Una golosità della cucina povera, propria delle genti di campagna, che ci fa ritornare indietro con gli anni e ci ricorda i sapori e profumi di una volta
Uno dei tanti prodotti tipici del piacentino, un tempo utilizzato soprattutto in occasione di nascite o matrimoni, che si gustava preparato con i frutti del luogo
Il bargnolino è forse il liquore tipico più famoso del nostro territorio. Si tratta di una bevanda alcolica e sciropposa, perfetta a fine pasto come digestivo
Una delle tante ricette tipiche piacentine, che nei giorni di festa si gustano in compagnia. Per realizzare questo piatto ti servirà un pò di impegno che verrà ripagato da un figurone a tavola
Il lardo di maiale un tempo costituiva una delle poche possibilità di assumere proteine animali in una dieta povera di grassi. "La Pistà" si può servire sia come antipasto che come merenda
Per preparare i buslanein dovrete avere 500 grammi di farina, 80 grammi di burro, 120 millilitri di latte o vino bianco, 100 grammi di zucchero e un pizzico di sale
Per fare lo stracotto dovrete avere mezzo chilo di polpa o di muscolo di cavallo o di manzo, aglio, fettine di pancetta, burro, cipolla tritata, carota, sedano, bicchiere di vino, pomodori, pepe, sale e qualche cucchiaio di brodo
Per fare la vostra bomba di riso dovrete avere 800 grammi di riso, 100 grammi di formaggio grana piacentino grattugiato, un uovo, pane grattugiato. Per il condimento invece dovrete avere due piccioni, 25 grammi di funghi secchi, 100 grammi di burro, sale, pepe, una cipollina, foglie di alloro, noce moscata
Per preparare il bargnolino fatto in casa dovrete avere un chilo di prugnoli, 300 grammi di zucchero, tre bicchieri di gutturnio fermo, un litro di alcool 90 gradi, una stecca di vaniglia
Per preparare le tagliatelle con i fagioli dovrete avere i seguenti ingredienti: 500 grammi di farina, tre uova, 400 grammi di fagioli borlotti freschi oppure 150 grammi di faglio borlotti secchi, 50 grammi di burro, 50 grammi di lardo, salsa di pomodoro, cipolla, pepe, sale, formaggio grana
Per preparare la picula ad caval dovrete avere i seguenti ingredienti: carne di cavallo tritata, cipolle, pomodori, peperoni freschi, pestata di lardo, olio, sale, pepe, aglio, brodo o vino bianco, rosmarino, basilico e salvia
Per preparare il nocino vi serviranno 15 noci, mezzo litro di alcool, la parte gialla della scorza di un limone, 4 chiodi di garofano, mezzo chilo di zucchero, un pezzo di cannella, un cucchiaio di zucchero vanigliato e mezzo litro di acqua