Abitanti in più solo in 27 comuni piacentini, dove crescono e dove calano: la mappa
Quelli che registrano un incremento della sola popolazione straniera sono invece 26 (il 57%). L’analisi dell’Ufficio Statistica
Quelli che registrano un incremento della sola popolazione straniera sono invece 26 (il 57%). L’analisi dell’Ufficio Statistica
Il saldo conta 409 abitanti in più. I dati al 31 dicembre 2022 della popolazione e l’analisi dell’Ufficio Statistica
Complessivamente il 2021 segna un saldo migratorio positivo per la regione, che conta 28mila residenti in più rispetto alla fine del 2020. I dati
Come cambia la demografia della nostra provincia: popolazione aumentata a Castelsangiovanni +148, Borgonovo +67, Agazzano +5 e Ziano +1. In calo a Sarmato, con 41 persone in meno
La preoccupazione dei residenti del quartiere di Gossolengo: «Già raccolte una trentina di firme per chiedere un dosso o una zona 30 km orari»
Il mandato per chi guiderà la città nei prossimi cinque anni? Migliorare la sicurezza e la fruibilità degli spazi comuni
I comuni che hanno segnato i tassi più elevati di sviluppo demografico sono Travo (+2,5%) e Zerba (+1,4%), seguiti da Cadeo, Castello e Gragnano. L’analisi della Provincia
La presenza di servizi e aree verdi soddisfa abitanti e frequentatori del quartiere cittadino, più critici su manutenzione e cura degli spazi destinati ai bambini
Per i commercianti e i residenti intervistati troppi episodi di degrado nel quartiere cittadino, di cui sono vittime anche le aree verdi destinate ai bambini: «Pensare anche a loro»
Gli abitanti intervistati nel quartiere cittadino sottolineano in positivo «tranquillità e servizi», ma anche lacune nella viabilità vicino alle scuole e nella manutenzione dei luoghi pubblici
Anche una maggiore cura a strade e parco giochi nelle richieste dei residenti incontrati nel quartiere cittadino, che lamentano vetri rotti a terra e marciapiedi sporchi e dissestati
Un quartiere più a misura di famiglia nelle richieste dei residenti intervistati, soddisfatti dei servizi presenti in zona, meno della manutenzione dei parco giochi
Una condizione che si ripercuote sull’asfalto delle strade e sulla sicurezza, come evidenziato da residenti e commercianti del quartiere ovest di Piacenza, da Barriera Torino a Sant'Antonio
La sicurezza della via principale della frazione, la prima preoccupazione dei residenti intervistati. Tra le richieste anche quella di una maggior cura di aree verdi e del sottopasso
Gli abitanti della frazione lamentano la presenza di discariche abusive, mentre gli esercenti chiedono di «Riaprire la strada per dare a chi viene da Fiorenzuola la possibilità di entrare a Montale o proseguire»
Il transito di veicoli a tutta velocità lungo statale 45, via Galilei e via Fornari la problematica più sentita dagli abitanti e dagli esercenti delle due frazioni: «Strade pericolose»
Legambiente chiede di spostare la decisione sull’accordo operativo per l’area di Borgotrebbia all’interno del Pug, l’assessore Opizzi: «Una procedura avviata è giusto che si concluda con l’approvazione o la bocciatura»
Priorità a qualità dell’aria e della vita negli interventi dei residenti del quartiere cittadino all’assemblea pubblica di presentazione della proposta di accordo operativo di edilizia residenziale. «Non ci interessano le aiuole, ci servono gli alberi»
L’incidenza di residenti stranieri è la più marcata nella nostra provincia con il 14,4% di presenze. Il comune con il maggior numero di cittadini stranieri - oltre la media regionale del 12% - è Castelsangiovanni con il 21,6%
Oltre 531mila i residenti stranieri in regione. A Piacenza sono 40.281 su un totale di 287.246 (pari al 14%), è il dato più alto in Emilia-Romagna. Seguono Parma e Reggio Emilia, Ferrara in coda