Transizione digitale delle imprese artigiane, a Piacenza 227mila euro per 7 progetti
Sono 230 le domande di contributo accolte dalla Regione Emilia-Romagna, 217 riguardano l'attività manifatturiera
Sono 230 le domande di contributo accolte dalla Regione Emilia-Romagna, 217 riguardano l'attività manifatturiera
Al via il bando regionale con contributi fino al 50% e spazio anche ai progetti multiregionali. Domande fino al 22 novembre
Così il consigliere regionale di Fratelli d'Italia prosegue nella battaglia, sua e di Fdi, a sostegno delle scuole serali
Gli interventi dei consiglieri regionali piacentini Valentina Stragliati (Lega) e di Giancarlo Tagliaferri (Fratelli d’Italia) sullo slittamento alla prima metà di ottobre della riattivazione completa del servizio, annunciato dalla giunta
Le novità messe a punto dalla Regione in accordo con le aziende di trasporto per poter estendere la gratuità anche agli studenti che pensavano di essere esclusi
Lo ha detto la consigliera regionale della Lega, Valentina Stragliati, relatrice di minoranza del progetto di legge regionale a favore dell’editoria e delle case editrici che operano nella nostra Regione
Il commento del presidente dell’Organizzazione interprofessionale OI Pomodoro da industria del Nord Italia, Tiberio Rabboni, alla notizia del via libera della Regione al piano anti-Ralstonia
Lo chiede la consigliera regionale della Lega dopo che a una sua interpellanza del mese di luglio l’assessore regionale Raffaele Donini aveva indicato “entro la fine dell’estate” come il periodo in cui la struttura della Val Tidone avrebbe riaperto il Pronto Soccorso h24
La proposta del Pd in Regione: «Sollecitare il Governo»
È quanto concordato da Regione e Rettori degli Atenei emiliano-romagnoli. Condiviso anche l’impegno comune per azioni integrate di supporto rivolte a studenti e ricercatori rifugiati provenienti dall’Afghanistan
Il tour promuove IncrediBOL!2021, bando da 200mila euro per progetti d’impresa e di giovani creativi, e “Bologna Game Farm”, che selezionerà 4 progetti, con risorse per 120mila euro complessivi
È uno dei sette progetti triennali selezionati ad esito del bando dell’Emilia-Romagna lanciato nel giugno scorso
La Regione pronta a rafforzare ulteriormente le azioni per favorire la vaccinazione, a partire dall’ampliamento dell’accesso diretto alla somministrazione per tutti i gruppi e le classi di età
Magistrati, giornalisti e testimoni da lunedì 6 a venerdì 10 settembre. Attività aperte a tutti, dai 14 anni in su
Gratuità lungo i percorsi casa-scuola, anche nel tempo libero, per gli iscritti alle scuole secondarie di secondo grado, con attestazione Isee fino a 30mila euro compreso
Cliniche mobili nelle piazze e campagne informative sulle buone pratiche. Gli screening gratuiti in 12 tappe dal 4 settembre al 10 ottobre. In programma anche lezioni sull’uso dei defibrillatori
Il 17 settembre il termine per la presentazione delle domande. A disposizione 2,5 milioni di euro. La decisione della Regione per venire incontro alle esigenze manifestate dagli stessi imprenditori. On line la nuova versione del bando
Dalla Regione un aiuto in più alle famiglie e persone in difficoltà economica che, anche a causa dell’emergenza Covid, non riescono a pagare l’affitto
Il bando della Regione è rivolto a comuni ed Enti parco, ma potranno essere finanziati interventi anche su esemplari di proprietà di privati cittadini
Due bandi rivolti agli enti locali. Domande fino al 15 settembre per le piste ciclabili e fino al 30 settembre per la rottamazione dei veicoli comunali
Premialità ai centri più piccoli, a quelli montani e delle aree interne e per gli interventi con particolare qualità in ambito energetico-ambientale. Contributi fino a 700 mila euro
Dall’esperto di sistemi robotizzati per l’industria manifatturiera al progettista dei big data, fino al tecnico per prodotti moda, multimediali e allestimenti scenici. La Regione finanzia il piano con 7,9 milioni di euro
Interrogazione per chiedere un trasporto pubblico in sicurezza in vista della ripresa delle lezioni
Ammontano a 100mila euro le risorse del nuovo bando della Regione di cui beneficeranno anche i tre comuni piacentini, contributi fino ad un massimo di 5mila euro per ogni ente
I dati del report che analizza "l'effetto Covid-19" sulla mobilità dell'Emilia-Romagna nel primo anno della pandemia: nel nostro territorio 792 sinistri e 28 decessi (+27,3%) rispetto al 2019. Febbraio il mese più drammatico, con 6 vittime