Da tutto il mondo a Palazzo Mercanti, l’incontro con gli studenti di Intercultura
Nella sala consiliare del Comune si è tenuta anche la premiazione degli studenti piacentini che trascorreranno un periodo del loro percorso scolastico all’estero
Nella sala consiliare del Comune si è tenuta anche la premiazione degli studenti piacentini che trascorreranno un periodo del loro percorso scolastico all’estero
Sabato 25 marzo la giornalista romana ha incontrato i ragazzi a palazzo Farnese in un evento organizzato da Amnesty International per il 60° anniversario della fondazione della sezione di Piacenza
Il gruppo di ragazzi e ragazze ospite questa settimana a Piacenza
Complessivamente il 2021 segna un saldo migratorio positivo per la regione, che conta 28mila residenti in più rispetto alla fine del 2020. I dati
Sopralluogo della Provincia di Piacenza nel sito che sarà riqualificato per accogliere i prefabbricati in cui si alterneranno per 14 mesi 40 classi dei due licei, nel corso degli interventi di adeguamento sismico previsti nelle rispettive sedi
Guide d’eccezione gli studenti stranieri che a settembre sono arrivati nella nostra città, accolti da una famiglia e inseriti in una scuola locale
Primo premio alla 5° D della Vittorino da Feltre per il “sarcofago della sacerdotessa Astarte”, seguiti dai ragazzi che frequentano il centro diurno di Geocart
La lettera firmata da una mamma e insegnante piacentina: «Voglio ancora credere che sia possibile fare scelte diversificate che ci permettano di recarci a scuola a piedi o in bicicletta senza per forza rivolgersi a una scuola privata»
Quaranta posti ricavati nelle stanze messe a disposizione nella vicina chiesa San Pietro, con ingresso in via Roma: gli orari
Sono il 15,6% del totale, a fronte di una media nazionale del 12,1%. Anche nella nostra regione la quota più alta (47,9%) si indirizza nei licei. I primi dati sulle iscrizioni on line alle superiori per l'anno scolastico 2023-2024
Sul modello di Trento, in grado di fornire servizi agli studenti dei quattro atenei universitari presenti a Piacenza
Al Comune di Piacenza contributo complessivo di 120mila euro dal bando Post-Covid per la progettazione dei due interventi
Controlli dei carabinieri di prima mattina nei giardini di largo Erfurt, via Negri e quelli di fianco al Cheope, solitamente frequentati da studenti
L’esperienza di Benedetta Bisi, 17enne del liceo Colombini, iscritta Quarto Anno Rondine, proposta formativa che affianca alle discipline curriculari un percorso di crescita e di consapevolezza di sé
Si conferma l'addio al “posto fisso” tanto caro ai genitori: 1 neodiplomato su 6 vorrebbe diventare imprenditore, mentre 1 su 4 aspira al lavoro autonomo
Diciotto aziende e otto istituti coinvolti sul territorio locale per la giornata nazionale delle piccole e medie imprese
La consigliera regionale: «Tanti genitori costretti a iscrivere i propri figli, affetti da patologie neuromotorie, presso strutture paritarie che garantiscono servizi necessari ai loro bisogni, non contemplati dalle scuole pubbliche»
Il 16 novembre la nuova edizione del Career day Cattolica 2022 tra stand, training point e speed interview. Adesione di oltre 120 realtà nazionali e multinazionali
Accaniti lettori, Lorenzo e Federico hanno iniziato a lavorare al romanzo durante il lockdown, poi la revisione e la pubblicazione con l’aiuto dei genitori: «Stiamo già pensando al seguito»
Controlli in forze della questura davanti al Cheope in via Quattro Novembre prima dell'ingresso in aula, decine di studenti perquisiti
Lotta allo spaccio, controlli in forze della polizia tra gli studenti davanti al Cheope. Alcuni trovati con stupefacenti
Al momento serve una quindicina di studenti delle scuole superiori piacentine, a cui andranno ad aggiungersi gli universitari che risiedono nella frazione
Oltre 800 milioni per l’edilizia scolastica, 20 milioni per l’abbonamento gratuito a bus e treni e altrettanti per borse di studio, oltre 40mila per libri di testo: aperti i bandi per richiedere i nuovi fondi. Ecco gli altri investimenti
Dei quasi 2.200 neodiplomati delle scuole di città e provincia, il 10,2% ha ultimato le superiori con 100 o 100 e lode: per il 4,74% il minimo dei voti
Fino al 31 dicembre le prenotazioni dell'abbonamento: titolo di viaggio valido dal 1° settembre 2022 al 31 agosto 2023. Ecco le novità