Oltre 1,2 milioni di euro di risorse regionali, 39 progetti avviati, nuove azioni per il prossimo biennio. Bonaccini: «Monitoraggio e lavoro di squadra insieme territori, scuole, forze sociali, Prefetture, inquirenti e Forze dell’ordine. Rispetto delle regole e della democrazia nel Dna della comunità regionale»
Stabile rispetto al 2019 il numero di Igv effettuate dall’Ausl, la quota maggiore nella fascia 30-34 anni. Qui la percentuale di donne straniere più alta della regione (46,1%) e di ginecologi obiettori. Il report 2020
Vale 150 milioni di euro l’impegno della Regione tra 2021 e 2027 per la tutela e la valorizzazione dei 159 siti compresi tra Piacenza e Rimini. In cima all’agenda boschi e foreste
Così la consigliera regionale della Lega ha presentato un emendamento alla nota di aggiornamento al DEFR (Documento di Economia e Finanza Regionale) per far sì che tutti i cittadini della Regione possano ricevere a casa le stesse cure che, oggi, ricevono solo in ospedale
L'intervento della consigliera regionale della Lega nel corso della seduta straordinaria d’Aula sulla violenza sulle donne, nel presentare le azioni concrete proposte dal Carroccio
Verso il 91 per cento di persone con il ciclo completo di vaccinazione. Il presidente della Regione Stefano Bonaccini: «Darsi da fare per reggere anche questo urto molto forte. Grande impegno di Prefetture e forze dell'ordine per i controlli»
«L’orario dei treni a lunga percorrenza nel piacentino non deve essere assolutamente modificato: è un servizio indispensabile per i pendolari della zona, dato che non è possibile inserire in quella tratta treni regionali»
Sono i computer, tablet e schede sim acquistati sul territorio locale con i fondi che la Regione ha messo a disposizione nell’anno scolastico 2020-2021
«La collaborazione fra pazienti, sistema sanitario e ricerca fu determinante per trovare una cura: un’esperienza che sia da esempio anche per il Coronavirus»
Hanno presenziato alla cerimonia con la consigliera Katia Tarasconi, la sindaca Claudia Ferrari, Paolo Lambertini, vice presidente dell'Associazione familiari delle vittime, ed Etta Polico, presidente dell'associazione Serendippo
Grazie ad un accordo con Corecom, Lepida e Regione Emilia-Romagna, il tour nazionale “on the road” di tivùsat farà tappa anche in Appennino per promuovere la Tv digitale terrestre via satellite in vista dello switch off e della nuova Tv digitale
Inferiore rispetto al 2019 anche il numero delle donne accolte nelle case rifugio piacentine (-29,4%) e dei figli accolti (-25%). I dati del Rapporto 2021 dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere
Il corso destinato ai volontari di Anpas, Cri e Misericordie affronterà tecniche per la prevenzione e il controllo dell’infezione e sull’uso dei Dispositivi di protezione individuali
Sono i comuni ad alta densità abitativa o a tensione abitativa individuati dalla Regione come destinatari delle risorse per inquilini involontariamente morosi, con un contributo pro capite, fino a un massimo di 12 mila euro. Ecco chi può accedere
Ad annunciarlo la Regione: le somministrazioni delle vaccinazioni di richiamo per le persone nate dal 1962 al 1981 - che da almeno sei mesi hanno ultimato il ciclo primario - partiranno il 1 dicembre
Si apre ai laureati in Medicina e Chirurgia l’opportunità di accedere a un bando di concorso pubblico (per esami), e a un avviso per graduatoria riservata, per il corso triennale di formazione specifica
L'ex consigliere piacentino era finito, insieme ad altri politici, nell'inchiesta per peculato tra il 2009 e il 2011: per lui due anni e un mese di reclusione
Condotta su 235 regioni, la mappatura Ue assegna all’Emilia-Romagna un punteggio pari a 51, seguita da Lombardia e Provincia autonoma di Bolzano, entrambe con 50
Le richieste della consigliera regionale della Lega Valentina Stragliati, intervenendo in commissione regionale Sanità dove si è fatto il punto sull’andamento della pandemia
Vince la carta della gestione integrata dell’assistenza. L’assessore Donini: «Il modello organizzativo che abbiamo scelto sta funzionando. L’obiettivo è migliorare ulteriormente i percorsi per i pazienti e le rispettive famiglie»
Destinatari prioritari delle risorse provenienti dallo specifico Fondo nazionale i caregiver che assistono persone in condizione di disabilità gravissima o che non hanno avuto accesso alle strutture residenziali a causa dell'emergenza
Dal 16 novembre al via i rimborsi per chi frequenta un istituto scolastico fuori regione. C’è tempo fino al 30 novembre per utilizzare i Pin ricevuti e necessari all’emissione dell’abbonamento da parte delle aziende di trasporto. Per gli under 14 richieste entro il 31 dicembre
Il Bando della Regione intende sostenere il settore attraverso contributi di compensazione per la sospensione temporanea o la riduzione della produzione e delle vendite dovute alla pandemia