Siccità, Tagliaferri: «Nel Piacentino servono strutture per conservare l'acqua»
«Si devono affrontare i problemi delle infrastrutture idriche e del deflusso minimo vitale»
«Si devono affrontare i problemi delle infrastrutture idriche e del deflusso minimo vitale»
Siccità, situazione peggiorata nel distretto del Po
I vertici del Consorzio di Bonifica di Piacenza hanno avviato una serie di incontri con gli agricoltori e le associazioni di categoria partendo dai due distretti più in difficoltà: la bassa Valdarda e la Valtidone
Con le risorse assegnate dal Governo per far fronte all’emergenza 2022, l’Emilia-Romagna conta su 49 interventi già conclusi (per 5,5 milioni); gli altri in corso o in fase di affidamento
I dati più recenti, elaborati da Acqua Campus, rilevano un quadro critico dello stato idrologico delle falde sotterranee in Emilia-Romagna con un deficit compreso fino a -80%. Presentato l’elenco delle province più colpite
Impegno del Governo ribadito questa mattina a Piacenza dal ministro Lollobrigida, intervenuto anche sul tema del cibo sintetico
L’aggiornamento dell’autorità di bacino distrettuale sulle condizioni attuali del Grande Fiume
Bisi (Consorzio di Bonifica): «La preoccupazione è alta, raccomandiamo alle aziende agricole la massima prudenza nella programmazione dei piani colturali»
L’ansa del Po a Boscone Cusani davanti alla foce del fiume Lambro rimane una grande distesa inerme
Siccità, riunita in Regione la Cabina di regia: «In corso valutazioni sui provvedimenti eventualmente necessari per non farci trovare impreparati»
Il tesoriere di Confagri: «Chiediamo che non vengano messe a rischio le produzioni. Latte e pomodoro sono attività che hanno bisogno di acqua e senz'acqua non si produce nulla»
Le immagini dall'alto con i droni, ci regalano tavolozze inaspettate ed inimmaginabili che sembrano mitigare il dolore per l'assenza dell'acqua
La centrale idroelettrica era stata spenta lo scorso luglio a causa della scarsità di acqua. Enel e Autorità di bacino monitorano la situazione, con le turbine che si accendono e si spengono in base alle portate
Il bollettino dell'Autorità Distrettuale del Fiume Po: si alzano i livelli delle portate del Grande Fiume ma si fanno ancora i conti con il deficit di risorsa idrica disponibile. L’irrigazione volge al termine, previste piogge per il fine settimana
La filiera ha ricevuto l'impegno della Regione Emilia-Romagna per l'irrigazione e le misure Pac
Lo scopo sociale di Condifesa Piacenza è quello di tutelare il reddito degli associati, divulgando un’informazione più chiara e corretta possibile, per poter così affiancare i soci nell’attuare una buona gestione rischio
Le precipitazioni dei giorni scorsi consentono un leggero miglioramento dello stato idrologico complessivo nel distretto del fiume. Il bollettino dell'Autorità di Bacino
Si uniranno ai 2 milioni e mezzo già concessi ogni anno dal disciplinare in vigore, per un totale di 3 milioni 200mila metri cubi
Il parere tecnico di Iren: «Questo rilascio non crea problemi di approvvigionamento al genovese»
A Piacenza cala del 73 per cento. In tutta la regione si confermano al minimo storico
È una delle misure da adottare indicate nell’ultimo bollettino dell’Autorità distrettuale del fiume, che invita le autorità concedenti ad assumere i provvedimenti adeguati all’attuazione
L'attacco arriva dal capogruppo piacentino, che punta il dito contro Bonaccini: «Il Presidente, con la sua consueta enfasi da perenne campagna elettorale, sui giornali aveva già dato per raggiunto l'accordo»
“Ireti” e la Regione rispondono negativamente alle richieste del territorio Piacentino: «Vogliamo evitare rischi nei prossimi mesi per il genovese»
I docenti della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali del campus di Piacenza dell’Ateneo analizzano l'impatto dell'emergenza idrica e le ricerche in atto per contrastarla
Il 25 luglio la sindaca Katia Tarasconi e l’assessora regionale dell’Emilia-Romagna Irene Priolo, incontrano l’assessore regionale all'ambiente della Regione Liguria, Giacomo Raul Giampedrone