Una "voce" in Consiglio comunale anche per gli stranieri: la proposta dei consiglieri Rabuffi (Pc in Comune), Cugini (Pd) e Dagnino (5 Stelle). Un consigliere delegato degli immigrati, che rappresenti quel 19% di residenti non italiani
Due detenuti inscenano un’aggressione da parte di altri ristretti del reparto, per poi scagliarsi contro il personale di Polizia Penitenziaria intervenuto sul posto. Totale: quattro agenti feriti, due ispettori, con prognosi di 7 e 5 giorni, e due assistenti capo coordinatori
La commissione welfare fa il punto della situazione, portando i numeri degli studenti italiani e stranieri, con percentuali tra le più alte in regione. 1,5 milioni di euro stanziati per interventi di edilizia scolastica
Meno stranieri non accompagnati in regione, in commissione Parità la Garante Infanzia chiede uno sforzo ai cittadini: «Occupatevi di tutti i minori da tutelare»
Le Caritas diocesane della Regione Emilia-Romagna pubblicano il nuovo rapporto sulle povertà: “Coraggio, alzati!”. I dati sono stati raccolti dai Centri di Ascolto Diocesani del territorio emiliano-romagnolo
L’incidenza di residenti stranieri è la più marcata nella nostra provincia con il 14,4% di presenze. Il comune con il maggior numero di cittadini stranieri - oltre la media regionale del 12% - è Castelsangiovanni con il 21,6%
Oltre 531mila i residenti stranieri in regione. A Piacenza sono 40.281 su un totale di 287.246 (pari al 14%), è il dato più alto in Emilia-Romagna. Seguono Parma e Reggio Emilia, Ferrara in coda
Numerose iniziative a disposizione degli insegnanti piacentini contro le problematiche scolastiche e per gestire al meglio l'integrazione degli studenti stranieri
Gli agenti, impegnati in controlli nelle zone del centro, hanno emesso un ordine di allontanamento di 48 ore nei confronti di uno straniero che chiedeva la questua tra piazza Cavalli e via Venti Settembre
Filiberto Putzu (Forza Italia) replica all'assessore: «Chi ha governato a Piacenza con scelte politico-amministrative che hanno portato a questa situazione, se non il Partito Democratico di cui l'Assessore è alfiere di primo piano?»
I settori che hanno visto una crescita assoluta più ampia sono il commercio (+52 imprese), i servizi di alloggio e ristorazione (+28 imprese) e le altre attività dei servizi (+22 imprese)
Confagricoltura: «Viene programmato l'ingresso in Italia di 13mila cittadini stranieri per motivi di lavoro subordinato stagionale e 17.850 cittadini stranieri per motivi di lavoro subordinato non stagionale e di lavoro autonomo»
Cesario (Forza Italia): «A causa della negligenza di un Governo capace solo di soluzioni di comodo e non all'altezza di un fenomeno che è solo all'inizio, la situazione conseguente ai flussi di immigrazione clandestina sta diventando sempre più preoccupante»
È stato presentato nella giornata del 29 settembre un nuovo sportello sociale per l'integrazione dei cittadini stranieri. Il progetto è stato proposto dalla cooperativa sociale "Mondo aperto" con il sostengo di Coop Nordest
L'assessore Piroli: «Il Comune di Piacenza ha stanziato 1.300.000 euro (con un aumento di 50 mila rispetto all'anno precedente) per i servizi di integrazione scolastica a favore dei disabili»
Polizia municipale, volanti e carabinieri sono intervenuti nella serata dell’8 maggio in via Pozzo per una rissa a suon di bottigliate scoppiata in strada. Uno straniero ferito e un altro sanzionato per ubriachezza
Sono 43.325 le aziende rilevate. In un anno se ne aggiungono 1.153 ( +2,7 per cento). La crescita nazionale è più rapida (+5,1 per cento). La crisi frena le ditte individuali (+693 unità), ma volano le società di capitale (+392 unità, pari al +15,2 per cento)
Ancora una volta il Quartiere Roma alla ribalta della cronaca. In una lite tra cittadini albanesi un uomo è rimasto ferito dopo essere stato accoltellato per motivi che non sono ancora chiari all'incrocio tra via Pozzo e via Alberoni
Parlare di fallimento di integrazione non si può perché Kyenge si arrabbia e la sinistra vi insulterebbe con un "nazistarazzistafascista" - una parola unica. Questi baldi giovani, naturalmente, se ne fregano anche delle divise della Polizia municipale - Di Gianfranco Salvatori
Il Comune ha revocato la Scia (l'autorizzazione) al mini market in via Pozzo da cui è scaturita la maxi rissa il giorno di Capodanno. E' la prima volta che si attua un provvedimento del genere ma paradossalmente i titolari potrebbero riaprire un altro esercizio anche di fronte a quello appena chiuso
Una decina di stranieri nordafricani controllati dopo diverse segnalazioni dei cittadini al 112: sono risultati tutti in regola con il soggiorno e provvisti di licenza comunale per la vendita ambulante