Pratiche di rilascio e rinnovo dei permessi di soggiorno, si chiede un cambio di passo
Una tappa di un percorso di mobilitazione partito dal basso, partito diversi mesi fa, che ha coinvolto una moltitudine di comunità straniere, laiche e religiose
Una tappa di un percorso di mobilitazione partito dal basso, partito diversi mesi fa, che ha coinvolto una moltitudine di comunità straniere, laiche e religiose
Da giugno 2020 le presenze nei Cas si sono ridotte in maniera particolarmente forte anche su Piacenza (-168). I dati dell'indagine annuale
Presentato il dossier statistico immigrazione sui dati Istat. L'incidenza di residenti stranieri resta più alta nelle province nord-occidentali: a Piacenza è del 14,6%
L’iniziativa della Regione: le Faq dell’Aifa disponibili anche in albanese, arabo, cinese, francese, russo e urdu. «Un modo per rafforzare la partecipazione alla campagna vaccinale»
L’intervento di Bruno Carrà della Camera del lavoro di Piacenza: «Allo stato attuale spesso non c’è l’occasione certa di prenotare la dose vaccinale per chi non è in regola con la documentazione riferita al permesso di soggiorno»
Gli Uffici stranieri delle sedi locali dei due sindacati: «Ulteriori restrizioni del Ministero sui requisiti causa della scarsa percentuale di istanze finora giunte a conclusione»
«Undicesimo anno, è un’iniziativa di democrazia». Il termine entro sabato 10 ottobre
Una "voce" in Consiglio comunale anche per gli stranieri: la proposta dei consiglieri Rabuffi (Pc in Comune), Cugini (Pd) e Dagnino (5 Stelle). Un consigliere delegato degli immigrati, che rappresenti quel 19% di residenti non italiani
Due detenuti inscenano un’aggressione da parte di altri ristretti del reparto, per poi scagliarsi contro il personale di Polizia Penitenziaria intervenuto sul posto. Totale: quattro agenti feriti, due ispettori, con prognosi di 7 e 5 giorni, e due assistenti capo coordinatori
La commissione welfare fa il punto della situazione, portando i numeri degli studenti italiani e stranieri, con percentuali tra le più alte in regione. 1,5 milioni di euro stanziati per interventi di edilizia scolastica
Meno stranieri non accompagnati in regione, in commissione Parità la Garante Infanzia chiede uno sforzo ai cittadini: «Occupatevi di tutti i minori da tutelare»
Le Caritas diocesane della Regione Emilia-Romagna pubblicano il nuovo rapporto sulle povertà: “Coraggio, alzati!”. I dati sono stati raccolti dai Centri di Ascolto Diocesani del territorio emiliano-romagnolo
L’incidenza di residenti stranieri è la più marcata nella nostra provincia con il 14,4% di presenze. Il comune con il maggior numero di cittadini stranieri - oltre la media regionale del 12% - è Castelsangiovanni con il 21,6%
Lo straniero aveva accoltellato un uomo davanti a un bar in via Boselli nel 2016. Ora è stato portato con la forza in un centro di espulsione
Oltre 531mila i residenti stranieri in regione. A Piacenza sono 40.281 su un totale di 287.246 (pari al 14%), è il dato più alto in Emilia-Romagna. Seguono Parma e Reggio Emilia, Ferrara in coda
Numerose iniziative a disposizione degli insegnanti piacentini contro le problematiche scolastiche e per gestire al meglio l'integrazione degli studenti stranieri
Gli agenti, impegnati in controlli nelle zone del centro, hanno emesso un ordine di allontanamento di 48 ore nei confronti di uno straniero che chiedeva la questua tra piazza Cavalli e via Venti Settembre
Incontro con Lorenzo Fiato, unico italiano per Defence Europe a bordo della C-star, alla casa delle associazioni. Via blindata
Filiberto Putzu (Forza Italia) replica all'assessore: «Chi ha governato a Piacenza con scelte politico-amministrative che hanno portato a questa situazione, se non il Partito Democratico di cui l'Assessore è alfiere di primo piano?»
I settori che hanno visto una crescita assoluta più ampia sono il commercio (+52 imprese), i servizi di alloggio e ristorazione (+28 imprese) e le altre attività dei servizi (+22 imprese)
Confagricoltura: «Viene programmato l'ingresso in Italia di 13mila cittadini stranieri per motivi di lavoro subordinato stagionale e 17.850 cittadini stranieri per motivi di lavoro subordinato non stagionale e di lavoro autonomo»
Cesario (Forza Italia): «A causa della negligenza di un Governo capace solo di soluzioni di comodo e non all'altezza di un fenomeno che è solo all'inizio, la situazione conseguente ai flussi di immigrazione clandestina sta diventando sempre più preoccupante»
È stato presentato nella giornata del 29 settembre un nuovo sportello sociale per l'integrazione dei cittadini stranieri. Il progetto è stato proposto dalla cooperativa sociale "Mondo aperto" con il sostengo di Coop Nordest
L'assessore Piroli: «Il Comune di Piacenza ha stanziato 1.300.000 euro (con un aumento di 50 mila rispetto all'anno precedente) per i servizi di integrazione scolastica a favore dei disabili»
Denunciato un marocchino bloccato la sera del'11 maggio dalle volanti e dai metronotte in piazzale Marconi con in tasca un grosso taglierino