A Gragnano l'omaggio ai Caduti: «Grazie a loro un'Italia libera e democratica»
Breve viaggio della memoria nei luoghi che ne ricordano il sacrificio
Breve viaggio della memoria nei luoghi che ne ricordano il sacrificio
Anche il Comune di Piacenza, con il consigliere Salvatore Scafuto, ha partecipato nella mattina di giovedì 27 aprile a Gossolengo alla cerimonia istituzionale di commemorazione dei Caduti. Presente anche il partigiano Abele, unico superstite della battaglia di Monticello
Celebrata in piazza Cavalli la Festa della Liberazione. Garavaglia (presidente partigiani cattolici): «La verità storica ci rende liberi». In piazza i partigiani Cravedi, Fumi e Magnaschi. Anche Foti (Fdi) al corteo
Dagnino: «Presenti per ribadire i valori di democrazia, libertà e antifascismo»
25 aprile, il presidente della Regione: «Abbiamo un grande debito di riconoscenza verso le donne e gli uomini che si batterono per darci libertà e democrazia»
L'assessore Groppelli replica a Cugini e Rabuffi: «Emendamento non ammesso per ragioni tecniche»
Il 20enne è stato bloccato e denunciato per resistenza a pubblico ufficiale, rifiuto d’indicazioni sulla propria identità e ubriachezza
A Bettola commemorate dall’Anpi e dal Comune le vittime dell’eccidio di “Rio Farnese”
Per commemorare le vittime dell'eccidio di "Rio Farnese", che costò la vittima a ventuno giovani
Giuseppe "Pino" Fumi, fondatore de "Le Querce di Rocca" è stato maestro elementare dopo l'esperienza nella Resistenza piacentina: «Il mio primo incarico a Canadello, in una scuola troppo piccola. Trasportai i banchi sui buoi a Rocconi». Ogni frazione di montagna nel Dopoguerra pullulava di studenti: «A Centenaro novanta in età scolare, a Rocca quaranta»
Hullis, su invito dello storico piacentino Claudio Oltremonti, ha visitato i luoghi della Val Nure che videro protagonisti “Mac” e “Ganna”
In Sant’Ilario un convegno sugli anni della Seconda Guerra Mondiale e la presentazione del libro “Comandanti partigiani giunti da lontano”
L’avvincente rievocazione del “nostro 8 settembre” (cioè la data dell’armistizio) scorre tra le pagine di “Stuka su Piacenza” (edizioni Ponte Gobbo, 136 pp. 12 €) l’ultima opera di Ermanno Mariani, giornalista e storico che ha presentato il libro alla biblioteca Passerini Landi
Tutte la autorità in piazza sabato 25 aprile per la commemorazione della Liberazione. Inaugurata al Centro Polivalente la mostra sulla resistenza piacentina curata dall'Isrec e la sezione specifica dedicata alle vicende ottonesi e dell'alta Valtrebbia curata da Gloria Zanardi
Alle 10, dal Monumento ai Caduti della Resistenza di stradone Farnese, partirà il bus che accompagnerà l’assessore alle Politiche giovanili Giulia Piroli, i rappresentanti dell’Amministrazione provinciale e di Anpi nel percorso itinerante che toccherà le consuete tappe
Le app veicolano un'informazione di sintesi e divulgativa portando il fruitore (cittadino, turista, studente) direttamente dove si sono svolti gli eventi storici, svincolandolo dal rischio della consultazione di fonti non scientifiche e portandolo da un ambiente virtuale alla possibilità di visitare e "toccare con mano" i luoghi degli avvenimenti storici in quello che potrebbe essere definito un "Tour della Storia e della Memoria"
Quattro volumi, nei giorni a ridosso delle celebrazioni dell'anniversario del 25 aprile, offrono testimonianze sulla Resistenza partigiana, ricostruendo e commentando fatti in aderenza alla verità storica sulla lotta armata tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945. Sullo sfondo di ciascuno di questi romanzi c'è un ambiente diverso, il luogo dove ogni autore ha conosciuto persone che hanno vissuto la Resistenza da protagonisti
Mercoledì 23 aprile andrà in scena lo spettacolo di Laura Cleri, che racconterà la storia di una donna che ha lottato a fianco della Resistenza durante la seconda guerra mondiale
Si è tenuta in mattinata la commemorazione delle vittime dello scontro avvenuto il 9 settembre 1943 nel piazzale, quando i militari in servizio nella nostra città e i civili piacentini si opposero con le armi ai soldati tedeschi
Si aprirà ufficialmente venerdì 31 maggio alle 17, nella cornice della Cappella Ducale di Palazzo Farnese, il Festival delle Nuove Resistenze, promosso da Anpi e in particolare dal Comitato giovanile, in collaborazione con il Comune di Piacenza. Il programma