A Nicole Hathaway il premio di laurea intitolato a Cesare Betti
Laureata in Globas Business Management alla Cattolica, lavora a New York per il gruppo “Armani”
Laureata in Globas Business Management alla Cattolica, lavora a New York per il gruppo “Armani”
Scienziati della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università Cattolica di Piacenza presentano i risultati di una ricerca condotta nell’ambito del Progetto Europeo Minagris
Nelle scorse ore il benvenuto alle matricole del corso di Laurea Doppia Laurea in Giurisprudenza ed Economia (5+1)
Le borse di studio, istituite con il sostegno della Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi, sono dedicate agli studenti immatricolati al primo anno di uno dei corsi di laurea triennale della Facoltà
Micro e nanoplastiche, dal suolo al piatto: prima conferenza internazionale sul tema alla Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’università Cattolica dal 10 al 12 settembre
Le risorse permetteranno di finanziare 16 progetti formativi, triennali o quadriennali, nei sei Atenei del territorio. La suddivisione delle risorse per progetto e per Università
La manifestazione nazionale ideata per promuovere uno stile di vita sano e attivo permetterà ai partecipanti di sottoporsi a check up gratuiti
Un fungo contro il cambiamento climatico (e i suoi effetti in agricoltura): è quanto emerge da una ricerca coordinata dalla facoltà di Scienze agrarie alimentari e ambientali dell’Università Cattolica
Giuseppe Piccioli, genetista e fra i primi laureati della facoltà di Agraria, ha voluto incontrare gli studenti
Sono destinate a studenti meritevoli dei corsi di Agricoltura sostenibile e di precisione e di Scienze e tecnologie alimentari
Destinate agli studenti del primo anno di “Consumer behaviour: psychology applied to food, health and environment”, il nuovo percorso interfacoltà
I ricercatori in entomologia dell’ateneo hanno scoperto come le polveri sottili più fini derivino dal sistema frenante e dagli penumatici. Hanno anche indagato gli effetti dei metalli pesanti sugli insetti
Istituite con il sostegno dello stilista piacentino le due borse di studio che premieranno il merito e l’impegno degli studenti del corso di laurea internazionale
Aprono le iscrizioni alla diciottesima edizione del Dottorato per il Sistema Agroalimentare - Agrisystem
Quarantasei studenti (tra cui una piacentina) da 22 diversi Paesi, a Piacenza per studiare modelli concreti di sostenibilità ambientale, economica e sociale
Katherine Jane, Alessandro, Dimitra e Anna sono i primi quattro laureati del nuovo corso magistrale in lingua inglese. Provengono dalla California, dall’Italia e dalla Grecia e hanno scelto questo corso di laurea perché «ha un’impronta che guarda chiaramente al futuro, all’innovazione e alle nuove tecnologie»
Nell’auditorium Mazzocchi del campus di piacentino, il 25 luglio verranno discusse le prime tesi di laurea per un primissimo gruppo di studenti del nuovo corso magistrale provenienti dalla California, dall’Italia e dalla Grecia
In Cattolica proclamati i primi otto laureati del corso in Management per la sostenibilità
Il concorso è rivolto alle aziende con propensione all’innovazione e sensibili al tema della sostenibilità
Gli studenti della facoltà di Economia e Giurisprudenza potranno accedere all’esame di abilitazione alla professione già durante l’ultimo anno di studi
L'ateneo piacentino ha proposto una mattinata dedicata agli studenti sulla scelta del percorso formativo post maturità per permettere loro di acquisire tutte le informazioni utili sui percorsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico
Frequentano Scienze agrarie alimentari e ambientali, riconoscimenti per la sesta edizione di AgroInnovation
Le borse di studio, istituite con il sostegno della Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi, sono dedicate agli studenti dei corsi di laurea magistrale della Facoltà, che quest’anno compie i suoi primi 70 anni
Tra gli obiettivi di “You4Blue” lo sviluppo di un “nuovo” rapporto tra i giovani e l'ambiente, per consentire agli studenti di essere cittadini attivi nella loro comunità
Nei campus di Piacenza e Cremona gli studenti di alcune facoltà sono stati protagonisti di un’esperienza formativa online che li ha portati fino a Zurigo