«Biglietti del bus troppo cari», blitz degli studenti in consiglio comunale
Gli agenti della polizia municipale hanno fatto togliere uno striscione di protesta. Il sindaco Dosi ha fissato un appuntamento con loro e il vicesindaco Timpano
Gli agenti della polizia municipale hanno fatto togliere uno striscione di protesta. Il sindaco Dosi ha fissato un appuntamento con loro e il vicesindaco Timpano
Lunedì 22 febbraio il presidente del Consiglio comunale Christian Fiazza ha accolto in Municipio, nella sala consiliare, gli studenti olandesi del Frencken College di Oosterhout
Prosegue l'esperienza formativa e lavorativa dei quindici ragazzi dell'Isii Marconi di Piacenza coinvolti nel progetto nazionale Alternanza Scuola Lavoro promossa dal Miur e da Enel
La borsa premio di 1.500 euro "Comune di Piacenza, storia, funzioni e servizi dell'Ente locale" è stata assegnata a tre studenti del Politecnico di Milano, polo territoriale di Piacenza
Il progetto "Mentorship" è nato dall’iniziativa delle professoresse Cantoni e Zuffada e punta ad accrescere lo sviluppo della coscienza professionale e a favorire il dialogo tra mondi contigui: università e impresa
Folla di studenti delle superiori cittadine per il tradizionale open day, l'appuntamento che l'università Cattolica dedica agli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori per fornire loro tutte le informazioni necessarie sulle lauree triennali e magistrali a ciclo unico dell'ateneo piacentino
Venerdì 27 novembre 2015 la sede di Piacenza del Politecnico di Milano ha ospitato una terza sessione di visita ai due laboratori di Architettura: il laboratorio di Modellistica e il laboratorio Fab Lab
Porte aperte nella mattina del 3 dicembre per l'Open day dell'università Cattolica di Piacenza, manifestazione pensata per gli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori per fornire tutte le informazioni necessarie su lauree triennali e magistrali a ciclo unico dell'ateneo
Un concorso rivolto a giovani giornalisti in erba per onorare la memoria di Gianluca Perdoni. Gli studenti non avranno nessun vincolo quanto alla forma dell’elaborato se non quello di affrontare un tema, una notizia, di valenza sociale
«Con gli insegnanti e con i vostri compagni instaurerete relazioni che vi aiuteranno ad aprirvi, a condividere, a dialogare: esprimete le vostre opinioni, siate voi stessi, non cedete all'omologazione. La scuola vi insegnerà anche la ricchezza della diversità»
Sabato 30 maggio si terrà l'evento conclusivo del progetto di educazione alla legalità che ha impegnato i ragazzi dell'IT Tramello. Si affronteranno le tematiche delle infiltrazioni mafiose in Emilia Romagna con particolare attenzione al campo dell'edilizia
Il Campus Cariparma Crédit Agricole ha ospitato l'incontro conclusivo delle Scuole secondarie di 1° grado e degli Istituti comprensivi che hanno partecipato alla 4a edizione dell'iniziativa "Giornaliamo". Testimonial lo scrittore Gianluigi Sommariva
«La richiesta di favorire i residenti in Emilia-Romagna è caduta nel vuoto, come se per il centrosinistra i nostri giovani fossero un qualcosa di cui disfarsi invece che un valore e un patrimonio da tutelare»
I tre salumi Dop piacentini, coppa, pancetta e salame, sono stati oggetto di una lezione per gli allievi dell'Istituto professionale alberghiero "Pellegrino Artusi" di Riolo Terme (Ra)
Mercoledì 20 maggio il salone monumentale di palazzo Gotico è stato teatro delle premiazioni del concorso letterario Giana Anguissola, quest'anno sul tema "Tutto l'amare possibile", per le scuole secondarie di secondo grado
Loranzi: «Il progetto si pone come obiettivo la promozione della conoscenza della cooperazione accademica bilaterale fra le università partner e delle relative possibilità formative e professionali»
L'incontro, a cura dell'Amministrazione comunale e dello sportello Europe Direct cittadino, si è svolto nella mattinata di martedì 19 maggio all'università Cattolica del Sacro Cuore
Al concorso per il premio Giana Anguissola 2015 per le scuole secondarie di primo grado hanno partecipato 32 le classi di 10 scuole, per un totale di 280 studenti
I due gruppi vincitori sono stati incoronati questa mattina al Campus Cariparma al termine della finale Provinciale che ha visto complessivamente in gara nove gruppi delle due scuole superiori della nostra provincia che hanno presentato i loro progetti d’impresa tutti incentrati sui temi di Expo Milano 2015: alimentazione, etica e sostenibilità ambientale
Matilde Ferrari, Filippo Fiandra e Melissa Barani, della 5 C di Pontenure, accompagnati dalla loro insegnante Giovanna Mori, si sono aggiudicati il primo premio del concorso “Inventiamo una banconota” indetto dalla Banca d’Italia e dal Miur. L’8 maggio tutta la classe sarà a Roma, alla Banca d’Italia per la premiazione ufficiale
In Cattolica si è concluso il "Laboratorio di Form Azione" per mettere alla prova flessibilità,comunicazione, leadership, self marketing e problem solving
Settimana di attività nelle scuole, per la polizia municipale di Piacenza. Si comincia giovedì 7 maggio con la classe II B della media Calvino - sede di via Boscarelli - i cui 23 alunni saranno impegnati nell'iniziativa "Noi vigiliamo la salute"
Nella mattinata del 28 aprile la prima filiera italiana del pomodoro è finita in aula, dove Fabio Antoldi, docente di Strategia aziendale alla facoltà di Economia e Giurisprudenza alla Cattolica ha portato Alessandro Squeri, responsabile export e nuovi mercati di Steriltom, una delle 15 imprese che compongono la Rete, tutte aderenti a Confapindustria
Lezione con esperti di Future Concept Lab agli studenti della laurea magistrale in Food Marketing e Strategie commerciale e laurea magistrale in Gestione d'Azienda della Cattolica
E' stata proposta agli studenti della facoltà di Economia e giurispruedenza una lezione in cui sono intervenuti due manager della nota casa automobilistica per il ciclo di incontri “Strategia e Organizzazione Aziendale”