Abbonamenti bus per studenti, la Provincia triplica il contributo
Da 22mila a 66mila euro con la nuova convenzione per l’integrazione tariffaria
Da 22mila a 66mila euro con la nuova convenzione per l’integrazione tariffaria
Prima campanella dell'era Covid per migliaia di studenti piacentini tra mascherine, distanziamento e tanta voglia di tornare ad un senso di normalità
L'appello della preside del liceo Colombini Maria Luisa Giaccone, e dell'Isii Marconi Mauro Monti in vista dell'imminente riapertura delle scuole, fissata per il 14 settembre
Giancarlo Tagliaferri (Fdi), in un'interrogazione, chiede alla Giunta di fare chiarezza su quanto denunciato dal presidente dell'Ordine dei Medici di Piacenza, ovvero della decisione dell'Ausl piacentina di bandire un bando per lavoro autonomo al fine di reperire giovani studenti per l'attività di triage telefonico
Per qualunque informazioni si può contattare il Servizio Comunale competente al numero 0523788760
Il 95% dei dottori di ricerca trova un’occupazione entro sei mesi grazie al corso multidisciplinare e internazionale promosso dalle facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali e Economia e Giurisprudenza della sede piacentina dell’Università Cattolica
Il vicepresidente della provincia con delega a Trasporto pubblico e mobilità, Paola Galvani, analizza e fa il punto della situazione sulla ripresa della scuola in presenza a settembre
Informazioni dall'Ateneo cittadino e dalla Regione Emilia-Romagna su eventuali agevolazioni post Covid per gli studenti
Tutte le informazioni per ottenere una borsa di studio
I collegi mettono a disposizione degli studenti una sede dalle condizioni favorevoli allo studio e al soggiorno
Da tener conto che, comunque, i musei statali e molti musei civici offrono l'ingresso gratuito ai minori di 18 anni
10 euro di sconto per tutti gli universitari: è questa la novità autunnale del servizio Amazon Prime Student
Il consigliere reputa riduttiva l'esenzione prevista dalla Giunta per gli under 14, sollecita poi nuove regole sul trasporto pubblico
Maturità 2020 andata per i primi studenti piacentini, chiamati ad affrontare un esame tutto nuovo post Covid-19: niente 3 prove classiche ma un unico colloquio orale di circa un'ora
Tra gli istituti superiori coinvolti, 9 sono nel capoluogo e 2 nel territorio provinciale (Castel San Giovanni e Fiorenzuola), dove l’esame di maturità potrà svolgersi in totale sicurezza
Murelli (Lega): «Bocciato un ordine del giorno che proponeva sgravi fiscali per gli istituti paritari. Una decisione ideologica. A rischio posti di lavoro e istruzione di base per molti bambini»
Sul palco digitale dell’iniziativa si sono alternati in 30 ore di diretta 170 ospiti tra presidi, docenti, studenti e professionisti
L'attività di orientamento destinata agli studenti delle scuole superiori non si ferma. Appuntamento giovedì 4 giugno dalle 14.30 sulla piattaforma Microsoft Teams
Covid-19 non ferma il sostegno di Università Cattolica e Istituto Toniolo agli studenti. Le borse di studio al merito fra i 2.000 e 3000 euro ciascuna
Sono 24 gli studenti dei Licei e Istituti Superiori delle province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza vincitori dell’edizione 2020 della Borsa di Studio “Fondazione Centocinquantesimo” di BPER Banca, premiati per i risultati ottenuti nell’anno scolastico 2017-18. Tra i vincitori una studentessa del Liceo Colombini, Maria Sole Piazza
Lettera aperta della presidente dell’Assemblea legislativa in occasione del 75° anniversario della Liberazione. On line un nuovo portale e confermato l’impegno per i viaggi nei luoghi simbolo del ‘900 in collaborazione con istituti storici, fondazioni e istituzioni
L'assessore Tassi: «Ambiente curato e funzionale per il progetto educativo del circolo didattico»
Dal 14 al 21 aprile una settimana di streaming per presentare i 57 corsi di laurea magistrale. 24 ore di diretta, 250 di video. Anteprima l'8 aprile con l'evento (online) delle lauree magistrali di Piacenza e Cremona, le cui immatricolazioni si apriranno mercoledì prossimo
Le insegnanti della scuola primaria si sono trasformate in maestre super-tecnologiche, con video-lezioni, materiale scannerizzato, audio e chat surriscaldate dalle ininterrotte comunicazioni con i genitori
«Promessa elettorale costa tra i 20 e i 25 milioni all’anno. Necessario dare applicazione al Prit attivando procedimenti amministrativi e interventi normativi»