Torna a Piacenza la manifestazione “Tieni in forma il tuo cuore”: dai laboratori nelle scuole alla premiazione di chi ha salvato persone colpite da arresto cardiaco con il defibrillatore. Il programma
Il riconoscimento del liceo piacentino alla direttrice del reparto di Cardiologia dell’ospedale cittadino e presidente di Progetto Vita: «Questo premio è anche per la città di Piacenza»
sabato, 13 maggio
In occasione della 26esima Placentia Half Marathon
Due eventi per festeggiare il compleanno di Progetto Vita: sabato 6 maggio in Piazza Cavalli: 100 x 100 progetto vita per lo sport e domenica 7 maggio ore 9.30 a Palazzo Farnese la staffetta salvati-salvatori
Settecento studenti coinvolti in un progetto didattico congiunto tra Sentiero del Tidone, Consorzio di Bonifica di Piacenza, Progetto Vita ed Eduiren: i dettagli
E' accaduto all'interno della Galleria del Sole alla Farnesiana. Provvidenziale il rapido intervento del responsabile della filale, del 118 e della polizia con il codice blu
Sabato 14 maggio in 150 piazze italiane si terrà il Defibrillation Day, la giornata nazionale per sensibilizzare alla defibrillazione precoce con prove pratiche dimostrative nelle strade e nelle piazze
Progetto Vita, Anpas e Ircomunità hanno siglato il Protocollo d’Intesa per la divulgazione su tutto il territorio nazionale del Progetto FacileDae per la diffusione della la cultura dell’uso precoce del defibrillatore
L'episodio è avvenuto in una sezione alle Novate: l'agente della penitenziaria è stato rianimato dal personale sanitario. Il ringraziamento del direttore Lusi a tutto il personale
I primari della cardiologia di Piacenza e Parma: «Manteniamo le reti efficienti per salvare le persone». L'appello arriva dopo che l'utilizzo del defibrillatore su un Frecciarossa ha permesso di salvare la vita al 68enne Renato Clemente
Con "La salute in piazza" visite aperte a tutti i cittadini nel centro storico di Piacenza, dove tornano anche i vaccini anti-Covid senza prenotazione. Baldino: «Iniziative come questa servono anche a riconquistare la fiducia dei cittadini sulla sicurezza delle nostre strutture»
Circa trenta persone si sono ritrovate insieme ai volontari del 118 e dell’associazione Progetto Vita per apprendere il funzionamento dell'apparecchio salvavita installato presso l’ex Scuola e l'Ufficio Postale
Dopo 20 anni di attesa è stata approvata il 28 luglio la legge sui defibrillatori che ne prevede l'installazione a livello nazionale negli uffici pubblici, negli impianti sportivi, ma anche in porti e aeroporti, scuole, stazioni e altri luoghi molto frequentati
«A Piacenza 130 persone sono state salvate da un arresto cardiaco grazie ai Dae». La campagna di raccolta fondi sul portale CrowdForLife di Crédit Agricole