Tra i requisiti, un regolare contratto di affitto e un Isee per il diritto allo studio universitario non superiore ai 15mila euro. Attivata una e-mail dedicata alla richiesta di informazioni
Il Bonus Universitari 2021 consiste in 2000 euro per gli studenti universitari e in 1000 euro per gli iscritti ai corsi post-laurea. Ecco come ottenerlo
Un importante passo in avanti per l'integrazione tra l’Azienda Usl di Piacenza e l'Ateneo parmense, che sfocerà nei prossimi mesi nell’istituzione del nuovo Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia in lingua inglese
Il Comitato Regionale di Coordinamento ha inviato la proposta al Miur. La volontà del CoReCo, grazie al supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale, è lavorare per aumentare l’offerta formativa in questo campo
La struttura è stata oggetto di un importante intervento di riqualificazione che concretizza un progetto di durata decennale, sostenuto dalle diverse Amministrazioni succedutesi alla guida delle istituzioni locali e della Asp Morigi–De Cesaris
Oxford, Cambridge, MIT e Yale tra le migliori università del mondo per insegnamento, ricerca e staff didattica; in classifica anche la Scuola Superiore Sant'Anna e la Normale di Pisa
Gli ambiti di formazione saranno quelli del web e dell'IT: i corsi saranno altamente qualificanti per accedere a professioni richieste e ben retribuite
L'annuncio del sindaco Barbieri: «Cento studenti per ogni anno dal settembre 2021, seicento studenti in totale per un corso di medicina in lingua inglese in collaborazione con l'Università di Parma. Il nostro ospedale sarà universitario»
Con la fine degli esami di maturità è arrivato il momento di scegliere l’università. Se ancora non avete deciso quale facoltà frequentare ecco i migliori libri che vi aiuteranno nella scelta
Borse di studio, servizi abitativi e altri interventi. L’assessore Paola Salomoni: «La Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno per il diritto allo studio. Fin dall’inizio dell’emergenza siamo intervenuti tempestivamente per definire le disposizioni straordinarie»
E' quanto chiedono in una Risoluzione, firmata da tutti i consiglieri regionali del Gruppo Lega Emilia-Romagna, il capogruppo Matteo Rancan ed il coordinatore Lega Giovani Emilia, Tommaso Vergiati
«Con questo documento desideriamo illustrare ancora una volta i motivi che rendono l’Agricoltura Biodinamica un tema scientificamente inaccettabile perché completamente estranea ai principi di verifica sperimentale e ripetibilità richiesti dal metodo scientifico»
Nel nostro Paese troppi laureati in discipline politico-sociali, umanistiche e psicologiche e pochi ingegneri, architetti, manager e scienziati, secondo il rapporto di Unioncamere