L'inchiesta della procura della Repubblica della città veneta riguarda il caso da infezione da Citrobacter scoppiato in un ospedale della città scaligera dove la dottoressa Giuliana Lo Cascio prestava servizio all'epoca
Il sindaco di Ferriere Oppizzi: «Nei comuni di montagna del distretto di Levante mancano i livelli minimi di assistenza». Battaglia (Caorso): «Nel Pnrr non si affronta il tema della medicina territoriale». Baldino: «I problemi sono noti, mancano medici, internisti, infermieri»
Fontana (Castelsangiovanni) e Pasquali (Bobbio): «Attendiamo la partenza degli interventi annunciati un anno fa». I vincoli messi dal Governo ai fondi non convincono
Il sindaco Romeo Gandolfi si rivolge all’azienda Usl e ai candidati di “Cambiamo Fiorenzuola”, dopo i ritardi sulla riapertura del pronto soccorso. «La Regione ci rema contro per cercare di favorire i nostri avversari». Il centrosinistra: «Giunta non in grado di difendere i servizi»
Una riflessione del Coordinamento provinciale dei comitati su salute e medicina territoriale riguardo all'intervento di Bonaccini a Borgonovo lo scorso 15 settembre
Così Dario Marini Ricci, candidato sindaco di “Cambiamo Fiorenzuola”, dopo la diffusione della lettera del sindaco all’Ausl, nella quale mette in evidenza «disservizi del sistema sanitario ospedaliero e territoriale». Marini Ricci: «Approccio diverso nei confronti della direzione di Ausl. Non si gestisce la sanità votando sempre si, senza incidere»
Protagonista della vicenda un 63enne disabile che fu anche arrestato nel gennaio 2020 perché si barricò all’Ausl di Piazzale Milano dopo il parere negativo della commissione per il rinnovo patente. Dopo più di un anno ribaltata a Bologna la decisione della sanità piacentina
Cliniche mobili nelle piazze e campagne informative sulle buone pratiche. Gli screening gratuiti in 12 tappe dal 4 settembre al 10 ottobre. In programma anche lezioni sull’uso dei defibrillatori
L’intervento di Bevilacqua (Ugl) sulla carenza di personale nella scuola e nella sanità: «Si dovranno affrontare i problemi delle cattedre scoperte, dei precari, delle classi pollaio. In sanità si parla di un esercito di 66mila precari in tutta Italia»
Nei Ps con un’affluenza superiore a 20.000 accessi l’anno, il triage sarà svolto da infermieri dedicati a questa funzione in maniera esclusiva. Previsti anche servizi di accoglienza/informazione in supporto alla gestione della sala di attesa
Lo scrivono in una nota i consiglieri comunali di minoranza a Fiorenzuola: «Servizi di base e le visite specialistiche sono in grande sofferenza. Nulla si sa sulla Casa della salute e ancora nessuna risposta in merito alla richiesta del sopralluogo nel blocco B»
Tra i primi cento studenti il 40% non è europeo. Barbieri: «Questo corso di laurea e il nuovo ospedale sono le risposti migliori all’impegno del mondo sanitario locale». Baldino: «Pochi piacentini iscritti a medicina, il corso potrebbe invogliarli»
Altri 2 milioni per l’ospedale di Fiorenzuola, 1 milione e 450 mila euro per quello di Bobbio e 500mila euro a Castel San Giovanni. Queste le risorse previste per il territorio nell’accordo di programma tra Governo e Regione
Il coordinamento comitati per la difesa della sanità pubblica: «Manifestare per pretendere la riapertura del Pronto soccorso a Castello h24, senza il corollario dei servizi che nel frattempo sono stati chiusi o ridotti, sa di pura e vuota propaganda»
Prestazioni sanitarie, non ancora raggiunta la normalità. Il sindaco Barbieri: «C’è un recupero progressivo in corso di tutte le attività chirurgie comprese». Baldino: «Complesso reperire professionisti»
L’interrogazione si basa su uno studio delll’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) presentato nel mese di aprile 2021 sulle prestazioni sanitarie effettuate dal SSN confrontando i dati dei primi mesi del 2020, in piena emergenza epidemiologica, con quelli dello stesso periodo 2019
Il coordinamento provinciale dei comitati su salute e medicina territoriale: «Il piano di riorganizzazione del 2017 andrebbe profondamente revisionato, lo dimostra la querelle tra il sindaco Fontana e Baldino»
Tre specialisti in Sicilia non si sono voluti assumere la responsabilità di intervenire, il 74enne Silvio Ricciardetto si è messo a fare ricerche sul web e ha trovato la risposta che cercava a Piacenza
Sanità, Affari europei e protezione civile. La Regione Emilia-Romagna conferma il proprio ruolo centrale all’interno della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome