Per il secondo anno consecutivo La Lilt (Lega Italiana Lotta ai Tumori)propone per il mese di novembre Percorso azzurro, presentando una campagna di informazione e diffusione della cultura della prevenzione alla popolazione maschile, per offrire a coloro che ne fanno richiesta una settimana di visite gratuite per la profilassi delle neoplasie maschili
Si tratta di un esame semplice e indolore fortemente consigliato alle donne tra i 25 e i 64 anni, fondamentale per riscontrare un eventuale tumore al collo dell'utero
Per il secondo anno consecutivo Consorzio Casalasco del Pomodoro, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Volontari Lotta Contro i Tumori di Parma, ha avviato un programma di screening preventivo per la diagnosi precoce del tumore del collo e della tiroide
Coinvolte anche le farmacie di città e provincia nell'ambito del progetto "Farmacia rosa", per dare un primo supporto ai pazienti. Negli esercizi aderenti si troverà "l'olio della salute"
A dirlo sono i dati dei Registri Tumori dell’Area Vasta Emilia Nord raccolti in una pubblicazione presentata all’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia
In arrivo anche un concorso. La campagna apre lunedì 31 ottobre, con conferenza e cena benefica all'Ostreria Fratelli Pavesi di Gariga di Podenzano. Ancora aperte le adesioni
Evelina Begnini, oltre ad essere la beneficiaria della borsa di studio di 6mila euro, è anche la referente di uno studio sperimentale sulle operazioni al seno: «La chirurgia oncologica e ricostruttiva della mammella di Piacenza costituisce un'eccellenza»
In aula ad illustrare il registro pubblicato lo scorso luglio il direttore generale Ausl Luca Baldino, il primario di Oncologia Luigi Cavanna e la dottoressa Elisabetta Borciani. Cavanna: «Troppo importanti gli screening: in una provincia come la nostra vediamo ancora molti uomini e donne che scoprono in fase troppo avanzata in sintomi di un tumore»
L'analisi si basa sui dati del quinquennio 2006-2010: in questo lasso di tempo in tutta la provincia di Piacenza sono stati registrati 10.616 nuovi casi di tumore maligno (esclusi i carcinomi cutanei). Tra questi 5.832 sono stati diagnosticati agli uomini e 4.784 alle donne. I deceduti sono stati 5.211
Cuda (Aooi): «La prevenzione dei tumori del cavo orale è importantissima perché è molto frequente. La diagnosi precoce si associa ad una prolungata sopravvivenza. Se invece non si individua subito la malattia, le percentuali di sopravvivere scendono drasticamente»
La Lega italiana per la lotta ai tumori e l'Ausl di Piacenza allestiscono banchetti informativi per la settimana nazionale della prevenzione oncologica dal 20 al 29 marzo
Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali e Istituto Europeo di Oncologia insieme per il convegno di aggiornamento annuale sul legame tra cibo e tumori
Donazione dell’Avis San Giuseppe al reparto di Oncologia dell’ospedale di Piacenza. L’iniziativa, ufficializzata nei giorni scorsi, conferma come l’associazione di donatori di sangue abbia insiti nel proprio Dna uno spirito di servizio e tanta generosità.
È questo il messaggio che il Lions Club sta portando avanti da un paio d'anni nelle scuole piacentine grazie al Progetto Martina: oggi è stata la volta del Liceo Classico Gioia, dove una quarantina di ragazzi delle classi terze hanno potuto confrontarsi faccia a faccia con gli esperti, l'oncologo Massimo Ambroggi e il gastroenterologo Francesco Giangregorio
Organizzato dai Lions un incontro al Liceo Respighi con medici per fornire tutte le informazioni utili a mantenere alta la guardia nei confronti del problema, ma senza per questo spaventare i ragazzi
Quattordici medici, da Giappone, Arabia Saudita, Algeria, Stati Uniti, Cina e Spagna, a Piacenza per apprendere le più avanzate tecniche otoneurochirurgiche alla Clinica Piacenza