La classifica dell’Agenzia europea dell’ambiente conferma anche nel biennio 2021-2022 il quadro negativo del capoluogo per concentrazione di Pm2,5. In fondo alla classifica anche Bergamo, Brescia, Venezia, Vicenza, Padova e Cremona
Ok dalla giunta regionale, individuati 8 ambiti d’intervento prioritari per il raggiungimento degli obiettivi della qualità dell’aria. Risorse per 154,6 milioni di euro
I dati Arpae sulla qualità dell’aria del territorio locale nell’anno appena trascorso: in città numero di sforamenti superiore al 2021, nei valori guida indicati dall’Oms solo Corte Brugnatella
Nessuno sforamento del biossido di azoto. L’assessore Priolo: «Risultato importantissimo frutto delle azioni messe in campo e delle innovazioni tecnologiche. Ancora passi avanti da fare»
Dal 1° gennaio i cittadini dell’Emilia-Romagna potranno iscriversi a Move-In per usufruire di una soglia chilometrica da percorrere annualmente, monitorabile con una scatola nera. Tutte le info
Legambiente Emilia-Romagna: «L’alternanza tra esposizione alle polveri sottili in inverno e all’ozono in estate crea un quadro insostenibile per la vita dei cittadini»
Le due stazioni di monitoraggio domenica 17 luglio hanno registrato i livelli maggiori in Emilia-Romagna, nei giorni precedenti superamento della soglia d’informazione a Piacenza e Lugagnano
La città tra le 11 più inquinate (su 102) da PM2.5, con una media annuale di 21 µg/mc secondo Mal’aria 2022. «Da inizio anno già 20 giorni di sforamenti per polveri sottili»
Dopo una tregua d’inizio anno, a partire dall’11 gennaio livelli critici di Pm10 registrati dalle stazioni di monitoraggio di Piacenza. Sforamenti anche in provincia
È il contributo della Regione per 16 nuovi mezzi ecologici ad Alseno, Castelvetro, Pontenure, Sarmato, Ponte dell'Olio, Castel San Giovanni, Podenzano, San Giorgio, Carpaneto, Rottofreno, Borgonovo e Fiorenzuola
Miglioramento della qualità dell’aria, aperti tre bandi dalla Regione. Dal 1° ottobre ripartono anche le misure previste dal piano Pair 2020 per combattere l’inquinamento, a partire dalle limitazioni al traffico
Le due stazioni di monitoraggio dell’aria hanno già oltrepassato il limite annuale dei 25 giorni di superamento consentiti. Legambiente Emilia-Romagna: «Si acceleri il percorso di trasformazione verso un sistema di spostamenti più sostenibili»
Priorità a qualità dell’aria e della vita negli interventi dei residenti del quartiere cittadino all’assemblea pubblica di presentazione della proposta di accordo operativo di edilizia residenziale. «Non ci interessano le aiuole, ci servono gli alberi»
Accolto alla Camera l’ordine del giorno del deputato Zanichelli (M5S): «Non possiamo dimenticare che l’ultimo rapporto dell’Agenzia europea dell'ambiente ha definito “preoccupante” la qualità dell'aria soprattutto in Pianura Padana, citando anche Piacenza»
Bollino rosso per la nostra città nella mappa interattiva dell’Agenzia europea dell’ambiente, che pone a confronto i dati raccolti in 323 centri urbani del continente. Ancora peggio la vicina Cremona, al penultimo posto
Vietata dalle 8.30 alle 18.30 la circolazione ai veicoli delle categorie benzina fino alla Euro 2, benzina-gpl o benzina-metano pre Euro e Euro 1, diesel fino alla categoria Euro 4 compresa, ciclomotori e motocicli a due tempi pre Euro e Euro 1
Misure straordinarie della Regione per contrastare l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria da Piacenza a Rimini: regole più severe per il riscaldamento e divieto di abbruciamenti in campagna
Oggi le Commissioni consiliari congiunte Sanità e Territorio e Ambiente hanno dato parere positivo alla delibera della Giunta regionale sulle “Ulteriori disposizioni straordinarie in materia di tutela della qualità dell'aria
L'odierno bollettino Arpae conferma per Piacenza – come negli altri Comuni emiliano-romagnoli sottoscrittori del Piano aria regionale integrato – l'adozione delle misure emergenziali di contrasto all'inquinamento atmosferico
Lettera aperta al Ministero dell'Ambiente per richiedere l'abrogazione del decreto che autorizza i cementifici a bruciare rifiuti indifferenziati e plastiche
Le prime misure per ridurre l’inquinamento anche a Piacenza saranno adottate già la prossima settimana, con un provvedimento della Giunta regionale che resterà in vigore fino alla fine del 2021