Anche nel food si affermano sempre di più mode e tendenze
Lezione con esperti di Future Concept Lab agli studenti della laurea magistrale in Food Marketing e Strategie commerciale e laurea magistrale in Gestione d'Azienda della Cattolica
Lezione con esperti di Future Concept Lab agli studenti della laurea magistrale in Food Marketing e Strategie commerciale e laurea magistrale in Gestione d'Azienda della Cattolica
E' stata proposta agli studenti della facoltà di Economia e giurispruedenza una lezione in cui sono intervenuti due manager della nota casa automobilistica per il ciclo di incontri “Strategia e Organizzazione Aziendale”
E' stata un'occasione per cercare un'occupazione, ma anche una valida opportunità per essere informati e formati nell'affrontare la futura ricerca del lavoro
La sessione è stata caratterizzata dall'esposizione preliminare di quattro tesi. Dora Ines Melo Ortiz ha parlato di quinoa, una coltura erbacea che può diventare innovativa sia per l'Italia che per i paesi emergenti
L'evento è aperto agli studenti del secondo e terzo anno delle lauree triennali, con l'obiettivo di chiarire dubbi e fornire tutte le informazioni necessarie per iscriversi alle lauree magistrali presso l'ateneo piacentino
Il progetto è rivolto agli studenti universitari e agli allievi delle classi quarte e quinte di tutti gli istituti scolastici superiori della città
Il progetto, dal titolo "Il tocco della Storia", prevede tre percorsi diversi e individualizzati, ideati sulla base delle peculiarità dei ragazzi coinvolti e con l’intenzione di renderli protagonisti
Mercoledì 14 e giovedì 15 gennaio sarà la volta della Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Piacenza ad aprire le sue porte a ragazzi e famiglie per illustrare il modello educativo proposto
Festival del diritto: il presidente del Senato Pietro Grasso ha incontrato gli studenti delle tesate giornalistiche delle scuole piacentine
Gli studenti che hanno affrontato la prima prova della maturità sembrano tranquilli e ottimisti. Tra le tracce proposte quella più quotata sembra essere stata quella del saggio breve di ambito storico-politico con tema "Violenza e non violenza nel novecento". E a riguardo del "tototraccia" dicono sia stato del tutto sbagliato
Un gruppi di tecnici nei prossimi mesi creerà percorsi e soluzioni per invogliare gli studenti a spostarsi a piedi e in bici in sicurezza per raggiungere gli istituti scolastici. Solamente 6 istituti su 16 attualmente vivono l'esperienza del Pedibus
Giovedì 5 giugno si è tenuta la terza edizione della Giornata Mondiale dell'Ambiente: mostre e attività ludiche per i più piccoli in piazza Cavalli e premiazione dei vincitori del concorso "Raccogliamo le Miglia Verdi"
"Il futuro è per tutti. Storie di ragazze e ragazzi che ce la fanno": il tema del premio letterario al quale hanno partecipato gli studenti del Gioia e del liceo Cassinari, che hanno incontrato a Torino il direttore Mario Calabresi
Presentato il rapporto "Per una Emilia-Romagna senza mafia" in Provincia con la collaborazione delle forze dell'ordine regionali, Celleri: «La mafia è come un virus e questa città non è indenne»
Un videoconcorso in collaborazione con il Giffoni Film Festival per riscoprire i valori comuni della cittadinanza europea. I ragazzi delle scuole primarie di Pianello e Pecorara hanno portato a casa un terzo posto a pari merito. Davanti a loro solo il terzo circolo didattico di Piacenza e la scuola primaria di Travo
La seconda edizione dell'iniziativa, fissata per martedì 6 maggio è rivolta agli studenti delle scuole superiori, protagonisti della cultura, dello sport, della formazione, del mondo produttivo
La premiazione del concorso è in programma mercoledì 23 aprile in Provincia
Sono stati consegnati nella cornice del salone Pierluigi di Palazzo Farnese, i diplomi che il Fai abitualmente destina agli studenti apprendisti ciceroni che, in occasione delle Giornate di Primavera promosse dal Fondo per l’Ambiente Italiano, hanno svolto attività di ricerca e di accompagnatori nelle visite guidate
Terzo appuntamento questa mattina in Provincia con il progetto Concittadini. Gli studenti piacentini hanno incontrato, per la giornata di formazione dedicata ai Diritti umani e ai Diritti delle donne, Alberto Emiletti - Ufficio "Educazione ai Diritti Umani della Sezione Italiana di Amnesty Intemational e Paolo Lazzarini - Referente all'Educazione ai Diritti Umani dell'Emilia Romagna. L'incontro è stato coordinato dall'assessore provinciale alle Politiche giovanili Massimiliano Dosi e dal referente piacentino di Amnesty International Luigi Ferrari
Obiettivo: raccogliere informazioni sui corsi di laurea, vedere con i propri occhi gli spazi messi a disposizione dalla sede piacentina dell'ateneo cattolico per lo studio e la ricerca e, per quasi 200 ragazzi, verificare le proprie attitudini e i propri talenti attraverso il test psicoattitudinale gestito dal Cross, il Centro di Ricerca sull'orientamento e lo sviluppo socio-professionale della Cattolica
Doppio corteo di studenti oggi in centro, la protesta contro Seta e Tempi non si ferma nonostante la disponibilità dell'azienda a modificare gli orari di alcune corse dopo il tavolo in Provincia, ma invece di marciare uniti, per alcuni attriti, i giovani si sono divisi in due gruppi
Nuovo incontro in Provincia. Dalla prossima settimana al via alcuni interventi di potenziamento del servizio
«In questo momento di difficoltà l'Amministrazione comunale ha intenzione di mantenere e sviluppare l'investimento fondamentale nel sistema universitario attraverso il sostegno agli studenti piacentini che frequentano l'università»
Il presidente Luigi Bisi: "sono giovane come voi e con questi concetti vorrei trasmettervi i valori veri dell'agricoltura"
Partecipato incontro promosso nei giorni scorsi nell'ambito dell'Osservatorio per la legalità e la sicurezza