Presso l'Azienda Agricola Isolone di San Rocco al Porto sono stati messi a dimora 70 alberi micorizzati sotto i quali nascono i tartufi. L’Associazione Nazionale Tartufai Italiani – Emilia Romagna la inaugura con un evento sociale, invitando l'associazione “La Fabbrica” che si occupa di ragazzi disabili
L'ha organizzata l’Associazione nazionale tartufai italiani-Emilia Romagna. Ventotto cani hanno partecipato ad una gara di ricerca dando vita a una bellissima e appassionante performance
L’Associazione nazionale tartufai italiani – Emilia Romagna, accusata da Torri (SI): «Non possiamo ancora sedere nella consulta e da noi nessuna invasione di tartufai da altre province»
Prima riunione della sezione piacentina dell’Associazione nazionale tartufai italiani. Il presidente Germani: «Prodotto prezioso del Made in Italy, ma noi lo facciamo mangiare dai cinghiali». Premio fedeltà ad alcuni soci
Il consigliere regionale di Sinistra Italiana, critico sulle scelte del piacentino, chiede prima uno studio scientifico per impedire la concentrazione in quel territorio di raccoglitori provenienti da altre province
L’incontro si terrà nella serata del 13 aprile alle 20 nella sala delle associazioni in via Musso 3/5 a Piacenza. Piccolo costo di adesione con possibilità di iscriversi all'associazione e usufruire dei terreni per l'addestramento dei cani
In provincia di Piacenza apertura anticipata della raccolta del tartufo nero d'estate. Nei giorni 1,7,8 e 14 giugno raccolta in via sperimentale e a scopo amatoriale
Inizia giovedì 15 luglio la stagione di raccolta tartufi 2010. Si comincia con lo scorzone, o tartufo d'estate (tuber aestivum il nome scientifico), per poi proseguire con tutte le altre qualità di trifola. Le informazioni