A Piacenza scatta ancora l’emergenza smog, restrizioni il 23 e 24 febbraio
Scattano anche le misure riguardanti l'abbassamento delle temperature medie di riscaldamento
Scattano anche le misure riguardanti l'abbassamento delle temperature medie di riscaldamento
I dati Arpae sulla qualità dell’aria del territorio locale nell’anno appena trascorso: in città numero di sforamenti superiore al 2021, nei valori guida indicati dall’Oms solo Corte Brugnatella
Nessuno sforamento del biossido di azoto. L’assessore Priolo: «Risultato importantissimo frutto delle azioni messe in campo e delle innovazioni tecnologiche. Ancora passi avanti da fare»
A chi aderirà verrà installata una scatola nera sul veicolo, consentendo di rilevare le informazioni necessarie per gestire le limitazioni sulla circolazione dei mezzi più inquinanti
Proseguono a Piacenza le misure emergenziali legate al superamento dei livelli di Pm10
Arpae ha segnalato il superamento dei livelli di Pm10: ecco le misure di contrasto all'inquinamento previste dal Piano aria integrato regionale
Bollettino Arpae: da lunedì 5 si tornerà alle ordinarie limitazioni al traffico
Anche nelle giornate di giovedì 1 e venerdì 2 dicembre in vigore le misure
Misure in vigore nelle giornate di martedì 29 e mercoledì 30 novembre: ecco cosa prevedono
Superati i valori di Pm10 a Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena
Il bollettino Arpae decreta la fine dell'emergenza smog a Piacenza, come nelle altre province emiliano-romagnole. Ecco cosa succede da domani
Tornano in vigore a Piacenza le misure emergenziali per il superamento dei livelli di Pm10. A Piacenza, così come nelle province di Parma, Reggio Emilia e Modena, scatta l'emergenza da Pm10 a seguito dell'odierno bollettino di controllo e previsione emesso da Arpae
Il bollettino Arpae decreta la fine dell'emergenza smog
Proseguono a Piacenza le misure emergenziali per il superamento dei livelli di Pm10
Il Comune di Piacenza ha reso note le nuove disposizioni
Il divieto di circolazione scatterà dalle 8.30 alle 18.30
La città tra le 11 più inquinate (su 102) da PM2.5, con una media annuale di 21 µg/mc secondo Mal’aria 2022. «Da inizio anno già 20 giorni di sforamenti per polveri sottili»
Dopo una tregua d’inizio anno, a partire dall’11 gennaio livelli critici di Pm10 registrati dalle stazioni di monitoraggio di Piacenza. Sforamenti anche in provincia
Ai divieti di circolazione si aggiungono, sino a venerdì 21 compreso, le misure riguardanti l'abbassamento delle temperature medie fino a un massimo di 19°C nelle abitazioni private e 17°C negli spazi commerciali e ricreativi
Scattano anche le misure riguardanti l'abbassamento delle temperature medie fino a un massimo di 19°C nelle abitazioni private e 17°C negli spazi commerciali e ricreativi
Disposte inoltre le misure riguardanti l'abbassamento delle temperature medie fino a un massimo di 19°C nelle abitazioni private e 17°C negli spazi commerciali e ricreativi
A seguito dell’odierno bollettino Arpae, termina a Piacenza come nelle altre province emiliano-romagnole l’emergenza da Pm10. Da lunedì 27 restrizioni ordinarie
A Piacenza, così come in altre province dell'Emilia Romagna, scatta l'emergenza per il superamento dei livelli di Pm10 a seguito dell'odierno bollettino Arpa
Saranno in vigore da sabato 20 novembre, fino a lunedì 22 compreso, le misure emergenziali di contrasto all’inquinamento atmosferico
Bollino rosso per la nostra città nella mappa interattiva dell’Agenzia europea dell’ambiente, che pone a confronto i dati raccolti in 323 centri urbani del continente. Ancora peggio la vicina Cremona, al penultimo posto