratuito fino al 31 dicembre e poi ci regoleremo in base ai flussi di traffico”
"Spettacolare" colpo tentato ieri sera al magazzino dei Monopoli di Stato a Fiorenzuola. Un banda di almeno 5 persone, verso le 21, ha utilizzato un camion cassonato come ariete per abbattere un muro laterale della struttura e avere così accesso alla scorta di tabacchi. Ma l'arrivo, rapidissimo, di carabinieri e metronotte li ha messi in fuga
Ecco come si presenta il nuovo ponte provvisorio sul Po. Il collegamento è costruito da un tratto in golena e da un duplice ponte galleggiante su elementi d'acciaio: il primo di 92 metri dalla sponda lombarda all'isolotto Maggi, il secondo, di 185 metri, dall'isolotto alla sponda emiliana. 6,2 milioni di euro il costo. Ciucci (Anas): «Un'opera d'ingegneria unica in Italia»
Aperto il ponte provvisorio di barche sul Po. Pochi minuti fa in prefettura c'è stata una piccata conferenza stampa. Per Ciucci (Anas) «si sono rispettati i tempi», e c'è stato uno «slittamento», più che un ritardo. Compatti Reggi e Trespidi: «Troppo tempo, tanti i danni per il territorio». Ma Cattaneo (assessore alla Mobilità della Lombardia) risponde: «Troppe polemiche dalla sponda emiliana». Pedaggio gratuito fino al 31 dicembre. Il reportage
Domani, a mezzogiorno, sarà possibile giungere in Lombardia oltre il Po senza prendere l'autostrada. Il viadotto di barche sarà aperto dalle 5 alle 23, ma chiuso nelle ore notturne. Il sindaco Reggi, intervistato da "Il Piacenza": «Domani niente polemiche, è un giorno di festa. Ma se dovesse essere tolto il pedaggio gratis dell'autostrada, l'Anas si rimangerebbe la parola data»
Riceviamo e pubblichiamo. Il Presidente Massimo Trespidi alla vigilia dell'inaugurazione del Ponte provvisorio sul Po scrive al Presidente dell'Anas per chiedere che si continui a rimborsare i pedaggi autostradali fino all'entrata in esercizio del nuovo ponte
Sono state diffuse le prime informazioni utili e una piantina sulla viabilità intorno al ponte provvisorio sul Po. La struttura che sarà inaugurata sabato alle 12 sarà aperta dalle 5 alle 23 e sarà accessibile percorrendo via Caorsana, via Diete di Roncaglia e poi via Nino Bixio. Oggi è stato asfaltato l'accesso. Mancano ancora i display luminosi che daranno informazioni sul traffico e l'illuminazione lungo la carreggiata
Soddisfazione del sindaco Reggi per l'imminente apertura del ponte di barche: "una struttura fondamentale per il ripristino della viabilità stradale". Ma sull'Anas il primo cittadino non smentisce le accuse: resta vivo il disappunto sulla gestione della vicenda
Ormai sembra ufficiale: il ponte di barche verrà aperto al traffico sabato 14 alle 11. Finalmente dallo scorso 30 aprile sarà ripristinato il collegamento fra le due sponde del Po. Secondo le prime dichiarazioni, il ponte avrebbe dovuto aprire alla fine di ottobre. Ecco le foto della passerella ultimata
Ancora nessun annuncio ufficiale da parte di Anas o della Prefettura di Piacenza sulla data di inaugurazione. Però, oggi pomeriggio, il ponte di barche sul Po è stato ultimato. E' stata infatti messa l'ultima campata galleggiante. Adesso che il collegamento fra le due sponde è stato ripristinato si attende il via libera per il transito
Continua ad occupare le prime pagine la vicenda del Ponte sul Po. Ieri, dopo la lettera inviata al Prefetto Viana e la richiesta di un tavolo urgente per fare il punto, il sindaco Reggi ha precisato: l'Anas ha gestito in modo sleale la vicenda
Inviata questa mattina una nota al Prefetto di Piacenza, Luigi Viana: sull'avanzamento dei lavori e sull'apertura del ponte sul Po, nessuna comunicazione ufficiale. Reggi: subito un tavolo di confronto che coinvolga anche Anas
Si continua a lavorare a spron battuto sul Po per realizzare il ponte di barche nei tempi stabiliti. Oggi è stato installato il primo elemento galleggiante: un'enorme "zattera" che si unirà ad altre fino alla sponda lombarda, dove altissime autogru stanno movimentando i pezzi del ponte. Traffico quasi bloccato in via Bixio da decine di curiosi che monitorano il procedere della costruzione. Nelle foto, sotto, la "zattera" sulla sponda piacentina e le autogru al lavoro nella parte lodigiana
Proseguono i lavori per il ponte provvisorio tra Piacenza e San Rocco al Porto: l'inaugurazione dovrebbe avvenire nella settimana tra il 9 e il 15 novembre. L'Anas annuncia attività notturne per compensare l'accorciamento delle giornate lavorative
Procedono i lavori che porteranno alla realizzazione del nuovo ponte sul Trebbia. Conclusi i carotaggi per analizzare il terreno, adesso si pensa a mettere in cantiere il primo pilone della struttura. Ponte percorribile, salvo imprevisti, per l'estate del 2011
Confermata dalla Prefettura di Piacenza la data di apertura del ponte provvisorio sul Po: il 31 ottobre si potrà percorrere da sponda a sponda e solo in orario diurno. Accesso consentito a tutti i mezzi fino a 3.5 tonnellate. Ma ciclisti e pedoni non passano
Dovrebbe aprire il collegamento Piacenza – Lodi il prossimo 31 ottobre. É il ponte di barche, in questi giorni in fase di collaudo. Però arrivano i primi “ma” alla struttura: chiuderà la notte e con la piena
Più che rammaricato è scandalizzato il segretario provinciale Cgil, Gianni Copelli. Negli appalti per il nuovo ponte sul Po, già aggiudicati, sono state scartate alcune aziende piacentine che “Avevano le competenze per fare l’opera in fabbriche del territorio”
Consegnate venerdì scorso le attività relative alla progettazione esecutiva del ponte. Entro il 17 novembre l'Anas dovrà dare il via libera ai lavori. Resteranno le pile originali, 1079 i metri che saranno costruiti ex novo. L'opera costerà 44 milioni di euro
Iniziano oggi i lavori di demolizione dell'impalcato del ponte sul fiume Po e del viadotto di accesso lato Lodi. Le attività della ditta Despe cominceranno oggi intorno alle 10 e 30. Contemporaneamente partirà il cantiere per il ponte provvissorio, circolazione vietata in via Nino Bixio