Tagliaferri: «Ricostruire il ponte di Barberino»
Un'interrogazione dà voce alle richieste avanzate da residenti e automobilisti
Un'interrogazione dà voce alle richieste avanzate da residenti e automobilisti
I dati sono contenuti nell'ultimo report – pubblicato pochi giorni fa - dell' Agenzia regionale per il lavoro
I sindaci dei due capoluoghi hanno chiesto agli assessori Regionali ai Trasporti un incontro in tempi brevi sulle problematiche inerenti il collegamento ferroviario tra le due provincie
È il contributo della Regione per 16 nuovi mezzi ecologici ad Alseno, Castelvetro, Pontenure, Sarmato, Ponte dell'Olio, Castel San Giovanni, Podenzano, San Giorgio, Carpaneto, Rottofreno, Borgonovo e Fiorenzuola
Il consigliere chiede un intervento dell’amministrazione regionale per mettere ordine nelle varie norme esistenti, di cui vengono sottolineate le difficoltà di interpretazione e applicazione
Visibilità, interesse dei portali turistici istituzionali, social appeal, popolarità, fiducia, tendenze e reputazione del sistema ricettivo gli indicatori utilizzati dallo studio condotto su oltre 688 milioni di pagine indicizzate sul web, quasi 7 milioni di like e follower sulle reti sociali, più di 50 milioni di recensioni conteggiate e 450 mila strutture ricettive
In Emilia-Romagna nuova intesa con istituzioni e parti sociali: «Cambio di passo fondamentale anche per gestire al meglio gli investimenti previsti da Pnrr e i fondi Ue»
L'assessore Sgorbati «Un progetto che può portare un significativo valore aggiunto in termini non solo di nozioni da imparare, ma anche nell'attitudine all'interazione in una lingua diversa dalle propria, valorizzando ulteriormente, al tempo stesso, competenze e professionalità degli educatori»
I fondi stanziati dalla Regione serviranno per garantire l’approvvigionamento di acqua alle comunità o integrare le azioni messe in campo dopo la grave siccità del 2017
Le parole del capogruppo della Lega Er, Matteo Rancan, alla notizia della richiesta che l’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità, Andrea Corsini, ha indirizzato al ministro delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini
Punta sulla multifunzionalità delle imprese agricole il nuovo progetto di legge approvato dalla giunta regionale: oltre 1,3 milioni di euro le risorse per formazione, informazione, animazione, comunicazione e incentivi per adeguamenti e allestimenti
«Servono campagne di informazione e sensibilizzazione, rivolte anche alle istituzioni scolastiche, sui temi della sicurezza del lavoro e della prevenzione degli infortuni nonché del grave problema del lavoro ‘in nero’ o irregolare»
Così i consiglieri regionali della Lega ER Matteo Rancan, capogruppo, Daniele Marchetti, Simone Pelloni, Fabio Bergamini e Valentina Stragliati, che hanno depositato un’interrogazione
Sono alcuni dei temi al centro dei progetti delle Aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna che hanno ricevuto uno specifico finanziamento dalla Regione per la promozione della salute
Così Giancarlo Tagliaferri, consigliere regionale di Fratelli d'Italia, rilancia l'allarme dei sindacati del mondo della scuola per le ingiustizie che stanno subendo gli insegnanti di sostegno
Così i consiglieri regionali leghisti Matteo Rancan, capogruppo, e Valentina Stragliati, che hanno depositato un’interrogazione per sapere dalla Giunta di viale Aldo Moro
I 72 contratti finanziati con fondi regionali si vanno ad aggiungere ai 1.876 garantiti dallo Stato per le Scuole di specialità attivate nelle Università
La consigliera regionale della Lega, Valentina Stragliati, ha segnalato il caso drammatico della provincia di Piacenza
Tutte accolte le 406 domande. L’assessore Mammi: «Sostenere le idee e il lavoro delle giovani generazioni significa investire nell’innovazione dei saperi e vincere le sfide del futuro»
Nuovi fondi statali e regionali «per ripartire dopo le chiusure imposte dall’emergenza Covid-19». Oltre 7 i milioni di euro per le imprese della filiera turistica operative nei 18 Comuni dei comprensori sciistici della regione
Energia rinnovabile, l’Emilia-Romagna approva nuove norme che semplificano l’iter per l’avvio di impianti solari. Si promuove anche “l’agrovoltaico”, integrazione di coltivazioni e produzione di energia
A sottolineare le differenze tra non vaccinati e vaccinati è l’ultimo Report dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione, che ha analizzato l’incidenza del Covid-19 e delle sue conseguenze in Emilia-Romagna nel periodo dal 26 agosto al 22 settembre
Miglioramento della qualità dell’aria, aperti tre bandi dalla Regione. Dal 1° ottobre ripartono anche le misure previste dal piano Pair 2020 per combattere l’inquinamento, a partire dalle limitazioni al traffico
A disposizione 1 milione e 100 mila euro per la nuova tappa della campagna che ha l’obiettivo di incrementare il patrimonio verde regionale con la piantumazione entro il 2024 di 4 milioni e mezzo di alberi in più, uno per ogni residente
È l’esito del bando nazionale 2021 in applicazione del regime europeo. Le piantumazioni entro i prossimi tre anni. Tra i criteri per le assegnazioni, priorità alle aziende biologiche