Dall’11 maggio al via la seconda tappa del percorso di formazione proposto dall’Università Cattolica e destinato alle piccole e medie industrie, frutto di un accordo per la crescita stipulato con Fondazione Istituto Dirigenti Italiani
I risultati di un sondaggio Intimina confermano una maggiore consapevolezza ambientale quando si tratta di prodotti usa e getta per il ciclo mestruale. Per misurare i rifiuti derivanti dalla gestione del ciclo mestruale, un calcolatore permette di scoprire il consumo personale
Sabato 26 marzo dalle 15 si svolgerà a Sarmato il primo dei tre appuntamenti di racconto, ideazione e progettazione previsti dal percorso di rigenerazione urbana dell’area dell’ex cinema
Gruppo Vivi al fianco di Emerson per gli obiettivi di sostenibilità. Attraverso l’installazione di pannelli fotovoltaici realizzata da VIVIesco Emerson ridurrà del 20% il fabbisogno energetico dei propri consumi
Il diavolo veste…plastica. Da uno studio inglese emerge come la metà dei capi sul mercato sia composto da materie plastiche come poliestere, nylon ed elastan, che hanno tempi di smaltimento lunghissimi e finiscono per contaminare le acque. Ecco i materiali da indossare per un guardaroba amico dell’ambiente
Il corso di formazione dell'Ente Scuola Edile di Piacenza in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna. Previste 800 ore complessive per la durata di un anno: iscrizioni entro sabato 20 novembre
Lo sport viene considerato un importante fattore green e le conferme a tal proposito sono innumerevoli: dai campi da basket realizzati con migliaia di scarpe agli stadi calcio in legno, scopriamo le 10 iniziative green più innovative del mondo sportivo
Protezione e risanamento dell’ambiente, miglioramento dei mezzi di sussistenza degli agricoltori e benessere delle comunità agricole tra gli obiettivi del piano
Il Pums di Piacenza nel portale The Urban Mobility Observatory della Commissione Europea. Mancioppi: «Orgogliosi dell’intenso e proficuo lavoro svolto per la città»
L'azienda piacentina leader nel settore dei pannelli truciolari riceve un finanziamento erogato da banco Bpm e garantito da Sace, per lo sviluppo di investimenti Esg
L’iniziativa si propone, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Onu, di coinvolgere e sensibilizzare i giovani sul tema del consumo consapevole, delle filiere locali e dell'orticoltura urbana
Le parole dell’onorevole Paolo De Castro, coordinatore della Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Ue, intervenendo al Forum Pensare/Futuro organizzato online da Progeo
L'incontro organizzato dal Servizio orientamento e tutorato dell’Università Cattolica di Piacenza si è svolto online, riservato per gli studenti delle classi quarte e quinte degli Istituti di istruzione secondaria superiore
Il nuovo progetto di comunicazione unisce per la prima volta enti e associazioni di categoria con l’unico obiettivo di sensibilizzare attraverso la didattica a distanza gli alunni delle superiori in Emilia Romagna
Realizzato in collaborazione con la Fondazione Acra di Milano, il progetto si propone di coinvolgere e sensibilizzare i giovani sul tema del consumo consapevole, delle filiere locali e dell'orticoltura urbana
I dati dell’edizione 2020 del BES: il nostro territorio spicca per formazione, lavoro, reddito, relazioni sociali, istituzioni e sicurezza. In chiaroscuro il confronto con le altre realtà emiliano-romagnole
La nuova apertura dello store di Secondamanina, franchising presente in tutta Italia dove è possibile comprare e vendere tutto ciò che serve ai bambini dagli 0 ai 12 anni di età, dalle attrezzature ai giocattoli, passando per i vestiti
Il 29 luglio, dalle 15.30, la facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica
organizza l’evento “Imprese e sostenibilità: l’impatto del Covid 19”. Il primo appuntamento organizzato dalla nuova laurea triennale in Management per la sostenibilità