Utile netto di 39mila euro, il presidente Nicolini: «Se non interverranno nuove misure strutturali di sostegno che compensino crescita dei costi e dinamiche inflattive in atto, la tenuta economica sarà messa a dura prova»
Dieci uomini e sei donne hanno preso parte alla formazione che li porterà a conseguire, entro pochi mesi, la patente D e l’abilitazione professionale CQC. Poi l'assunzione a tempo indeterminato
Nel 2022 per Seta costo di oltre 9 milioni di euro (+75%). «Possibili ricadute importanti a danno degli utenti: a rischio i servizi aggiuntivi fino ad oggi garantiti dagli operatori privati. Nessun aumento sulle tariffe»
Il documento operativo con le misure per l’avvio del nuovo anno scolastico è stato stilato per garantire la didattica in presenza al 100% per gli studenti delle superiori, con una capacità di carico degli autobus all’80% dei posti indicati in carta di circolazione
Sciopero unitario di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal, Ugl per i lavoratori del trasporto pubblico locale: «Il contratto nazionale è scaduto da tre anni»
Così l’assessore regionale Corsini, replica alle polemiche sul Tpl innescate da alcuni esponenti della minoranza. «Già da dicembre pronto il piano che garantiva il trasporto in sicurezza al 50% della capienza dei mezzi per il 75% degli studenti»
Nella prima settimana di riapertura - con presenza al 50% per gli studenti delle superiori - la situazione dei trasporti locali in Emilia-Romagna può definirsi buona secondo la Regione
Presentata dall'assessore regionale Andrea Corsini la proposta di atto d'indirizzo che delinea la programmazione e l’amministrazione del Trasporto pubblico dell'Emilia Romagna per il triennio 2021-2023
Il 25 febbraio si è riunito in videoconferenza il tavolo negoziale a livello centrale fra l’azienda del trasporto pubblico locale e Filt-Cgil, Fit-Cisl, Faisa-Cisal, Uiltrasporti e Ugl.«Primo passo per un accordo complessivo entro aprile»