La Dante Alighieri in gita a Lucca alla scoperta di meraviglie artistiche, architettoniche e culturali
Dopo la pausa estiva la società ha ripreso l’attività con un viaggio nella storica città toscana
Dopo la pausa estiva la società ha ripreso l’attività con un viaggio nella storica città toscana
Successo per l'evento al Salone Monumentale della Biblioteca Passerini Landi
La società Dante Alighieri di Piacenza ha celebrato il “Dante-Dì”
La conferenza del professore Giuseppe Dossena alla Dante
Conferenza del professor Formisano alla Passerini Landi nell’ambito delle attività della Dante Alighieri
Lo scisma del 1896 ripercorso da Carmelo Sciascia nella “Giornata della Dante"
Anna Fermi è una scrittrice piacentina, realizzatrice del programma “Angeli”, trasmesso con successo a puntate sulle reti Mediaset “Italia 1” e “Rete 4”
Un approfondito viaggio nel Barocco, stile che nelle arti ha caratterizzato il Seicento, è stato l’interessante argomento trattato dal dottor Roberto Laurenzano, presidente del Comitato provinciale della Dante Alighieri, con partner organizzativo la Famiglia Piasinteina
Di ogni brano interpretato, Vignola ha illustrato annotazioni sul periodo e sull’autore evidenziandone, per taluni, temi sociali, problematiche reali, sofferenze e vizi dell’esistenza
Excursus storico-biografico del professor Maurizio Dossena per ricordare il centenario della morte del Beato
Nel solco della consueta copiosa ed eclettica programmazione di incontri culturali il Comitato piacentino della Dante Alighieri presenta gli appuntamenti programmati in questo primo trimestre
Società Dante Aighieri, il racconto dell’ammirazione di Dante per san Francesco ha chiuso le celebrazioni del 700° dantesco
La conferenza per la Dante Alighieri della professoressa Cinzia Susanna Bearzot, ordinaria di Storia greca alla Cattolica di Milano: «Studiare il mondo antico non può non interessarci»
Il pensiero politico di Dante illustrato dal professor Maurizio Dossena
Nel ricordo di Fausto Fiorentini
Ignoti cercano di approfittare del buon nome della società “Dante Alighieri” chiedendo somme di denaro
Un revival di musiche da film alla Galleria Ricci Oddi
Una “biografia express” del professor Giuseppe Dossena per la Dante Alighieri
Le due località offrono un ritorno al passato, attraverso le proprie bellezze storiche e artistiche, benché “centri” aperti alla vita moderna
Ripresa, alla galleria Ricci Oddi l’attività della Società “Dante Alighieri” dopo la sospensione-Covid, e inaugurazione delle “Celebrazioni dantesche” aperte il 5 settembre dal presidente della Repubblica
Due gli argomenti trattati: il codice landiano e una significativa “interpretazione” da Ricerche Accademiche e d’Archivio Capitolare della Cattedrale di Piacenza
Primo appuntamento il 24 settembre con il “Codice Landiano”
Per celebrare l’evento sabato 30 novembre alle 17 all’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano il concerto “Immortali emozioni”