Conclude il suo primo anno di attività l’“Osservatorio permanente sugli infortuni e sulle malattie professionali in Emilia Romagna” costituito dal sindacato: i dati della nostra provincia
Formazione, informazione, cultura della prevenzione dalla scuola alle aziende, stretta sui controlli: l’Emilia-Romagna stringe il patto per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Quattro imprenditori e il collaboratore di uno di loro sono finiti nel mirino dei controlli dei carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Piacenza e dei colleghi delle Stazioni Forestali
I dati Inail diffusi dalla Cgil Emilia-Romagna che si è dotata di un “Osservatorio permanente sugli infortuni e sulle malattie professionali". A Piacenza nel 2021 denunciati 4.220 infortuni (-0,8%): 13 quelli mortali
A illustrare i dati 2021 del fenomeno, Bruno Carrà (Cgil): «La ripresa delle attività economiche accompagnata da una recrudescenza degli incidenti sul lavoro»
«I numeri del fenomeno - spiega il vicepresidente Ferrari - ci dicono con drammaticità quanti rischi si corrono negli ambienti lavorativi del nostro Paese ed avere futuri lavoratori informati e formati è un buon modo per provare ad evitare almeno in parte tutto questo»
L'intervento di Michele Vaghini, segretario generale Cisl Parma Piacenza, dopo la nota diffusa nei giorni scorsi dalla Regione: «Speriamo che l'iter delle procedure burocratiche, proceda nella maniera più snella possibile»
L’intervento di Bruno Carrà della Camera del lavoro di Piacenza: «Allo stato attuale spesso non c’è l’occasione certa di prenotare la dose vaccinale per chi non è in regola con la documentazione riferita al permesso di soggiorno»
Il punto di Bruno Carrà (Cgil) sul tema sicurezza: «L’obiettivo rimane intercettare le situazioni dove si annida la mancata prevenzione degli infortuni»
Bruno Carrà (Cgil) interviene sulla necessità di migliorare la sicurezza dei lavoratori e contrastare l'impatto della pandemia. «Assoluta priorità per favorire la ripresa del Paese»
La riflessione di Bruno Carrà, coordinatore Dipartimento salute e sicurezza sul lavoro della Cgil di Piacenza. «Ribadiamo il nostro impegno a non abbassare la guardia»
Nei giorni scorsi si è tenuto a Roma il nono congresso nazionale dell'Associazione Nazionale fra Lavoratori Invalidi e Mutilati del Lavoro (Anmil), nel quale circa 280 delegati provenienti da tutte le parti d’Italia hanno eletto il proprio consiglio nazionale
Intervista al piacentino Davide Scotti, fondatore di "Italia Loves Sicurezza", progetto della fondazione Lhs di Saipem. Obiettivo: rivoluzionare il modo di fare e percepire la sicurezza nelle aziende e nella società
A perdere la vita nel pomeriggio dell'8 maggio alla Cantina Vitivinicola Gazzola di Vicobarone di Ziano un 55enne. A lanciare l'allarme il proprietario che ha trovato il proprio dipendente privo di sensi. Vani i tentativi del 118 di rianimarlo. Sul posto carabinieri, vigili del fuoco e la Medicina del Lavoro
Prima giornata provinciale dedicata alla sicurezza sul lavoro presso la sede di Confindustria Piacenza: «Sinergia tra enti pubblici ed imprenditori nell’ottica della prevenzione»
Presentato alla Direzione Territoriale del Lavoro il report delle attività svolte nel 2015 sul territorio: crescono le irregolarità nelle aziende, i lavoratori in nero e quelli clandestini. Il direttore Gardina: «A Piacenza una grande cultura della legalità e grande collaborazione»
L'iniziativa, promossa dalla Provincia di Piacenza - assessorato al Sistema scolastico e della formazione, politiche del lavoro - con Ausl, Assoservizi (Confindustria), Inail e Ente scuola edile, arriva oggi al terzo corso