Lettera aperta del prof. Luigi Cavanna: «I medici oncologici non vanno sottratti ai loro impegni per l’attività vaccinale. Si sviluppino sul serio le cure precoci domiciliari»
In arrivo otto infermieri per le case di riposo. Confronto tra Baldino e i sindaci. Fontana: «Rivediamo le future Case della Salute, con chi le riempiamo? Diventeranno cattedrali nel deserto»
Monsignor Adriano Cevolotto sulla problematica del mantenimento del servizio a Ferriere e Ottone: «Noi ci salviamo se a tutti e ovunque sono garantiti i servizi fondamentali»
Lo scrivono in una nota gli esponenti del Coordinamento provinciale dei comitati su salute e medicina territoriale: «Urgente un serio confronto sulle scelte di investimento per i prossimi anni»
Il 18 gennaio manifestazione di Cisl Fp Parma e Piacenza: «La Regione, in un momento di così grande incertezza, blocca le assunzioni in sanità, non è possibile aspettare ancora»
Luca Baldino, direttore dell'Asl, interviene sulla vicenda che in questi giorni sta dando vita a numerose polemiche: ««Appena possibile ritorneremo all’assetto di prima»
Il coordinamento del Comitato terme e val Trebbia: «La delibera è un primo passo, ad Ausl e Conferenza Socio-Sanitaria resta da chiarire cosa intendano con ospedale»
Sono già 2500 le firme contro l’accorpamento dei presidi di Ferriere e Ottone. L’Alta Valtrebbia si schiera: «Spostate momentaneamente il servizio da Bobbio a Ottone». Ferriere rischia di far compagnia a Farini: Alta Valnure senza un medico
Potranno iscriversi all’anagrafe sanitaria per la scelta del medico di medicina generale e avere garantiti - come tutti - i “livelli essenziali di assistenza”
E' la richiesta dei sindaci del distretto di Levante. Preoccupa la mancata riapertura del pronto soccorso di Fiorenzuola e la carenza di medici ed infermieri. Nella Bassa difficoltà nella gestione di minori e disabili con lo scioglimento dell'Unione dei Comuni
Il direttore dell'Ausl non ha ancora una data sulla possibile riapertura del nuovo pronto soccorso: «Assunzioni critiche in tutta Italia». A regime i quattro piani dell'Unità spinale. I sindaci chiedono «Più specialità per non farsi superare da Fidenza e Cremona»
Martedì 14 dicembre Fp Cgil e Uil Fpl dell’Emilia-Romagna organizzano un volantinaggio davanti agli ospedali della nostra Regione: «Servono certezze adesso, aspettare il 18 gennaio è tardi»
L’assessore dopo la presa di posizione delle sigle sindacali dei medici: «Massima disponibilità. Intendiamo continuare a fare tutto ciò che serva per contrastare la pandemia e la campagna vaccinale, nonostante la situazione di grande criticità economica»
Nominata la commissione di studio sulla sanità: maggioranza e minoranza cercano di lavorare con l'obiettivo comune di trovare soluzioni per la comunità: «Collaborazione, no a conflitti e rivendicazioni che non portano a nessun beneficio»
Scontro tra il consigliere regionale e il presidente. «Bloccate le assunzioni, è la Caporetto della sanità». Il governatore: «Tutte le regioni hanno chiesto più soldi, comprese quelle guidate da Fd’I»
Possibilità di presentare un’ultima autocertifcazione cartacea agli sportelli delle Ausl per chi non ha ancora le credenziali di accesso al Fse. Stop, inoltre, alla validità illimitata delle esenzioni: decorreranno dal 1° aprile al 31 marzo dell’anno successivo
Donini: «L’Emilia-Romagna investe da anni, e ancor più lo ha fatto durante la pandemia, sull’ingresso e la stabilizzazione dei lavoratori della sanità». Lettera ai sindacati per la disponibilità ad un incontro
A Pontenure prima di una serie di serate di incontro con i cittadini per il coordinamento dei comitati a difesa della sanità piacentina: si lancia una petizione per chiedere ai sindaci di rivedere il Piano di riorganizzazione sanitaria
A Pontenure il primo di una serie di incontri organizzati dal Coordinamento provinciale dei comitati su sanità e medicina territoriale: appuntamento venerdì 3 dicembre alle 21 a Villa Raggio