Nel 2022 registrati 162 casi, contro i 368 del 2006. Resta però alta la percentuale di coloro che giungono a una diagnosi tardiva. Donini: «L’informazione può fare la differenza, sapere consente di prevenire il rischio di contrarre il virus»
Il primo bilancio dell’Emilia-Romagna a 5 anni dall’entrata in vigore della legge numero 24 del 2017: sul territorio locale decaduto il consumo di 1202 ettari, 467 quelli convenzionati, stop ad altri 143 se non approvati entro fine anno. I dati
Interrogazione della consigliera della Lega sulle somme relative all’anno 2021, il sottosegretario alla presidenza della giunta: «Già erogato l’85%, ritardi dovuti a necessità di effettuare raccolta dati e verifiche»
Il consigliere regionale Giancarlo Tagliaferri (FdI): «Numeri a dir poco sconcertanti. La situazione di Piacenza non è tra le più gravi, come ad esempio in Romagna, con debiti che si aggirano a circa 23 milioni di euro, ma non è da sottostimare»
I cittadini italiani privi di residenza anagrafica ma presenti in Emilia-Romagna hanno diritto al medico di base e alle prestazioni previste dai livelli essenziali di assistenza: i destinatari
Realizzato dall’assessorato alle Politiche per la salute in collaborazione con il Centro regionale di farmacovigilanza, il video è disponibile sulla pagina Youtube e sui profili social della Regione. Donini: «L’obiettivo è rendere l’utilizzo dei medicinali sempre più sicuro»
Approvato dalla Giunta regionale, prevede contributi per sostenere la realizzazione di interventi di forestazione, domande entro il 30 novembre. Tutte le informazioni
Ad oggi sono 82 quelle attive sul territorio locale, le novità approvate dalla Regione: la formazione scende a 82 ore complessive, niente revoca per prolungati periodi di inattività. Cosa cambia
Firmato il protocollo tra Emilia-Romagna e associazione, principali obiettivi dare agli specializzandi pari accesso, formazione e paga degli altri colleghi che lavoreranno nei Cau
Oltre 6mila le domande, circa 2000 quelle accettate finora. Il bando prosegue nel 2024 e nel 2025. Priolo-Corsini: «Soddisfatti della risposta dei cittadini»
L’intervento del consigliere regionale del Carroccio durante il question time. La risposta dell’assessore Priolo: «Le unità cinofile di soccorso saranno formate in concorso con i vigili del fuoco perché sono loro a richiedere il nostro supporto»
Realizzato dall’associazione MenteViva, si basa su un dialogo tra il paziente e il suo terapista ed è stato registrato al cinema-teatro Capitol di Borgonovo
L’assessore Brianzi: «L’obiettivo è quello di promuovere occasioni formative per i giovani in ambito musicale da svolgere in un’ottica di valorizzazione dei centri aggregativi comunali»
martedì, 17 ottobre
Istituito dalla Regione per valorizzare la digitalizzazione dei territori
Al via il percorso partecipato che porterà alla redazione del Piano vero a proprio: interessati 454 corpi idrici fluviali, 7 corpi idrici di transizione, 2 marino-costieri, 5 lacustri e 135 sotterranei
La richiesta alla Regione del consigliere Tagliaferri (Fdi): «Dal sindaco Tarasconi decisioni opposte a quelle che sosteneva quando era consigliere regionale»
La vicepresidente dell'Emilia-Romagna Priolo presenta il piano strategico di tutela: «Tutto dovrà essere finalizzato nel mantenimento o nel miglioramento sia della quantità sia della buona qualità delle acque ». Le linee d'azione il dibattito
Nuova azione legale, in attesa della prima udienza alla Corte costituzionale prevista per fine novembre: «Riduce di 14 quelle attive in Emilia-Romagna già dall’anno scolastico 2024/25»
È la regione che accoglie più immigrati rispetto al numero di abitanti, a parlarne l’assessore Taruffi in commissione Politiche per la salute: «Abbiamo chiesto al governo una più equa ripartizione»