La nostra Provincia è l'unica, in tutto il territorio regionale, ad aver visto crescere nel 2020 il numero di decessi per incidenti stradali, 24 rispetto ai 22 del 2019
Interruzione della circolazione stradale in corrispondenza del “Ponte Lanzone”, lungo la Strada Provinciale n. 4 di Bardi nel comune di Vernasca, fino alla fine dei lavori
«L’opera di riqualificazione tuttavia non è finita - avvisano gli amministratori - altri interventi sono previsti in loco ai fini di una ulteriore messa in sicurezza»
Il bilancio del comando di via Castello. Il questore Pietro Ostuni: «La Polstrada di Piacenza è un'eccellenza della polizia di Stato, un fiore all'occhiello della sicurezza per quello che fa quotidianamente sia nella prevenzione sia nella repressione sia nella presenza costante a disposizione del cittadino»
La campagna ha l’obiettivo di ridurre il costo in vite umane e sociale causato dagli incidenti – di cui sono spesso vittime i più deboli: bambini, anziani e persone disabili - e promuovere un comportamento corretto da parte di tutti gli utenti della strada: automobilisti, pedoni, ciclisti e motociclisti
Intervista al piacentino Davide Scotti, fondatore di "Italia Loves Sicurezza", progetto della fondazione Lhs di Saipem. Obiettivo: rivoluzionare il modo di fare e percepire la sicurezza nelle aziende e nella società
Sarà promossa la giornata sulla sicurezza stradale con azioni preventive e di controllo che avranno un epilogo significativo nella giornata di domenica 29 settembre, dove verrà organizzata a Vigolzone, l' "11^ prova del trofeo Mini Bike"
Controlli a tappeto della Polstrada a Piacenza e Fiorenzuola. Nove le infrazioni per guida in stato di ebbrezza, 26 per il mancato uso delle cinture e 46 per guida al cellulare
L'assessore Zandonella: «La campagna di sicurezza stradale prevede una serie di controlli mirati nelle varie zone anche con pattuglie in abiti civili e una serie di manifesti posizionati sulle strade per richiamare l'attenzione degli utenti della strada sul rischio di utilizzare il telefonino in macchina, la cui immagine grafica è inequivocabile: auto + telefonino = crash»
La Giunta comunale ha approvato il progetto. Il sindaco Luca Quintavalla: «Si tratta di un intervento atteso, in quanto i due punti in questione risultano attualmente molto pericolosi per i pedoni e i ciclisti»
Il sindaco Andrea Arfani: «Ascoltate e portate a compimento le richieste dei cittadini, qui i veicoli passano ad alta velocità. Ora si garantirà il rallentamento in prossimità delle abitazioni»
Tra le varie iniziative spot radiofonici, una campagna social, la presenza ai caselli delle autostrade e nelle aree di servizio per consigliare gli automobilisti in viaggio. Quest’anno le attività ruotano attorno al tema della cura come modalità per promuovere la sicurezza
Neo sindaci e amministratori del centrodestra fanno il punto della situazione: «Manca la manutenzione ordinaria, Anas metta nero su bianco progetti e finanziamenti». Problema motociclisti: «Le famiglie hanno paura a venire in Valtrebbia, pugno duro contro chi corre e mette in pericolo gli altri»
Spettacolare parte dell’intervento realizzato con l’aiuto di un elicottero che ha posato del materiale metallico nel punto preciso dell’intervento. Era stato il comune a segnalare una pericolosa caduta massi nei pressi della frazione e la necessità di un sopralluogo da parte del Consorzio di Bonifica
Ecco una guida con tutte le informazioni per valutare lo stato delle gomme della vostra moto, con i costi previsti per il cambio degli pneumatici e alcuni gommisti suggeriti