Protesta contro il Decreto sostegni Bis, il coordinatore di Parma e Piacenza invita colleghi e cittadini a seguire i vertici nazionali dell’Associazione su YouTube
Ristoratori, negozianti, titolari di bar, palestre ed eventi questa mattina si sono dati appuntamento per chiedere la riapertura delle attività. Incontro con il sindaco dei rappresentanti delle categorie
Seconda notte sul tetto di Gls per il gruppo di facchini licenziati da Seam, la srl aggiudicataria dell’appalto di gestione del magazzino della multinazionale di via Riva. La zona è presidiata dalla polizia. Il 18 aprile la conferenza con il responsabile nazionale di Usb, Aboubakar Soumahoro
I cittadini in sala consigliare hanno manifestato la propria contrarietà all'aumento del 15 per cento della Tari, la tassa sui rifiuti. L'assessore al Bilancio, Marcello Minari: «Il costo globale del servizio ammonta a più di 2milioni e mezzo di euro»
«Di fronte all'approvazione di questo progetto, utile solo all'Impresa che lo ha proposto, ma non al Territorio piacentino ed ai suoi Cittadini, e di fronte al modo irricevibile con il quale l'Assessore lo ha annunciato, totalmente di parte e assolutamente irrispettoso nei confronti degli Abitanti ed Elettori della Val d'Arda e della Provincia, non intendiamo affatto stare con le mani in mano»
Angelo Negri (comitato "Basta nocività in Valdarda"): «Avere queste strutture nel territorio in cui viviamo è dannoso per la salute e per l’ambiente ma anche poco lungimirante dal punto di vista economico: anche l'Europa dice che, dopo le discariche, lo smaltimento tramite combustione dovrà essere il prossimo metodo ad essere abbandonato»
Trabucchi (comitato "Basta nocività in Valdarda"): «Oggi in Provincia si deciderà se approvare l'istruttoria pubblica, una riunione dove si potrà presentare il progetto di Carbonext e i cittadini potranno fare le loro osservazioni»
«Occorrerà anche a Piacenza una ripresa forte dell'iniziativa di lotta per combattere una misura assolutamente insufficiente in favore dei pensionati che non possono continuare ad essere il bancomat del Governo»
«Più che una riforma anti-sprechi, la proposta di legge Pd sulla Consulta degli emiliano romagnoli è una presa in giro colossale. L'agenzia viaggi della politica, dopo la cura Pd, continuerà a costare ai cittadini 1 milione di euro, da oggi al 2017»
Prosegue l'azione degli amministratori non intenzionati ad accogliere il nuovo progetto del trasporto pubblico: «Il servizio extraurbano fino ad oggi è sempre stato finanziato dalla Provincia. Se qualcuno ha declassato le Province ad ente di secondo livello se ne assuma le responsabilità politiche e provveda economicamente»
I profughi sgomberati al Ferrhotel ieri mattina hanno trascorso la notte nei locali della Circoscrizione 2 dopo aver protestato consiglio e davanti al municipio. Oggi però sono ritornati in piazza Cavalli con le tende e hanno intenzione di rimanere lì. Ad ora non si sa dove passeranno la notte
Arriva sotto il municipio la protesta, non autorizzata, dei profughi ospitati a Piacenza per i quali sono finiti i soldi che garantivano loro assistenza sul nostro territorio. Una ventina di stranieri chiedono di vedere il sindaco. Forze dell'ordine sul posto
Dalle 5 alle 11 circa il blocco dei cancelli all'Ikea con i lavoratori seduti davanti all'entrata. Sul posto il questore e l'assessore Rabuffi, le forze dell'ordine e Aldo Milani (Cobas)
Alle 5.30 del 26 ottobre una cinquantina di facchini dell'Ikea hanno bloccato di nuovo l'ingresso del magazzino al polo logistico. Alle 8.30 gli scioperanti hanno deciso di rimuovere il blocco
Alle 5.30 i facchini del magazzino centrale di Ikea hanno di nuovo bloccato l'ingresso ai camion. Alle 12, dopo un incontro con i vertici del magazzino i camion hanno cominciato a rientrare
Dalle prime luci dell'alba i facchini hanno incrociato le braccia davanti ai cancelli dei due magazzini impedendo di fatto ai tir di caricare e scaricare merci della multinazionale svedese. Denunciano condizioni di lavoro inaccettabili. Alle 15 tavolo in Provincia
I facchini della Gls si sono riuniti di nuovo e hanno protestato davanti alla Provincia in via Garibaldi. L'assessore al Lavoro li ha incontrati in mattinata: «Alzando la voce non si ottengono corsie preferenziali. Questo è il risultato della non-gestione del Comune»
Brambati: «L'Amministrazione segue con preoccupazione l'evolversi della vicenda dei facchini della Gls: è necessario intervenire al più presto per evitare l'acuirsi della tensione». Risponde Paparo: «I problemi non si risolvono con richieste di tavoli»
Corteo di protesta in centro dei facchini impiegati in diverse aziende del polo logistico in città. Obiettivo? Sensibilizzare la popolazione e sollecitare l'intervento delle istituzioni della città sul drammatico problema dello sfruttamento del lavoro nelle cooperative