«Ingiusto lasciare i propri cani per essere aiutati dai servizi sociali»
La lettera di una cittadina: «Basita dal fatto che per offrire un tetto ai senza fissa dimora occorra separarli dai propri animali»
La lettera di una cittadina: «Basita dal fatto che per offrire un tetto ai senza fissa dimora occorra separarli dai propri animali»
Borotti (Unicoop) riporta il grido d’allarme di 17 realtà piacentine: «Non possiamo chiudere il quarto bilancio consecutivo in perdita. La Regione aumenti le tariffe». Taruffi: «Mancano i soldi dello Stato, racimoleremo qualcosa nell’assestamento di luglio»
Il consigliere del centrodestra recapita una lettera alla presidente Gazzolo: «Ho già capito chi vuole mettere il Comune in quei ruoli». Luigi Squeri torna a dirigere i servizi sociali
Lo ha ricordato l'assessore ai Servizi Sociali Nicoletta Corvi, intervenuta a Palazzo Farnese all'incontro "Ad Maiora: vittime di una malattia invisibile"
Dopo le restrizioni legate alla pandemia, si amplia da lunedì 19 l'accessibilità ai Servizi Sociali comunali
L'assessore Nicoletta Corvi: «Sono realtà che svolgono un lavoro prezioso e fondamentale per la nostra comunità»
Per un totale di 6 milioni e 500mila euro di progetti concordati con i distretti sanitari
Con l’obiettivo di creare una rete di solidarietà e sostegno a minori e famiglie in condizioni di difficoltà, attraverso il coinvolgimento in attività culturali e ricreative
Il minore, affidato ai servizi sociali, si era reso irreperibile dal 28 dicembre scorso
I consiglieri di minoranza del gruppo "La Corte che cambia", preoccupati per la gestione dei servizi sociali dopo il recesso di Cortemaggiore dall'Unione della Bassa, annunciano la presentazione di un'interpellanza rivolta al sindaco Merli: «Come intende affrontare la situazione?»
L’assessore Sgorbati: «I servizi sociali dopo il Covid monitorano 140 famiglie con figli in più. Aumentati i ragazzi “hikikomori”, isolati da tutti». Stanziati 750mila per abbattere i rincari delle rete ai centri per disabili
Caritas è sempre presente sul territorio e tra le persone: cos’è cambiato in questi mesi della pandemia? Lo abbiamo chiesto a Mario Idda, direttore della Caritas diocesana. Sgorbati (Assessore): «Aumentate richieste di vicinanza, le persone hanno bisogno di tornare a socializzare»
L’assessore ai servizi sociali risponde alle critiche delle minoranze: «In questi quattro anni sono mutate notevolmente le modalità d'accesso ai servizi educativi e al welfare. Anche durante la pandemia abbiamo risposto»
Nel Consiglio Comunale di lunedì 15 marzo si è trattato il rinnovo della convenzione tra Comune di Rivergaro e Comune di Gossolengo per i servizi di assistenza ai minori e alle persone con disabilità: due servizi essenziali per la parte più fragile della comunità
Sul sito www.comune.piacenza.it sono disponibili i recapiti di tutti gli uffici, così come le informazioni utili per accedere al servizio di spesa a domicilio
Errori, ma anche tanti furbetti: numeri choc quelli presentati dall’assessore Sgorbati dopo l’interrogazione del Pd. Su 824 richieste per i buoni spesa, soltanto 32 sono ammissibili per i contributi
Il veicolo, un Fiat Doblò utilizzato dai Servizi Sociali del Comune di Gragnano, si va ad aggiungere ad un altro mezzo di proprietà comunale
Si tratta delle sedi di via Taverna, via XXIV Maggio, via Martiri della Resistenza, Galleria del Sole e via La Primogenita
Via libera in Commissione assembleare in Regione alla programmazione e ripartizione delle risorse, destinate ai Comuni. La vicepresidente Schlein: «Un sostegno concreto e tempestivo a famiglie e minori, come alle persone più fragili, anche a chi abitualmente è fuori della rete»
Il report dell’assessore al welfare Federica Sgorbati: «440 gli anziani che abbiamo monitorato in questa fase, 90 le famiglie con figli che ci hanno chiesto aiuto». Quasi 22mila i buoni spesa del Governo, andati a 1900 famiglie
A causa dell'emergenza Coronavirus vengono modificate scadenze e modalità di domanda di numerosi contributi, oltre agli orari di apertura e alle modalità di contatto degli uffici. Per questi motivi, la tradizionale newsletter mensile dell'InformaSociale si trasforma, per meglio accompagnare i frequenti cambiamenti, con invii più ravvicinati nel tempo
«Con il loro intervento a favore della nostra comunità, i supporters biancorossi hanno dimostrato spiccate doti di sensibilità, generosità e altruismo e di saper stare al fianco della città non solo durante le partite del Piacenza allo stadio Garilli o in trasferta, ma anche e soprattutto nel momento del bisogno»
La platea, individuata dall’Amministrazione Albasi, che riceverà le mascherine è formata dagli anziani over 65 anni, dalle persone economicamente e socialmente fragili e da casi particolari segnalati ai Servizi Sociali del Comune di Rivergaro
L’associazione culturale “Il Sogno” attraverso il consigliere Enzo Dotti della lista civica “Un sogno in comune” ha sottoposto alla giunta comunale di Pontenure la proposta
I prodotti oggetto di donazione gratuita – in primis pastelli, pennarelli, biro, matite, gomme, evidenziatori, quaderni, raccoglitori ad anelli e relativi fogli a righe o quadretti, scolorine e blocchi da disegno – potranno essere consegnati alla sede comunale di via Martiri della Resistenza 8/A, dove sarà collocato un contenitore di fronte all’ingresso