A piedi o in mountain bike alla scoperta della natura più incontaminata: priorità per i sentieri che ricadano in aree Mab Unesco, per i comuni più piccoli e quelli montani
Previsti interventi sia strutturali che di segnalazione della rete sentieristica, già presente o da realizzare ex novo: al territorio piacentino più del 35% del totale delle risorse impegnate
Il tratto piacentino è di 42 chilometri e interessa Piacenza, Calendasco, Pontenure, Cadeo, Alseno e Fiorenzuola. Le risorse saranno trasferite direttamente dal ministero della Cultura ai comuni
Alberi caduti e un canale straripato, dopo la segnalazione di alcuni escursionisti chiusi i sentieri 103 e 107. Il sindaco di Ferriere Oppizzi: «Nei prossimi giorni verificheremo per il ripristino»
Nel ricordo del giovane Stefano Zanelli, scomparso prematuramente a 24 anni dodici mesi fa, un gruppo di volontari ha recuperato vecchie mulattiere abbandonate all’incuria. L’anello bucolico entra a far parte del circuito “Trail Valley”
Ammontano a 100mila euro le risorse del nuovo bando della Regione di cui beneficeranno anche i tre comuni piacentini, contributi fino ad un massimo di 5mila euro per ogni ente