Un’altra massiccia campagna di screening, su base volontaria e gratuita per i cittadini, per testare sempre più persone, intercettare il più rapidamente possibile i nuovi positivi asintomatici e spegnere sul nascere eventuali focolai, a partire da quelli in famiglia o a scuola
La testimonianza di Silva, Mauro e Paolo Olivieri: «Tra l’ospedale di Piacenza e quello di Bobbio abbiamo conosciuto professionalità a tutti i livelli, ma anche grande sensibilità e disponibilità, doti che “curano” i pazienti meglio di molti farmaci»
Nella nostra città le persone che accedono almeno una volta l’anno al reparto di Malattie Infettive sono più di 700: oltre il 90 per cento è in terapia antiretrovirale, 120 hanno già diagnosi di Aids
Il consigliere elenca una serie di problemi e chiede alla Regione interventi di miglioramento e di preparazione alla fase post coronavirus, in particolare legati alla situazione dei medici di medicina generale
Prima Regione nell’assicurare ai cittadini le prestazioni del Servizio sanitario nazionale. A certificarlo l’analisi della Fondazione Gimbe 2010-2018 su dati del ministero della Salute
Più 600 milioni di euro sulla sanità nella manovra della Regione. Bonaccini: «Conoscenza, lavoro, welfare e ambiente per fare insieme la strada che abbiamo davanti»
Le riflessioni di Carla, una delle operatrici sanitarie in servizio all’ospedale di Fiorenzuola, da poche ore chiamato nuovamente ad accogliere pazienti covid positivi
L’esponente di Fratelli d’Italia interroga la Giunta per capire, in base al Decreto Legge “Cura Italia” dello scorso marzo, quali risorse sono state stanziate per potenziare la sanità regionale
Il presidente Raffaele Chiappa ha voluto personalmente consegnare un apparecchio di rilevazione multiparametrico e due pulsossimetri ad Anna Maria Andena, referente per l’Azienda Usl di Piacenza delle Usca, che da marzo si occupano dell’assistenza ai pazienti sospetti o positivi al domicilio
Il consigliere comunale e medico Paolo Isola ringraziato pubblicamente durante l'ultima riunione del parlamentino di Fiorenzuola. La minoranza: «No a tagli sanità e privatizzazioni»
Favorevole anche la minoranza. Mainardi: «Non candido al Nobel la sanità che intende la salute come un elemento di profitto». Rossini chiede di «controllare cosa fa Ausl sul territorio». Gandolfi: «Tende a fare orecchie da mercante»
Chiuso anche il pronto soccorso. Gandolfi (sindaco): «Cittadini della Valdarda rimarranno ancora privi fino a data da destinarsi di un presidio importante. L'Ausl minimizzi i disagi ed esegua le opere necessarie per riavere l'ospedale alla massima efficienza»
Lo scrive sulla sua pagina Facebook il sindaco Romeo Gandolfi: «I lavori proseguono, siamo ancora in emergenza covid: rispettiamo le regole, prima ne usciamo e meglio sarà»
Una delle accuse che la consigliera comunale della Lega lancia all'esecutivo, colpevole di aver ignorato esigenze fondamentali già nel periodo tra la prima e la seconda ondata pandemica
I consiglieri Valentina Stragliati e Matteo Rancan chiedono di sapere i motivi dei ritardi e le nuove tempistiche per la realizzazione delle due strutture socio-sanitarie
Il progetto dal titolo “Una scelta consapevole-La vita dentro la vita”. Dalla Giunta arrivano 11,7 milioni per la rete trapiantologica regionale. Donini: «Anche in questi difficili mesi l’attività ha mostrato grandi capacità di perseveranza e tenuta. Donazione gesto di straordinaria generosità»
Interrogazione della deputata Murelli (Lega) su una nota dell’Aifa sulla terapia per le bronconeuropatie. «E’ assurdo, 2,5 milioni di malati finirebbero per intasare le corsie in questo momento critico. E’ in contraddizione con i 235 milioni stanziati per le attrezzature da dare ai medici di medicina generale»
L’obiettivo è quello di mantenere nell’ospedale cittadino i degenti più impegnativi e di trasferire in altre strutture quelli in situazioni meno gravi. 80 nuovi posti letto Covid-19 alla Casa di Cura Privata S. Antonino e 40 nuovi posti letto di chirurgia pulita no Covid-19 alla Casa di Cura Privata Piacenza
Giovanni Moresi, autista-soccorritore in servizio nella rete territoriale di emergenza e urgenza del 118, ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana
Il dottor Sergio Orlando, direttore del reparto di Medicina dell’ospedale della Valdarda, ha accolto insieme a medici e infermieri il ministro della Salute Roberto Speranza