Ad organizzarlo è Ial Emilia Romagna, l’ente di formazione di Cisl con sede in via Campesio, 52 a Piacenza. Le iscrizioni sono state aperte alcune settimane fa, ma ci sarà tempo fino all’8 ottobre per candidarsi a questa opportunità formativa di elevata qualità
In occasione del 4 luglio consegnati i cd ai protagonisti dell'iniziativa. Zandonella: «Grazie a chi tutela e promuove le nostre tradizioni e la nostra identità»
Anche una delle tradizioni religiose più famose e radicate di Piacenza, nella sua edizione 2020 risentirà pesantemente delle limitazioni di sicurezza per il contenimento del contagio da coronavirus
Il trasferimento della mandria dagli alti pascoli del Monte Crociglia è uno degli eventi più sentiti e tradizionali dell'alta Val d'Aveto. Un’occasione per scoprire il territori e viaggiare, senza tralasciare il contatto con le piccole comunità locali che si incontrano nel cammino, le loro tradizioni, il loro cibo
Per la dodicesima edizione del premio Coppa d’Oro, in programma martedì 15 ottobre a Palazzo Gotico, il Consorzio salumi Dop piacentini, come riconoscimento per i premiati ha scelto le opere della scultrice Marisa Montesissa
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, a proposito della valorizzazione del turismo, ha stabilito di dedicare il 26 ottobre alla “Giornata delle Tradizioni popolari e folcloristiche”
La celebrazione all’altare dell’arcangelo san Raffaele il cui sguardo unisce l’Emilia Romagna con la Liguria. In vetta sindaci, amministratori del territorio e tanti fedeli escursionisti
Le origini di una tradizione diffusa in quasi tutto il mondo, ma anche il linguaggio dei chicchi. Ogni tipologia di riso che lanciamo ha un augurio specifico per gli sposi
Il progetto, realizzato con un finanziamento della Regione Emilia-Romagna - che lo ha inserito tra i vincitori del bando “Salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell’Emilia-Romagna” - si sviluppa attraverso gli strumenti digitali più in uso, come i social network e un sito Internet, con concorsi e contributi del Museo Etnografico provinciale
L'esponente leghista, in una nota, esprime le sue perplessità relativamente all'episodio avvenuto in Veneto riguardante l'esclusione del nome di Gesù da una canzone natalizia per bambini
I tortelli con la coda e la Malvasia, la Chisola e la coppa piacentina, l'ortrugo e i pisarei, il tutto immerso in dolci colline ammantate di viti e costellate di castelli e manieri che raccontano storie e leggende di un territorio tutto da gustare