La prefettura: «Disposti più controlli durante le festività ferragostane»
Il comitato per l’ordine e la sicurezza: «A luglio 2034 controlli, 600 violazioni al codice della strada, 16 persone segnalate per uso di sostanze stupefacenti»
Il comitato per l’ordine e la sicurezza: «A luglio 2034 controlli, 600 violazioni al codice della strada, 16 persone segnalate per uso di sostanze stupefacenti»
Gli appuntamenti per promuovere la difesa da un reato che spesso aggiunge, al danno materiale, un forte disagio psicologico per le vittime
Lo scopo è lanciare con idee ed iniziative congiunte, messaggi a favore del dono e della solidarietà, attivando modalità anche dirette per sensibilizzare la popolazione
Proseguono le attività dell’Osservatorio provinciale per la sicurezza nei luoghi di lavoro
I consiglieri di RinnoviAmo Cadeo: «Poca sicurezza per gli utenti della strada: manca una previsione di interventi imminenti da parte dell'amministrazione comunale»
Incontro in prefettura sulla sicurezza del lavoro, illustrati i dati Asl del 2021
Incontro istituzionale in prefettura a Piacenza per sensibilizzare sulla situazione in corso in questi giorni
L’intesa finalizzata alla prevenzione dei tentativi di infiltrazione mafiosa nel settore dell’edilizia si pone come strumento per il rafforzamento dell’azione di prevenzione sul piano antimafia, ancor più necessario nell’attuale fase di rilancio economico favorito dalle risorse finanziarie messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Interdittiva antimafia disposta nei confronti di un'azienda dopo i controlli effettuati dalla Prefettura
Il presidente Bonaccini sarà Commissario delegato all’emergenza. Attivata stamani in Regione la cabina di regia con prefetti, sindaci e presidenti di Provincia. Garantiti 100 posti letto per chi è bisognoso di cure
E' stato costituito nell’ambito del Gruppo Interforze coordinato dalla Prefettura
Proseguono anche le verifiche del gruppo di lavoro attivato in Prefettura nelle aziende: otto quelle eseguite dal 1 gennaio al 17 febbraio scorso, la maggior parte nei settori edilizia e logistica
Il decreto prefettizio, anche nei confronti di Claudia Borrè, firmato dopo le ordinanze di custodia cautelare
Previsti cinque codici di gravità (da bianco a nero), individuate le aree di ammassamento per i mezzi pesanti e i protocolli operativi per le forze di polizia
Lupo: «Non ci sono indici di delittuosità o situazioni che non si possano affrontare. L’analisi è condivisa da tutte le forze dell’ordine, che stanno facendo tanto»
Prosegue la campagna di prevenzione, le pubblicità arrivano anche sui bus urbani. Il questore Guglielmino: «Casi in aumento, bisogna essere più malfidenti». Il prefetto Lupo: «Gli anziani non sono soli»
Trespidi ancora all’attacco di prefetto e questore. Rabuffi: «Ai tempi di Dosi era proprio Zandonella a chiedere alla Giunta di fare meglio». Migli: «In cinque anni installate tante telecamere nelle frazioni»
La prefettura ha approvato i progetti dei sindaci, ora parteciperanno al bando da 27 milioni
Tra loro anche il dg Ausl Luca Baldino e il professor Luigi Cavanna
Il rafforzamento delle verifiche da parte delle forze dell'ordine, già da questo fine settimana, è stato deciso in sede di comitato per l'ordine e la sicurezza
Proseguono i controlli delle forze di polizia nei luoghi e locali pubblici per il rispetto delle normative anti Covid e l'applicazione del Green Pass
Lo annuncia la Prefettura: «Sono demandate alla valutazione caso per caso e al monitoraggio periodicamente effettuato in questa sede, eventuali ulteriori restrizioni, sempre secondo il principio di proporzionalità, concernenti altri luoghi sensibili»
L’intervento di Ugl Piacenza: «Notevoli criticità già dal primo giorno, grazie anche alle richieste del sindacato in Prefettura si svolgerà un incontro di monitoraggio»
«La circostanza che i lavoratori non vaccinati facciano fatica a fare i tamponi per avere il green pass va scongiurata in ogni modo» sottolinea la sezione locale del sindacato
Lo comunica la Prefettura: di queste 1191 relative al lavoro domestico e 314 al lavoro subordinato. L'ente in campo anche per la promozione della cultura della legalità attraverso iniziative di prevenzione e non solo di repressione di eventuali illeciti nel mondo del lavoro