Turisti nel Piacentino: nel primo semestre arrivi oltre i livelli pre-covid, +29% di stranieri
Crescono del 5,5% rispetto allo stesso periodo del 2022 anche i pernottamenti: i dati e l’analisi dell’Ufficio Statistica della Provincia di Piacenza
Crescono del 5,5% rispetto allo stesso periodo del 2022 anche i pernottamenti: i dati e l’analisi dell’Ufficio Statistica della Provincia di Piacenza
Aumentano anche i pernottamenti sul territorio, +6,9% rispetto allo stesso periodo del 2022. I dati
L’assessore Fiazza: «Molti cittadini stranieri provenienti da Francia, Inghilterra e Germania hanno visitato anche la Cattedrale ed altre realtà»
Il turismo d'urgenza sta a indicare tutte quelle mete da visitare almeno una volta, perché destinate a scomparire.
Dopo una selezione pubblica a cura di una commissione giudicatrice, il direttore uscente è stato incaricato fino al 2026
L’analisi del periodo febbraio-giugno 2023 del Comitato Piacenza vie Romee e via Francigena: «20% in più di presenze e più che raddoppiati gli arrivi, purtroppo la legge regionale non calcola i “transiti”»
Il consigliere: «Per Piacenza, Parma e Reggio solo le briciole, 850mila euro contro i quasi 6 milioni che verranno versati alla Romagna»
Più alto il differenziale negativo da colmare per il comparto alberghiero (-7,7%) e per il turismo di provenienza nazionale (-4,9%). Le elaborazioni dell’Ufficio Statistica della Provincia di Piacenza sui dati della Regione
Turismo ed eventi, i consiglieri della civica: «Celebrano numeri inferiori rispetto al passato e si autoincensano»
Fabrizio Samuelli, direttore dell'associazione di categoria: «Nonostante le difficoltà legate alla mancanza di personale e all’aumento dei costi, verso un 2023 dai grandi numeri. Comparto da valorizzare»
Il consigliere regionale Tagliaferri chiede spiegazione sulle modalità di riparto delle risorse
Fino al 23 aprile con Visit Emilia e Trenitalia, viaggiando con le Frecce di Trenitalia, riduzioni e vantaggi su musei, hotel, ristoranti ed esperienze a Piacenza
Obiettivo coinvolgere gli addetti in una conoscenza più approfondita dei beni culturali locali, come «stimolo per dare indicazioni ai turisti che chiedono quali siano le bellezze più significative da visitare»
Intervento dei consiglieri Patrizia Barbieri, Federica Sgorbati, Barbara Mazza, Massimo Trespidi e Jonathan Papamarenghi
Per sostenere questa manovra la Regione ha deciso di contribuire con 3,5 milioni di euro, nel triennio 2023-25. Richieste di contributo on line a partire da oggi
La giunta Tarasconi sta pensando di accrescere l’imposta che devono pagare utenti di hotel, alberghi e pensioni della città. L'assessore Fiazza: «Andiamo nella direzione di ampliare il numero di turisti, vogliamo ragionare in prospettiva»
Il comitato “Terme Valtrebbia” e Legambiente: «Il turismo sostenibile permette offerte differenziate, non più inchiodate alla monocultura dello sci»
Per Legambiente la richiesta della Regione al Governo «sottovaluta il cambiamento climatico: occorrono politiche innovative che non guardino agli anni ‘80»
Sara Soresi, consigliere FdI, interviene in merito al Documento Unico di Programmazione per il turismo a Piacenza
Il Natale si avvicina e s’impenna il numero di presenze del borgo valnurese. Grazie ad un mix di fattori: «Location, cura dei dettagli, comunicazione, formato famiglie»
L'incontro pubblico si è svolto nei giorni scorsi a Borgonovo, con le testimonianze dei vari soggetti che collaborano con il progetto
La riflessione dell’ex sindaco sul futuro di “Destinazione Turistica Emilia”: «Sforzo enorme di Piacenza, Parma e Reggio per lavorare in rete»
Domande entro l’11 novembre: ecco quali sono le società cooperative destinatarie
I dati del turismo piacentino nel primo semestre di quest’anno
I nuovi dirigenti sindacali, chiamati dai delegati del territorio di Parma e di Piacenza a questa responsabilità, sono Giulia Avanzi e Dauride Gobbi