Imprese danneggiate da restrizioni anti-pandemia, apre il bando “Ristori 3”
Il bando, attraverso Unioncamere Emilia-Romagna, mette a disposizione le risorse stanziate dalla Regione. Le categorie che possono accedere e come fare domanda
Il bando, attraverso Unioncamere Emilia-Romagna, mette a disposizione le risorse stanziate dalla Regione. Le categorie che possono accedere e come fare domanda
Il focus sul terzo trimestre 2021: la metalmeccanica il settore più colpito, con il 34% di aziende interessate dagli aumenti di merci, energia e semilavorati
L’approfondimento di Unioncamere sul Rapporto dell’economia regionale 2021: nel manifatturiero il commercio elettronico adottato con maggior frequenza dall’agroalimentare
Nei primi nove mesi del 2021, la produzione industriale è salita del 11,5% rispetto all’anno precedente e il livello di attività è risultato inferiore a quello del 2019 di solo il 2,3%. I dati
Il focus sugli addetti nelle imprese locali e il commercio con l’estero di Guido Caselli di Unioncamere Emilia-Romagna. A pagare il conto più alto la Bassa Valdarda, che perde 601 lavoratori. Esportazione al 49% da imprese "non piacentine"
Nella nostra provincia il valore degli scambi con l’estero dei prodotti del settore è passato dai 445 milioni di euro del 2019 ai 423 milioni di euro dell’anno della pandemia
I ristori sono compresi nel bando di oltre 13 milioni approvato dalla Giunta regionale, e rendono disponibile un contributo per coloro che abbiano vissuto e vivano momenti di difficoltà a causa dell’emergenza Covid
Sono le previsioni dell’edizione di aprile degli scenari per le economie locali di Prometeia, analizzati da Unioncamere Emilia-Romagna. «Quest’anno saranno le costruzioni a guidare la ripresa»
Attraverso le Camere di commercio del territorio regionale, il bando mette a disposizione del settore della ristorazione le risorse stanziate dall'Emilia-Romagna
L'accordo tra Unioncamere e Soroptimist vedrà la sua piena realizzazione a partire dall'11 febbraio con l’avvio del primo dei cinque moduli formativi che si concluderanno con la stesura a maggio-giugno di un business plan
Dall'indagine sulla congiuntura delle costruzioni realizzata in collaborazione tra Camere di commercio e Unioncamere Emilia-Romagna emerge che nel terzo trimestre 2015, il volume d’affari è salito del 2,1 per cento. La tendenza positiva riguarda le piccole e medie imprese
Il registro delle imprese delle Camere di commercio ha diffuso i dati elaborati da Unioncamere Emilia-Romagna. Accelerano ancora le società di capitale, +7,1 per cento (881 unità), ma subiscono una sensibile riduzione le società di persone (-365 unità, -2,6 per cento), mentre tengono le ditte individuali (-0,1 per cento)
Nel terzo trimestre 2015 solo un lievissimo incremento delle imprese attive (+168 unità, +0,04 per cento) rispetto al trimestre precedente. Aumentano le attività di supporto per le funzioni di impresa (+73 unità) e i servizi di alloggio e ristorazione (+85 unità). Arretrano i settori produttivi (-79 unità nelle costruzioni e -110 nella manifattura)
Le esportazioni crescono del 5,1 per cento, ma meno della media nazionale (+6,7 per cento). Boom per i mezzi di trasporto, molto bene ceramica, apparecchi elettronici, ottici, elettromedicali e di misura, metallurgia e prodotti in metallo
Siglato un accordo tra Regione e Unioncamere per una nuova fase di sviluppo e per la competitività dell'Emilia-Romagna. Rinnovata e rafforzata la collaborazione per affrontare le sfide del mercato globale del sistema economico produttivo dell'Emilia-Romagna