Prosegue l’aggiornamento degli orari di apertura dei centri di raccolta
Al via anche i nuovi servizi di spazzamento stradale
Al via anche i nuovi servizi di spazzamento stradale
Il focus sul territorio locale dal resoconto annuale curato della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Arpae. Complessivamente la provincia piacentina raggiunge il 72,4%
Il progetto pilota ha coinvolto i gruppi estivi della Diocesi piacentina
Anche in collaborazione con le comunità straniere del territorio. Tutti gli appuntamenti
L'amministratore delegato di Iren Ambiente Eugenio Bertolini ai sindaci dell'Appennino non serviti dalla raccolta differenziata
Nuova campagna per stimolare i cittadini nell'adottare comportamenti corretti nella gestione dei rifiuti: «Gettare i materiali separati negli appositi contenitori, evitiamo la creazione di "mostri" che non è possibile differenziare»
Il nuovo piano regionale dei rifiuti: stop alla pianificazione di nuove discariche per i rifiuti urbani indifferenziati
Iren ricorda che le precedenti indicazioni prevedevano, in caso di utenze con presenza di un positivo al Sars-CoV-2, di conferire tutti i rifiuti nella raccolta dell’indifferenziato
La raccolta differenziata nei mercati rionali è un progetto di Comune e Iren che prevede una specifica organizzazione per differenziare i rifiuti
L'amministratore Unico di Piacenza Expo Giuseppe Cavalli e il direttore Sergio Copelli: «Aggiungiamo, grazie alla collaborazione di Iren, un ulteriore tassello nel mosaico della transizione ecologica»
I nuovi dati dell'Osservatorio di Cittadinanzattiva: differenze tariffarie tra capoluoghi dell’Emilia-Romagna, si va dai 244€ di Cesena ai 306€ di Reggio Emilia, passando per i 274 euro di Piacenza
Il commento dell’assessore all’ambiente Paolo Mancioppi al 28° report “Ecosistema Urbano” di Legambiente: «Un segnale di fiducia per il futuro della nostra città e uno stimolo ad operare lungo questa strada»
Il commento dell’assessore all’ambiente Paolo Mancioppi al 28° report “Ecosistema Urbano” di Legambiente: «Un segnale di fiducia per il futuro della nostra città e uno stimolo ad operare lungo questa strada»
L'assessore Pezza: «Nei prossimi giorni approveremo le tariffe 2021 con un aumento delle percentuali di sconto grazie alla tariffazione puntuale che sta concretamente premiando chi si impegna nella differenziazione»
Nel 2020 la raccolta nel territorio locale ha segnato un +1,2%, ma resta al di sotto della media regionale, pari al 72,5%. I dati del Rapporto annuale curato della Regione
È la linea tracciata in vista del nuovo Piano regionale dei rifiuti, che definirà la strategia nel settore delle politiche ambientali per il periodo 2022-2027
Il rendiconto di performance economiche, ambientali e sociali nel Bilancio di sostenibilità 2020 di Iren: «72 nuove assunzioni in provincia di Piacenza negli ultimi 3 anni»
San Pietro in Cerro il comune più virtuoso. L’analisi di Legambiente, che avanza proposte per la gestione dei rifiuti: «Necessario chiudere due inceneritori»
Il contenitore utilizzato per plastica e barattolame sarà contrassegnato con una specifica indicazione
L'inviata Chiara Squaglia ha fatto tappa nella nostra città per vedere se i piacentini sono davvero così informati. Come sarà andata?
La novità ha come obiettivo differenziare i rifiuti e aumentare la percentuale di raccolta differenziata, seguendo le linee guida di Atersir
A partire dal 14 dicembre. Il contenitore utilizzato per plastica e barattolame sarà indicato con specifico adesivo: ecco cosa vi si potrà conferire all'interno
A partire dal 3 dicembre. Ecco cosa si potrà confluire nello stesso contenitore
Differenziare i rifiuti e aumentare la percentuale di raccolta differenziata è l’obiettivo del Comune che introduce una novità già condivisa da diverse amministrazioni della provincia di Piacenza
A Piacenza e provincia, nel 2019, la percentuale di raccolta differenziata, sul totale dei rifiuti, nel 2019 è stata del 70,2 per cento. Un dato in linea con la media regionale che è del 71 per cento. Nel solo comune di Piacenza il dato è del 68,2 per cento