Spiacevole episodio quello capitato a un anziano nella giornata del 17 febbraio. Contattato al telefono, gli è stato chiesto se fosse in grado di pagare alcune spese costose per il figlio ricoverato in ospedale
Su spinta del Comune comprende le forze dell'ordine e i media ed è volta al contrasto di un fenomeno odioso e molto diffuso a Piacenza che ha visto derubare decine di anziani anche di migliaia di euro
In questo caso si tratta di una e-mail dal contenuto ingannevole che sfrutta il brand Enel e che riporta come oggetto “Enel Energia - > Emissione Bolletta PEC”
La vittima è un 45enne di Gossolengo che on line ha comprato due borse laterali per la moto per 350 euro. Dopo aver fatto un bonifico la merce non gli è mai arrivata
La vittima è una piacentina di 30 anni, il malvivente un brasiliano di Venezia di 22. La donna aveva messo in vendita alcuni mobili per 750, poi il bonifico
Vittima un'anziana residente ad Alseno: con la scusa di una perdita di gas è stata derubata di contanti per più di mille euro e monili in oro. Truffa tentata anche a Cadeo: indagano i carabinieri
Il progetto promosso dal Comune di Piacenza avrà la durata di un anno e coinvolgerà Polizia Locale, Polizia di Stato, Arma in sinergia con le altre istituzioni, in un percorso informativo rivolto alla terza età
Una decina di persone, tutte dell’Ecuador, sarebbero rimaste vittime di una truffa da 20mila euro. Accusate due donne, una piacentina e una ecuadoriana
Aveva messo in vendita online un foulard Hermes ma è stata raggirata da quella che credeva fosse la potenziale acquirente. La vittima è una 38enne di Lugagnano
Una donna toscana contattata su Telegram da un finto Russell Crowe che le chiede aiuto. Spariscono 17mila euro, indagato un nigeriano residente a Piacenza
Un anno e mezzo di reclusione a un napoletano di 38 anni. L’uomo si era recato a casa di una 84enne per ritirare i soldi, ma all’uscita era stato arrestato dalla polizia
Si invita a ignorare tutte le email che propongono di cliccare su un link per ottenere pagamenti e rimborsi da parte dell’Istituto o che segnalino presunte differenze nel travaso dei contributi previdenziali
La titolare di una concessionaria di Torino è stata denunciata per truffa: la cliente a febbraio aveva pagato 28mila euro per l’acquisto di un’auto che non le è mai arrivata
La scusa per entrare è sempre la medesima: "C'è un guasto nella rete dell'acqua, dobbiamo controllare". Probabilmente si tratta della stessa banda che da giorni si aggira a bordo di due moto anche ad Alseno e Castellarquato
Ogni situazione critica ha i suoi sciacalli, e alla fantasia di certi soggetti sembra proprio non esserci fine. Anche durante l'emergenza Coronavirus erano tanti i malintenzionati pronti a speculare e a cercare di truffare i cittadini: vediamo alcuni dei raggiri più frequenti
Una truffa finalizzata a sottrarre fraudolentemente il numero della carta di credito, con falsa motivazione. Si invitano tutti gli utenti a ignorare email che propongono di cliccare su un link per ottenere il pagamento del bonus o qualsiasi forma di rimborso da parte dell’Inps
La questura: «Ovviamente si tratta di un raggiro e sono già in corso le indagini per risalire agli autori di queste email che di recente sono giunte a diverse persone che ce le hanno segnalate. Ribadiamo che mai nessuna istituzione chiederà mai donazioni o contributi con queste modalità»
Le email in questione presentano come oggetto la dicitura “Notifica per il rimborso fiscale del 2019” e provengono da indirizzi email non riconducibili all’Agenzia delle Entrate
Visto il periodo natalizio terminato e l'imminente inizio dei saldi, la Polizia di Stato mette a disposizione una serie di informazioni che vogliono garantire la sicurezza in rete