Pnrr e sociale, finanziati nove progetti del Comune di Piacenza
Per un totale di 6 milioni e 500mila euro di progetti concordati con i distretti sanitari
Per un totale di 6 milioni e 500mila euro di progetti concordati con i distretti sanitari
Con l’obiettivo di creare una rete di solidarietà e sostegno a minori e famiglie in condizioni di difficoltà, attraverso il coinvolgimento in attività culturali e ricreative
Il minore, affidato ai servizi sociali, si era reso irreperibile dal 28 dicembre scorso
I consiglieri di minoranza del gruppo "La Corte che cambia", preoccupati per la gestione dei servizi sociali dopo il recesso di Cortemaggiore dall'Unione della Bassa, annunciano la presentazione di un'interpellanza rivolta al sindaco Merli: «Come intende affrontare la situazione?»
L’assessore Sgorbati: «I servizi sociali dopo il Covid monitorano 140 famiglie con figli in più. Aumentati i ragazzi “hikikomori”, isolati da tutti». Stanziati 750mila per abbattere i rincari delle rete ai centri per disabili
Caritas è sempre presente sul territorio e tra le persone: cos’è cambiato in questi mesi della pandemia? Lo abbiamo chiesto a Mario Idda, direttore della Caritas diocesana. Sgorbati (Assessore): «Aumentate richieste di vicinanza, le persone hanno bisogno di tornare a socializzare»
L’assessore ai servizi sociali risponde alle critiche delle minoranze: «In questi quattro anni sono mutate notevolmente le modalità d'accesso ai servizi educativi e al welfare. Anche durante la pandemia abbiamo risposto»
Nel Consiglio Comunale di lunedì 15 marzo si è trattato il rinnovo della convenzione tra Comune di Rivergaro e Comune di Gossolengo per i servizi di assistenza ai minori e alle persone con disabilità: due servizi essenziali per la parte più fragile della comunità
Sul sito www.comune.piacenza.it sono disponibili i recapiti di tutti gli uffici, così come le informazioni utili per accedere al servizio di spesa a domicilio
Errori, ma anche tanti furbetti: numeri choc quelli presentati dall’assessore Sgorbati dopo l’interrogazione del Pd. Su 824 richieste per i buoni spesa, soltanto 32 sono ammissibili per i contributi
Il veicolo, un Fiat Doblò utilizzato dai Servizi Sociali del Comune di Gragnano, si va ad aggiungere ad un altro mezzo di proprietà comunale
Si tratta delle sedi di via Taverna, via XXIV Maggio, via Martiri della Resistenza, Galleria del Sole e via La Primogenita
Via libera in Commissione assembleare in Regione alla programmazione e ripartizione delle risorse, destinate ai Comuni. La vicepresidente Schlein: «Un sostegno concreto e tempestivo a famiglie e minori, come alle persone più fragili, anche a chi abitualmente è fuori della rete»
Il report dell’assessore al welfare Federica Sgorbati: «440 gli anziani che abbiamo monitorato in questa fase, 90 le famiglie con figli che ci hanno chiesto aiuto». Quasi 22mila i buoni spesa del Governo, andati a 1900 famiglie
A causa dell'emergenza Coronavirus vengono modificate scadenze e modalità di domanda di numerosi contributi, oltre agli orari di apertura e alle modalità di contatto degli uffici. Per questi motivi, la tradizionale newsletter mensile dell'InformaSociale si trasforma, per meglio accompagnare i frequenti cambiamenti, con invii più ravvicinati nel tempo
«Con il loro intervento a favore della nostra comunità, i supporters biancorossi hanno dimostrato spiccate doti di sensibilità, generosità e altruismo e di saper stare al fianco della città non solo durante le partite del Piacenza allo stadio Garilli o in trasferta, ma anche e soprattutto nel momento del bisogno»
La platea, individuata dall’Amministrazione Albasi, che riceverà le mascherine è formata dagli anziani over 65 anni, dalle persone economicamente e socialmente fragili e da casi particolari segnalati ai Servizi Sociali del Comune di Rivergaro
L’associazione culturale “Il Sogno” attraverso il consigliere Enzo Dotti della lista civica “Un sogno in comune” ha sottoposto alla giunta comunale di Pontenure la proposta
I prodotti oggetto di donazione gratuita – in primis pastelli, pennarelli, biro, matite, gomme, evidenziatori, quaderni, raccoglitori ad anelli e relativi fogli a righe o quadretti, scolorine e blocchi da disegno – potranno essere consegnati alla sede comunale di via Martiri della Resistenza 8/A, dove sarà collocato un contenitore di fronte all’ingresso
L’assessore Sgorbati: «Restiamo accanto a chi è in condizioni di fragilità e alle famiglie»
I numeri relativi al 2018 forniti dall’assessore ai servizi sociali Federica Sgorbati: «Ben 150 minori affidati a comunità per disposizioni del Tribunale di Bologna»
Le donne, madre e figlia, avevano un colloquio rispettivamente con i figli e i fratellini di 6 e 10 anni che da qualche tempo sono stati affidati a una casa famiglia dopo essere stati allontanati dal nucleo famigliare per alcuni gravi problemi. E' accaduto nella sede dei servizi in via Martiri della Resistenza
Neanche la cooperativa sociale “L’Arco” partecipa al bando, andato deserto, dopo il drastico taglio del Comune alle risorse
La richiesta può essere presentata attraverso i Centri di assistenza fiscale o per via telematica presso le sedi Inps, nonché – se in possesso di pin dispositivo rilasciato dall’istituto di previdenza o codice Spid – tramite i servizi on line. I benefici sociali possono essere erogati solo se l’attestazione della dichiarazione sostitutiva unica non evidenzia difformità o omissioni
Rinnovato l’ormai tradizionale appuntamento con il pranzo per gli anziani seguiti dal Servizio di quartiere. All’invito hanno aderito con entusiasmo 21 cittadini – tra i 146 che attualmente fruiscono di questa rete – raggiunti per un saluto dall’assessore ai Servizi Sociali, Federica Sgorbati