Chi ritiene di essere stato escluso pur avendone diritto può presentare una autocertificazione. Tutte le esenzioni decorrono dal 1° aprile al 31 marzo dell’anno successivo
Non più di con validità illimitata, saranno attribuite automaticamente dalle Ausl sulla base dei dati forniti dal Ministero dell’Economia. Tutte le informazioni
La Lega: «Il ticket andrebbe pagato nelle ipotesi di minore gravità, quando cioè al malato viene assegnato un codice non corrispondente a condizioni di urgenza-emergenza come quelle dei pazienti contagiati dal Covid»
Il presidente della Regione Emilia-Romagna alla firma del protocollo per il nuovo ospedale ha ricordato la misura (già approvata) che entrerà in vigore dal primo gennaio: conferma del taglio del superticket per i redditi sotto i 100mila euro e via il ticket ordinario prima visita per le famiglie con due figli
A cinque giorni dall'esordio dei nuovi ticket su farmaci e visite specialistiche l'afflusso dei piacentini agli sportelli e ai punti informativi, è stato notevole per tutta la settimana. Oltre 15mila le autocertificazioni pervenute
"Via i nuovi ticket sanitari e anche il governo nazionale che li ha imposti alla Regione Emilia Romagna". E' quanto afferma il consigliere regionale del Pd Marco Carini che, insieme al Gruppo consiliare del Partito Democratico dell'Emilia-Romagna, ha presentato la campagna che verrà lanciata in maniera massiccia nei prossimi giorni in tutta la regione
I ticket sanitari saranno rimodulati in base al reddito, ma non si toccherà chi è già esente. Lo ha deciso la Giunta della Regione Emilia-Romagna approvando una delibera che prevede esenzioni per età, reddito, disoccupazione, invalidità, patologie croniche