Piacenza "slot free": tramite fondi regionali il comune finanzia 3 progetti per il contrasto al gioco d'azzardo patologico e per l'educazione alla legalità
Gli esercizi commerciali che aderiscono al marchio Slot Free hanno tempo fino all’8 marzo per presentare proposte finalizzate alla sensibilizzazione della cittadinanza rispetto al tema della legalità e ai pericoli del gioco d’azzardo patologico
Gloria Zanardi (gruppo misto) ha presentato un'interrogazione in merito, domandando al Comune se intende attivarsi anche nei confronti degli esercizi che offrono servizi di raccolta di scommesse sportive in favore di bookmaker esteri e che non risultano oggi in possesso di autorizzazione
La Regione ribadisce l’impegno nella lotta conto le ludopatie. «La chiusura di sale slot e videolottery nel raggio di 500 metri da luoghi sensibili, come scuole e ospedali, è certa e inesorabile»
Il sindaco di Rottofreno Raffaele Veneziani illustra gli interventi del suo comune, ma è già arrivato il primo ricorso da parte di un esercente che aveva una sala scommesse
Contrasto alla ludopatia, l’assessore Zandonella: «Condividiamo il grido d’allarme lanciato da Acli, è un problema sociale grave. Uscirà un nuovo bando Slot Free»
Lettera aperta a tutti i sindaci sul contrasto al gioco d'azzardo da parte delle Acli provinciali: «Da rispettare la norma dei 500 metri di distanza dai luoghi sensibili. A che punto è la mappatura del vostro Comune?»
Un uomo ed una donna, residenti a Piacenza, hanno messo in atto la truffa in diversi negozi ma sono stati fermati da carabinieri e municipale: per loro è stato proposto il foglio di via per tre anni da Roccabianca di Parma
A quelle che non rispettano il divieto di esercizio fissato a cinquecento metri di distanza da scuole, luoghi di culto e di aggregazione, verrà notificato il provvedimento di chiusura