Terzo Maxi Rock per Piacenza-Ancona, a luglio oltre 3 milioni di passeggeri sui treni regionali
Crescita del 10% rispetto a luglio 2019, nel fine settimana entra in servizio il terzo di quattro maxi Rock destinati all’Emilia Romagna
Crescita del 10% rispetto a luglio 2019, nel fine settimana entra in servizio il terzo di quattro maxi Rock destinati all’Emilia Romagna
Le risorse - spiega la Regione -verranno distribuite grazie a un nuovo accordo con Unioncamere, il quarto da inizio pandemia
Il riconoscimento arriva dall’Unione Club Amici, federazione a cui aderiscono oltre 125 associazioni di camperisti su tutto il territorio nazionale
Il bando del Gal del Ducato offre questa possibilità alle imprese piacentine
L’analisi del Comitato Tratta Piacenza dopo l'indagine condotta fra operatori della filiera turistica locale e appassionati con credenziali per conoscere “chi” la percorre
Contributi regionali in conto interessi sui mutui Bei da 150 milioni di euro indirizzati alle piccole e medie imprese e 150 milioni in prestiti bancari. Già a giugno l’avvio delle istruttorie per la concessione dei mutui, a settembre via alle domande
Ad intervenire sul tema l’assessore alla Cultura e Turismo, Jonathan Papamarenghi: «Numeri positivi per quanto attiene i pernottamenti negli alberghi cittadini in riferimento ai mesi di gennaio, febbraio e marzo»
Allo Iat turistico dall’11 giugno in vendita i prodotti di un gruppo di agricoltori del territorio. A settembre nel parco del castello l’inaugurazione dell’oasi della biodiversità. Il sogno nel cassetto: un albergo diffuso e strutture per la formazione enogastronomica
Nel 2021 oltre 191mila arrivi, circa 70mila in più del 2020 (+58,2%). «Nonostante il recupero, sensibile differenziale negativo ancora da colmare per comparto alberghiero ed estero»
Il ministro del Turismo Massimo Garavaglia ospite di Confcommercio. Il presidente Chiappa: «Spendere tempo e denaro per la formazione, a qualsiasi livello, è l'investimento migliore»
Segno più anche per importazioni ed esportazioni. L’analisi dei dati socioeconomici del territorio piacentino del primo semestre 2021 a cura dell’ufficio statistico della Provincia
Le due vallate piacentine in vetrina a fine aprile alla 18esima edizione di "Fa la cosa giusta”. I visitatori saranno accompagnati in un viaggio sensoriale nelle valli, parlando di ospitalità, enogastronomia, arte, cultura e outdoor
Nonostante la pandemia Piacenza si attesta al primo posto, tra i capoluoghi emiliani, in termini di crescita turistica: +43%. Papamarenghi (assessore): «Investire su campagna promozionale per portare sempre più al centro la nostra Piacenza»
Lo afferma Confesercenti Piacenza, dopo la pubblicazione del Decreto-legge che prevede i sostegni da destinare al settore: «Cassa Covid, moratoria dei mutui e sgravi sugli affitti necessari per la ripresa»
I primi sei mesi dell'anno registrano l’atteso “rimbalzo” congiunturale anche per il settore turistico piacentino, uno dei comparti più colpiti a livello economico dalla pandemia nel 2020
Presentata al PalabancaEventi l’edizione aggiornata dell’agile guida turistica realizzata dalla Banca di Piacenza come ulteriore segno di attenzione al territorio d’insediamento
Lo chiede l’associazione di categoria: «Nel periodo delle festività abbiamo visto un crollo dei guadagni dal 50 al 70%»
Inaugurato, insieme al nuovo ufficio turistico e alla cartellonista, anche il progetto multimediale interattivo del capoluogo della Valtrebbia
Domenica 31 ottobre affluenza boom nel borgo e veicoli a passo d’uomo tra Vigolzone e Podenzano, l’assessore Borlenghi: «I tanti arrivi un segno molto positivo, viabilità al vaglio in vista dei mercatini di Natale»
L'assessore Papamarenghi: «Superato ogni record di ingressi a pagamento, oltrepassando ampiamente i numeri medi anche pre-pandemia»
Visibilità, interesse dei portali turistici istituzionali, social appeal, popolarità, fiducia, tendenze e reputazione del sistema ricettivo gli indicatori utilizzati dallo studio condotto su oltre 688 milioni di pagine indicizzate sul web, quasi 7 milioni di like e follower sulle reti sociali, più di 50 milioni di recensioni conteggiate e 450 mila strutture ricettive
Presentato a San Nazzaro il frutto della collaborazione tra Autorità di Bacino Distrettuale e Politecnico di Milano, che vede coinvolti oltre 300 ragazzi, all’insegna della ripartenza alla fine del periodo pandemico. Un modello che potrà essere replicato anche in altre zone del fiume
Potranno beneficiare del cofinanziamento camerale le iniziative realizzate successivamente al 1° gennaio 2021 e che si concludano entro il 31 dicembre prossimo
Nuovi fondi statali e regionali «per ripartire dopo le chiusure imposte dall’emergenza Covid-19». Oltre 7 i milioni di euro per le imprese della filiera turistica operative nei 18 Comuni dei comprensori sciistici della regione
La signora Anna Milani dal 1971 trascorre le vacanze nella stessa località della Romagna. Nei giorni scorsi ha ricevuto un riconoscimento dal presidente del Comitato turistico