Levoni: «Teatro Municipale da intitolare a Verdi»
Mozione del consigliere dei Liberali per intitolare il teatro al celebre compositore
Mozione del consigliere dei Liberali per intitolare il teatro al celebre compositore
Al Teatro Municipale in occasione degli spettacoli di Prosa. Teatro Gioco Vita ha aderito alla proposta lanciata dal regista Andrea Re Rosa insieme a molti teatri in Italia, Francia e Germania
La produzione verdiana, nata dalla collaborazione anche con il Teatro Municipale di Piacenza, è stata trasmessa in diretta sulla piattaforma regionale OperaStreaming e tutt’ora è ascoltabile on line
Presentato il cartellone degli spettacoli in scena fino a dicembre, la lirica riparte con Norma, Le convenienze ed inconvenienze teatrali ed Ernani. «Campagna abbonamenti sospesa in attesa di capire come evolvono le normative»
«Un’iniziativa che si propone con continuità per essere rivolta non solo ai piacentini, ma anche ai turisti - ha sottolineato l’assessore alla cultura». Partecipazione, con prenotazione obbligatoria, al costo di 3 euro, gratuita per i ragazzi fino a 16 anni compiuti
Domenica 16 maggio si alza nuovamente il sipario del teatro piacentino. Cinque gli spettacoli in programma, tra concerti, opera e danza, il primo in memoria delle vittime del Covid. «Speriamo in una riapertura “irreversibile”»
L'ultimo intervento di manutenzione della copertura risaliva agli inizi degli anni '90
dalle ore 5 alle 20 di venerdì 12 giugno resterà chiuso al traffico il tratto di via Verdi compreso tra piazza Sant'Antonino e vicolo San Martino
L'assessore Marco Tassi: «Tuteliamo e miglioriamo un patrimonio della nostra città»
Il consigliere di “Liberi”: «Il sindaco Barbieri e il capo di gabinetto Avanzi sono presidente e direttore della Fondazione Teatri, chi ha messo la firma su questa iniziativa?». Per il consigliere del Misto non esiste un caso: «Il corpo umano non è volgare»
Fa discutere il prestito del Teatro Municipale per alcune foto e video di donne e uomini in slip o lingerie
Sei opere della stagione 2019 -2020 saranno raccontate in anteprima dagli studenti del Respighi
Nella mattinata di mercoledì 24 luglio è stata presentata la stagione di prosa 2019/2020, ancora una volta all’insegna del “Tre per Te”, con cartelloni di Prosa, Altri Percorsi e Teatro Danza
Il Consiglio direttivo: «Intrapresa la strada giusta, aumentano i biglietti venduti e il risalto della stampa nazionale sulle nostre iniziative»
Dopo i tagli degli scorsi anni, per il 2019 il contributo del Comune rimane invariato rispetto al 2018: un milione di euro
Il famoso baritono, per celebrare la nuova collaborazione e premiare la sponsorizzazione della banca per "La Traviata", regalerà due concerti il 13 ottobre 2018 e il 5 gennaio 2019
Ben 400mila euro in meno rispetto a cinque anni fa e 200mila euro in meno rispetto al 2017: continua a calare il contributo del Comune alla Fondazione Teatri
Nelio Pavesi (Lega Nord) critica il ruolo di Diego Maj e di Teatro Gioco Vita: «Un’anomalia che venga esternalizzata a loro l’attività (spesso non condivisibile) di prosa del Municipale avendo già un direttore artistico ben remunerato»
Secondo titolo della Stagione Lirica 2015- 2016 della Fondazione Teatri di Piacenza, l'opera di Giuseppe Verdi vedrà il celebre baritono Leo Nucci nei panni del re babilonese e il soprano di fama internazionale Anna Pirozzi in quelli della figlia Abigaille
Si inaugurerà lunedì 7 dicembre alle 20.30, con il balletto classico Raymonda, la Stagione di Danza 2015-2016 del teatro Municipale realizzata dalla Fondazione Teatri di Piacenza in collaborazione con Aterdanza
Prove in corso per l’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” che si sta preparando nella sala dei Teatini e al teatro Municipale sotto la direzione del maestro Donato Renzetti in vista della prima de L’amico Fritz di Mascagni in programma al Teatro Municipale il 9 ottobre
Si apre la stagione lirica. Leo Nucci: «"L'amico Fritz" è da considerarsi unica nel suo genere e la possiamo pensare come una fantastica storia di amore: noi abbiamo cercato di renderla in questo modo anche sulla scena»
Tansini (organizzatore del gioco): «E' il modo più bello per scoprire e riscoprire la lirica, portando sia gli appassionati che i neofiti del genere dietro le quinte di un mondo molto meno lontano di quanto si creda, un mondo fatto di bizzarrie, colpi bassi, stecche clamorose, fughe d'amore, flop incredibili e serate indimenticabili»