Trenta bus privati circolano senza studenti. Tempi Agenzia: «Se le superiori avessero accettato di cambiare drasticamente gli orari non servivano mezzi aggiuntivi». Trespidi (Liberi): «Di fronte a una pandemia anche le abitudini del mondo scolastico devono cambiare, con lezioni al pomeriggio»
Intervista a Marco Piccoli, Educatore di strada di Stra.Te.G.I.A, progetto coordinato dalla Provincia di Piacenza volto a contrastare il fenomeno della dispersione scolastica
La Giunta regionale decide il rinvio al 25 gennaio del ritorno alle lezioni in presenza alle scuole superiori: «Contagi in aumento e quadro epidemiologico a rischio richiedono il massima della precauzione»
L’assessore regionale Salomoni: «Aspettiamo valutazioni Governo-Cts su nuovi dati epidemiologici. Contesto nel quale sarebbe necessario un orientamento nazionale, per evitare una situazione ancor più confusa su aperture e chiusure»
Il Consiglio dei ministri posticipa il rientro in classe al 50% per gli studenti degli Istituti Superiori di quattro giorni. Ma questo avverrà solo per le regioni che non si troveranno in zona rossa
Nota del sindacato Gilda degli insegnanti: «I responsabili politici delle azioni di governo e i loro rappresentanti piacentini diano una spiegazione a migliaia di insegnanti sui motivi dell illogica estromissione delle loro rappresentanze dai tavoli di discussione»
L’assessore Salomoni: «Rafforziamo il nostro impegno per garantire un diritto fondamentale, quello allo studio, con un sostegno concreto alle famiglie in difficoltà»
Nell'ex sito della fallita Società Terme di Bobbio Village s.r.l, di cui permangono tutt'ora gli scheletri delle strutture, il Comune ha deliberato la costruzione di un polo scolastico. La consigliera del Gruppo Misto: «In quella zona ancora presenti fenomeni di risalita delle acque termali»
Simona Fornasari, dirigente della scuola Sant'Eufemia di Piacenza: «La riapertura in settembre? Sono stati i bambini a insegnarci pazienza e capacità di guardare alle cose importanti. Ora ci concentriamo sulla presentazione della nostra offerta formativa»
Una cerimonia in forma ristretta, causa norme anti Covid, e in concomitanza con la giornata internazionale del volontariato. L’Associazione ha consegnato 200 euro ai vincitori del concorso intitolato alla memoria di Anna Ziliani Armenia, benefattrice Avis. Presenti le famiglie e gli assessori Castagnetti e Pezza
Consiglio provinciale, per ora non viene organizzato il corso serale per gli operatori socio-sanitari al Romagnosi-Casali. Critiche da Galvani al ministero dei trasporti. Calza: «Le scuole non sono sicure»
La proposta dell'esponente piacentina del Governo Conte per ridurre i rischi degli spostamenti. Già tante voci contrarie, ma Bonaccini si schiera a suo favore
Il consigliere regionale di Fdi interviene sulle vicende che preoccupano genitori e docenti della scuola in provincia di Piacenza, annunciando a breve un'interrogazione all'amministrazione regionale sul tema
Tarasconi (Pd) in commissione regionale: «I giovani devono tornare in classe, ne va del loro futuro. Italia tra i pochissimi Paesi in lockdown scolastico quasi totale. Non può durare ancora molto»
L’iter procedurale, sviluppato secondo le linee guida dell’Assemblea legislativa regionale, prevede ora il passaggio del provvedimento nel Consiglio Provinciale previsto il prossimo 30 novembre
Accordo tra Regione, Ministero, Lepida e Infratel, disponibili 24 milioni di euro. Già oltre la metà degli istituti regionali raggiunti dalla rete in fibra ottica a 1Gbps. Connettività garantita senza alcun costo per le scuole o per i proprietari degli edifici, con servizi di manutenzione e di assistenza tecnica gratuita per dieci anni
Così il consigliere regionale della Lega ER Valentina Stragliati ha commentato l’informativa dell’assessore Paola Salomoni e l’audizione del direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale Stefano Versari
Sono 420 le persone in quarantena nel mondo scolastico tra il 2 e l’8 novembre. Dall’inizio dell’anno scolastico 324 positività e 1608 persone hanno osservato un periodo di quarantena