Quasi tremila giovani ucraini negli istituti scolastici della regione: la metà frequenta le elementari. Il punto della situazione ieri con Regione, Prefetti, istituzioni, terzo settore e Ufficio scolastico regionale
Quattro appuntamenti a Bobbio, Piacenza, Fiorenzuola e Castel San Giovanni, alla presenza di mediatori: anche focus su bambini e ragazzi. Invitati volontari, professionisti, comuni e famiglie impegnati nell’accoglienza e nell’integrazione
Il Ministero della Salute italiano ha pubblicato un opuscolo in cui sono contenute le direttive per accogliere in sicurezza gli animali domestici in arrivo dall’Ucraina
Il polo scolastico di Fiorenzuola ha raccolto l'invito del Movimento di Cooperazione Educativa a lavorare sul tema della pace: "Nessuno tolga alle giovani generazioni la possibilità di realizzare i loro sogni di vita"
Intanto è stato approvato il progetto di legge regionale della Giunta “Misure urgenti di solidarietà in favore della popolazione ucraina". In arrivo i contributi per la realizzazione degli interventi
Sono 1.058 i tamponi eseguiti, 22 i positivi finora accertati. Dopo la registrazione in Questura, sono invitati a recarsi nella stessa giornata (e comunque non oltre 48 ore) nell’apposito centro per la presa in carico sanitaria
Così il capogruppo Lega Er, relatore di minoranza del progetto di Legge “Misure urgenti di solidarietà con la popolazione dell'Ucraina”, questa mattina nel corso dell'Assemblea legislativa riunita in assise
Nei campus di Milano, Piacenza-Cremona, Brescia e Roma attivate iniziative economiche, psicologiche e formative rivolte a studenti universitari
che provengono dai territori colpiti dal conflitto
Si chiamano Diana, Anastasiia e Bohdan i bambini ucraini rispettivamente di 11, 10 e 9 anni che hanno festeggiato per la prima volta il loro compleanno a Gragnano
Pubblicato sul sito della Prefettura nella giornata del 30 marzo l’avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse da parte di operatori economici per l’affidamento dei servizi di gestione di centri di accoglienza (CAS)
Squadre di volontari e operatori CRI del Comitato di Piacenza si alternano durante la settimana, al fine di ritirare quanto donato nelle farmacie di tutta la provincia
Dalla “casetta mobile" dietro la questura al Laboratorio Analisi dell’ospedale di Piacenza. Attualmente sono 1.295 i profughi per i quali è stato emesso emesso il codice STP (stranieri temporaneamente presenti)
Il punto della situazione con i dati delle Prefetture. Dalle Asl rilasciati più di 15.700 codici STP che consentono di prestare assistenza sanitaria agli stranieri privi di permesso di soggiorno
Il sindaco Patrizia calza e l'assistente sociale Luisa Zioni: «Servizio di cui siamo particolarmente orgogliosi. Grazie a Vittoria Zilocchi che sta svolgendo proprio in questo periodo un master per l'insegnamento della lingua agli stranieri»
Cooperazione, promozione della diplomazia e della pace nonché l’aiuto al popolo ucraino sono i punti fondamentali della mozione. I promotori della mozione sono soddisfatti dell’obiettivo raggiunto
Il punto della situazione con i dati delle Prefetture. Dalle Asl quasi 11mila codici STP che consentono di prestare assistenza sanitaria agli stranieri privi di permesso di soggiorno. A Piacenza risultano arrivate 1000 persone di cui 21 ospiti nella rete Cas
Proseguono le iniziative di solidarietà. Da inizio mese illuminata la scritta "Fiorenzuola" con i colori della bandiera dell'Ucraina. Ecco le richieste che maggioranza e minoranza avanzeranno al sindaco e alla Giunta
Con la scusa di raccogliere aiuti per la popolazione ucraina, due donne hanno derubato un’anziana. La Questura, informata del fatto, mette in guardia i cittadini: «Chiamate il 112 o il 113»