Gli orari autobus a Piacenza durante le festività
Ecco l'orario completo e le informazioni utili del servizio di trasporto cittadino
Ecco l'orario completo e le informazioni utili del servizio di trasporto cittadino
Il consigliere reputa riduttiva l'esenzione prevista dalla Giunta per gli under 14, sollecita poi nuove regole sul trasporto pubblico
Viene inoltre soppressa la linea extraurbana E75 Cardazzo-Castel San Giovanni-Pianello
L'adesione allo sciopero da parte del personale Seta potrebbe dar luogo a disagi, pregiudicando la regolarità del servizio con modalità differenti a seconda del bacino provinciale di riferimento
Si tratta delle linee E1 Piacenza-Campremoldo-Cantone-Pianello, E9 Croce-Albareto-Borgonovo ed E12 Piozzano-Agazzano-Gragnanino-Borgonovo-Castel San Giovanni, che riprenderanno a circolare nel mese di settembre
Rivolto ai titolari di abbonamento ad autobus e treni che non hanno potuto usufruirne a causa dell’emergenza Coronavirus, il provvedimento è reso possibile dal dl Rilancio. Non appena possibile, sarà la Regione stessa a fornire le indicazioni utili agli interessati
Bilancio Seta, l’azienda chiude l’esercizio con un risultato positivo: rispetto al 2018 aumentano i passeggeri trasportati (69,5 milioni, +11%) ed i ricavi da servizi di trasporto (+3%). Realizzati investimenti per complessivi 16,7 milioni di euro
Il punto in prefettura
A Seta è stata distribuita una quota di 60mila dispositivi, già in via di distribuzione a conducenti e personale operativo
Il servizio urbano e quello extraurbano osserveranno l’orario estivo, ad eccezione delle linee 6 ed E1-E9-E12-E58 che continueranno a circolare con l’orario invernale. Obbligo di mascherina per accedere ai bus, alle biglietterie ed alle sale di attesa; sui bus la capienza sarà ridotta e si dovrà sempre mantenere la distanza di sicurezza
L'assessore regionale Corsini in commissione. Fra le richieste dei consiglieri anche quella di fondi per i comuni per far fronte alle spese dopo l'azzeramento del contributo scolastico per le famiglie
La Regione chiede al Governo l’istituzione di un Fondo straordinario nazionale sul trasporto pubblico e per il sostegno degli abbonamenti
Questo fondo per il trasporto pubblico sarà redistribuito nelle province emiliano-romagnole
La nota del sindacato Faisa Cisal contro l'azienda di trasporto pubblico locale Seta: «Ci troviamo di fronte all’ennesimo atto di mancanza di rispetto nei confronti di lavoratori»
La riorganizzazione del servizio urbano di Piacenza viene attuata in accordo con Tempi Agenzia e comporta una minore frequenza dei passaggi dei bus rispetto all’orario di vacanza scolastica attualmente in vigore
Badagnani (Faisa Cisal): «Servono subito mascherine e guanti per gli autisti»
Nota dei sindacati di categoria: «Con la gente a casa gli autobus girano vuoti e il personale non ha le dotazioni di sicurezza come gel e mascherine»
«Promessa elettorale costa tra i 20 e i 25 milioni all’anno. Necessario dare applicazione al Prit attivando procedimenti amministrativi e interventi normativi»
Bonaccini: “Un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile”
Dal primo gennaio 2020 è cambiato il gestore della sosta a pagamento in città. Non ancora disponibile l’applicazione che permette di pagare i parcheggi con lo smartphone. Dal Comune: ancora qualche giorno di attesa per l’app di “Piacenza Parcheggi”
Aggiudicato il bando comune, da oltre 3 milioni di euro, delle quattro aziende Tper, Tep, Seta e Start, per la fornitura di 1500 nuove validatrici
La sperimentazione di alcuni tratti di linee del trasporto pubblico urbano durerà circa un anno. Saranno apportate alcune modifiche alle tratte urbane della linea 4 Borgotrebbia, linea 12 Montale, linea 16 e 17 ferrovia
«La gestione della sinistra del trasporto pubblico locale ci ha sprofondato, nonostante la dedizione e la serietà degli operatori del comparto, in una situazione critica»: non ha dubbi Giancarlo Tagliaferri, consigliere regionale e capolista di Fratelli d’Italia
Le riflessioni dei lettori sui cambiamenti suggeriti dal Pums al Comune di Piacenza. Tante le critiche al piano, ma alcuni invitano i piacentini a utilizzare meglio il servizio navetta dello stadio alla Galleana e il parcheggio della questura