Le squadre del Liceo Colombini e del Respighi ottengono un buon piazzamento: i ragazzi dello scientifico si posizionano fra le 32 migliori squadre provenienti da tutta Italia
Bella iniziativa di una decina di classi del liceo piacentino, che hanno ripulito le aree interne e adiacenti all'istituto. Inoltre, con gli "EcoFridays", il venerdì si va a scuola senza inquinare, a piedi o utilizzando i mezzi pubblici
Si è svolta nella mattina di martedì 2 aprile la premiazione dei vincitori del bando di concorso di Intercultura, alla presenza del vicesindaco Elena Baio
Da Piacenza 15 ragazzi e ragazze. Riunione a Bologna con i vertici del ministero. Tante domande sulle prove. Sottolineata l’importanza della valutazione del percorso formativo del trienni più che quella del voto
Elena Soresi, 18 anni, è appassionata di musica, lingue e biotecnologie: ha ricevuto un prestigioso primo premio nella sua categoria (dai 17 ai 19 anni) al Concorso Nazionale “Musicarte” di Ozegna, in provincia di Torino
Numerosi studenti delle scuole superiori cittadine e della provincia hanno affollato l’aula Piana dell’università Cattolica di Piacenza “per provare l’università”, al fine di adottare una scelta consapevole al termine del loro percorso di studi superiori
Intervista a Barbara Midali, direttrice della Wall Street English di Piacenza: «Al giorno d’oggi sapere l’inglese è fondamentale, che sia per motivi lavorativi, di studio o di viaggio all’estero: una minima conoscenza risulta necessaria per saper fronteggiare situazioni base»
Ne evidenzia la necessità la consigliera piacentina Katia Tarasconi che con una risoluzione ad hoc presentata oggi nella seduta di assemblea chiede di favorire l’inserimento lavorativo dei propri cittadini e il mantenimento dei medici specialisti all’interno del territorio regionale
Con l’iniziativa “Prova l’Università”,il 5-6-7 e 12 febbraio gli studenti degli Istituti Superiori potranno vivere l’esperienza universitaria, sperimentando la didattica attraverso le lezioni di alcuni docenti su materie che caratterizzano i vari corsi di laurea e assistere alle presentazioni delle Facoltà presenti a Piacenza
Si tratta di un percorso di avvicinamento al mondo del lavoro attraverso un accompagnamento con un pool di mentor. Mauro Balordi: «La conferma che la nostra Università ha lasciato il segno»
Sono aperte le iscrizioni al bando per onorare la memoria dell’avvocato Giuseppe Gardi e di Carlo Mazzoni. Le domande dovranno pervenire rispettivamente entro il 15 febbraio e il 29 marzo
Il concorso, ideato da Unioncamere Italiana ed al quale la Camera di commercio di Piacenza ha aderito, mira a dare risalto alle esperienze di alternanza scuola-lavoro più efficaci, grazie alla collaborazione attiva tra imprese, istituti scolastici ed enti coinvolti
Accompagnati da Patrizia Calza ed Ettorina Cervini, 21 studenti delle quinte A e B dell'istituto della valtidone, hanno compiuto una visita guidata all'interno dell'edificio di Montecitorio, dove proprio in questi giorni sono in corso le importanti sedute di aula e commissioni dedicate alla Legge di Bilancio. Ad accoglierli la parlamentare del Pd Paola De Micheli
Otto gruppi di studenti si sono sfidati in un “Business game” in collaborazione con Coop. Italia ed hanno presentato ad una qualificata giuria l’ideazione e il lancio di nuovi prodotti alimentari “sostenibili”, in particolare proposte per una nuova linea di prodotti da forno a marchio Coop
Le richieste sono riservate agli studenti di cittadinanza italiana o dell’Unione europea regolarmente iscritti al corso di laurea (o laurea magistrale) in Ingegneria Meccanica della sede cittadina del Politecnico di Milano, per l’anno accademico 2018-2019
Il rettore Franco Anelli ha conferito il riconoscimento ai migliori laureati dell’Università Cattolica nell’anno 2017, tra cui spiccano le piacentine Chiara Lodigiani e Chiara Rizzi
Anche quest’anno la Galleria Alberoni propone, per l’anno scolastico 2018-2019, a tutti gli Istituti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (scuola elementare, media e superiore) un ampio progetto di attività e laboratori didattici
L’associazione dal 1955 è attivamente impegnata all’educazione alla mondialità inviando all’estero ogni anno centinaia di studenti italiani e accogliendone altrettanti, provenienti da tutti e 5 i continenti
Partito a novembre dello scorso anno, il progetto “Idee giovani per Piacenza – Progetti e attività di Marketing territoriale”, ha coinvolto 113 studenti del Romagnosi che hanno lavorato su 5 aree tematiche: arte, sport, cultura, musica e food
Numerose iniziative a disposizione degli insegnanti piacentini contro le problematiche scolastiche e per gestire al meglio l'integrazione degli studenti stranieri
Milano, Roma e Bologna restano le più gettonate. Ma i costi sono alti. Secondo la recente classifica di "QS Best Student Cities", Milano è la miglior città universitaria italiana